10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO V - DISCIPLINA DEL TERRITORIO<br />

originariamente intonacato devono essere conservate e reintonacate con<br />

intonaco a base <strong>di</strong> c<strong>al</strong>ce e polvere <strong>di</strong> pietra loc<strong>al</strong>e o similare loc<strong>al</strong>e.<br />

e) Le mostre <strong>di</strong> porte e finestre e gli elementi bugnati in mattoni devono<br />

essere intonacati come <strong>al</strong> precedente punto d) solo se lo fossero state in<br />

precedenza.<br />

f) Le superfici <strong>di</strong> facciata in mattoni a vista devono, tranne che in <strong>al</strong>cuni casi<br />

particolari, essere conservate.<br />

g) I b<strong>al</strong>coni devono essere sorretti da mensole <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e in pietra<br />

loc<strong>al</strong>e o intonacate come <strong>al</strong> precedente punto d), o da mensole in ferro.<br />

h) Le grondaie e i pluvi<strong>al</strong>i devono essere in rame con forme tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i<br />

loc<strong>al</strong>i, sono vietate le sagome scatolari.<br />

i) I serramenti devono essere in legno o in ferro o in <strong>al</strong>luminio preverniciato<br />

<strong>di</strong> colore verde, o grigio chiaro o marrone; con scuri e/o persiane <strong>di</strong>pinte<br />

in colore identico <strong>al</strong> serramento. Sono vietati i serramenti in <strong>al</strong>luminio<br />

ano<strong>di</strong>zzato, brunito o in colori <strong>di</strong>versi da quelli sopra descritti.<br />

l) Gli elementi originari in ferro qu<strong>al</strong>i le ringhiere dei b<strong>al</strong>coni e delle terrazze,<br />

le ferrature per coperture e pergole, i cancelli, etc., devono essere<br />

conservati, restaurati e v<strong>al</strong>orizzati. Per la loro tinteggiatura si può far<br />

riferimento <strong>al</strong> precedente punto i). In caso <strong>di</strong> sostituzione delle ringhiere<br />

dovranno essere usati semplici profilati in ferro a sezione quadra e a<br />

elementi vertic<strong>al</strong>i.<br />

m) I manti <strong>di</strong> copertura devono essere reintegrati in coppi. La percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

coppi nuovi usati per il reintegro non potrà superare il 50% onde non<br />

<strong>al</strong>terare la colorazione complessiva del tetto. Si raccomanda l'uso <strong>di</strong> sistemi<br />

adeguati <strong>di</strong> coibentazione e isolamento sottocoppo.<br />

n) Le sc<strong>al</strong>e esterne <strong>di</strong> accesso agli e<strong>di</strong>fici e ogni <strong>al</strong>tro elemento <strong>di</strong> facciata che<br />

contribuisca <strong>al</strong>la definizione tipologica o stilistica del fabbricato devono<br />

essere conservate e opportunamente restaurate.<br />

o) Devono essere conservate, reintegrate ed opportunamente restaurate le<br />

pavimentazioni origin<strong>al</strong>i (ammattonati, lastricati, acciottolati o<br />

pavimentazioni miste) delle corti e degli androni.<br />

p) Le tinteggiature degli e<strong>di</strong>fici devono essere eseguite con materi<strong>al</strong>i a base<br />

inorganica. Sono escluse le tinteggiature a base <strong>di</strong> resine acriliche o a base<br />

<strong>di</strong> quarzo plastico.<br />

q) I colori delle tinte da applicare sono quelli compresi nella gamma<br />

cromatica che va d<strong>al</strong> grigio, <strong>al</strong> beige, <strong>al</strong> gi<strong>al</strong>lo chiaro, <strong>al</strong> rosa, propri delle<br />

<strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> pietra c<strong>al</strong>carea loc<strong>al</strong>e.<br />

Tutti gli interventi nel centro antico devono rispettare le norme <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>la<br />

legge 2.2.1974 n°64.<br />

Recinzioni e muri <strong>di</strong> sostegno<br />

- Le recinzioni su fronte strada dovranno essere re<strong>al</strong>izzate in muratura,<br />

<strong>al</strong>meno fino ad una <strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> m.1.00 d<strong>al</strong> piano <strong>di</strong> campagna e con<br />

paramento esterno e copertina in mattoni faccia a vista. La H max delle<br />

recinzioni è fissata in m. 2.50. Le eventu<strong>al</strong>i restanti parti della recinzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!