10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO III - ATTUAZIONE DELLA VARIANTEI<br />

TITOLO II. DEFINIZIONI<br />

CAPO I. SISTEMI DI INDIRIZZO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E<br />

TERRITORIALI<br />

Art.7.<br />

Regole, tipi, assetto <strong>di</strong>stributivo<br />

Gli interventi urbanistici, <strong>di</strong> riqu<strong>al</strong>ificazione e <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, sono<br />

<strong>di</strong>sciplinati attraverso norme tecniche e prescrizioni grafiche relative ad<br />

elementi in grado <strong>di</strong> identificare le mod<strong>al</strong>ità inse<strong>di</strong>ative nel territorio<br />

interessato.<br />

La "regola" proposta è quella riconosciuta nell'impianto tipologico-inse<strong>di</strong>ativo<br />

della città esistente, quando essa appare ancora efficace perché permeabile <strong>al</strong>le<br />

nuove esigenze.<br />

Quando le mod<strong>al</strong>ità passate <strong>di</strong> costruzione della città risultino inattu<strong>al</strong>i o non<br />

siano riconoscibili vengono proposte mo<strong>di</strong>fiche e regole nuove.<br />

Gli elementi che identificano la regola sono: la tipologia inse<strong>di</strong>ativa in area<br />

centr<strong>al</strong>e, il tipo strad<strong>al</strong>e, l'assetto <strong>di</strong>stributivo e il tipo e<strong>di</strong>lizio nei casi in cui<br />

questo elemento debba essere vincolato per particolari esigenze <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a<br />

ambient<strong>al</strong>e.<br />

Tipi e<strong>di</strong>lizi e tipi strad<strong>al</strong>i sono riportati negli abachi <strong>al</strong>legati, l'assetto<br />

<strong>di</strong>stributivo è sintetizzato negli schemi che corredano il Titolo V, 'Disciplina<br />

del territorio'.<br />

Art.8.<br />

Tipo e<strong>di</strong>lizio e Abachi<br />

Per tipo e<strong>di</strong>lizio si intende un esemplare <strong>di</strong> costruzione identificato attraverso<br />

<strong>al</strong>cune caratteristiche relative a: planimetria, <strong>al</strong>tezza me<strong>di</strong>a, impianto<br />

struttur<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>stribuzione interna, mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> aggregazione con e<strong>di</strong>fici<br />

an<strong>al</strong>oghi, rapporto con il lotto, rapporto con la strada.<br />

I tipi e<strong>di</strong>lizi riportati negli abachi vengono <strong>di</strong>stinti in: residenzi<strong>al</strong>i, industri<strong>al</strong>i e<br />

artigian<strong>al</strong>i, rur<strong>al</strong>i.<br />

Le caratteristiche tipologiche degli e<strong>di</strong>fici e delle strade sono definite dai<br />

seguenti abachi:<br />

l. Abaco dei tipi residenzi<strong>al</strong>i<br />

2. Abaco dei tipi industri<strong>al</strong>i e artigian<strong>al</strong>i<br />

3. Abaco dei tipi rur<strong>al</strong>i<br />

I tre abachi suddetti comprendono i tipi che ricorrono tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente nel<br />

paesaggio urbano ed <strong>al</strong>cune proposte innovative<br />

4. Abaco dei tipi strad<strong>al</strong>i<br />

Esso comprende solo i tipi <strong>di</strong> strade che il PRG tutela, progetta mo<strong>di</strong>fica.<br />

Gli abachi costituiscono parte integrante della NUE e ad essi devono far<br />

riferimento gli interventi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione urbana e<br />

territori<strong>al</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!