10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO V - DISCIPLINA DEL TERRITORIO<br />

T<strong>al</strong>i aree sono destinate <strong>al</strong> gioco, <strong>al</strong>lo sport, <strong>al</strong> tempo libero e cioè agli impianti<br />

ricreativi e sportivi. In t<strong>al</strong>i zone la VG si attua per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto<br />

rispettando le seguenti prescrizioni:<br />

PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE:<br />

a) I fabbricati <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione dovranno avere paramento esterno<br />

faccia a vista in:<br />

- mattoni <strong>di</strong> cotto, o in blocchi <strong>di</strong> cemento in colore grigio o bianco, o in<br />

blocchi <strong>di</strong> argilla espansa colorati con ossi<strong>di</strong> in colore grigio o gi<strong>al</strong>lotufo<br />

o rosato.<br />

- pannelli <strong>di</strong> lamiera met<strong>al</strong>lica grecata e zincata.<br />

b) Le coperture a f<strong>al</strong>da dovranno essere re<strong>al</strong>izzate in coppi, o in lamiera<br />

met<strong>al</strong>lica grecata preverniciata in colore azzurro cielo, o ramata; quelle<br />

piane in guaina bituminosa ramata o ardesiata.<br />

c) Le pavimentazioni esterne delle superfici carrabili e/o pedon<strong>al</strong>i<br />

dovranno essere re<strong>al</strong>izzate in ammattonato <strong>di</strong> cotto, o in acciottolato con<br />

ricorsi in cotto, o in lastre <strong>di</strong> cemento e ghiaia lavata con ricorsi in cotto.<br />

E' possibile, per un singolo intervento, fare uso <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

pavimentazione, tra quelli sopra descritti, quando si voglia in<strong>di</strong>viduare<br />

una <strong>di</strong>fferenziazione funzion<strong>al</strong>e degli spazi pavimentati. Le superfici<br />

strettamente necessarie agli spazi <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong> manovra <strong>di</strong> mezzi<br />

pesanti potranno essere pavimentate con conglomerati bituminosi.<br />

d) Le recinzioni su fronte strada dovranno essere re<strong>al</strong>izzate in muratura,<br />

<strong>al</strong>meno fino ad una <strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> m.1.00 d<strong>al</strong> piano <strong>di</strong> campagna e con<br />

paramento esterno e copertina in mattoni faccia a vista. La H max delle<br />

recinzioni è fissata in m. 2.50. Le eventu<strong>al</strong>i restanti parti della recinzione<br />

dovranno essere re<strong>al</strong>izzate con struttura met<strong>al</strong>lica <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno semplice e<br />

regolare zincata e verniciata in colore verde.<br />

e) Le recinzioni non su fronte strada potranno essere re<strong>al</strong>izzate con<br />

struttura met<strong>al</strong>lica o muratura come <strong>al</strong> precedente punto ovvero<br />

intonacata, <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza non superiore a mt. 2,50, in <strong>di</strong>pendenza della<br />

suscettività <strong>di</strong> appoggio o meno da parte del confinante e della visibilità<br />

d<strong>al</strong>la strada o area pubblica.<br />

f) Per gli ampliamenti dei fabbricati esistenti potranno essere utilizzati<br />

materi<strong>al</strong>i e tecniche costruttive <strong>di</strong>versi da quelli prescritti ai punti<br />

precedenti, qu<strong>al</strong>ora fossero più adeguati <strong>al</strong>la conservazione delle<br />

caratteristiche architettoniche della preesistenza su cui insistono.<br />

g) Per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> fabbricati speci<strong>al</strong>i per i qu<strong>al</strong>i non possano essere<br />

adottate le prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra potranno essere utilizzati materi<strong>al</strong>i e<br />

tecniche costruttive <strong>di</strong>versi da quelli prescritti ai punti precedenti, e più<br />

adeguati <strong>al</strong>le caratteristiche tecnologico-funzion<strong>al</strong>i del fabbricato da<br />

re<strong>al</strong>izzare.<br />

h) E' fatta prescrizione <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>mora dovunque possibile lungo tutto<br />

il perimetro <strong>di</strong> recinzione dei lotti un filare <strong>di</strong> <strong>al</strong>beri semprever<strong>di</strong>, come<br />

fascia <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a ambient<strong>al</strong>e<br />

PRESCRIZIONI URBANISTICHE:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!