10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO V - DISCIPLINA DEL TERRITORIO<br />

suscettività <strong>di</strong> appoggio o meno da parte del confinante e della visibilità<br />

d<strong>al</strong>la strada o area pubblica.<br />

- i muri <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> contenimento del terreno, su fronte strada o area<br />

pubblica, dovranno essere re<strong>al</strong>izzati con paramento esterno e copertina<br />

in mattoni faccia a vista, sul modello <strong>di</strong> quelli già re<strong>al</strong>izzati<br />

d<strong>al</strong>l'Amministrazione comun<strong>al</strong>e nel centro urbano.<br />

Reti dei servizi pubblici urbani<br />

- Devono essere adottate, in aderenza <strong>al</strong>le normative europee, trincee<br />

portacavi e portacan<strong>al</strong>i opportunamente <strong>di</strong>mensionate re<strong>al</strong>izzate con<br />

elementi standard prefabbricati in cui sono <strong>al</strong>loggiate tutte le<br />

percorrenze <strong>di</strong> rete. T<strong>al</strong>i trincee saranno dotate <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> copertura<br />

anch'essi standar<strong>di</strong>zzati in pietra loc<strong>al</strong>e, o similare, levigata e non<br />

lucidata, posizionati sul filo del piano strad<strong>al</strong>e in posizione centr<strong>al</strong>e e/o<br />

ai bor<strong>di</strong> della carreggiata strad<strong>al</strong>e che consentano rapide ispezioni in<br />

occasione <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> ricerca guasti o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Le trincee ospiteranno la rete fognante, la rete <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione a gas, la<br />

rete <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione dell'acqua, la rete <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione dell'energia<br />

elettrica per uso privato e per uso pubblico, la rete dei cavi telefonici.<br />

T<strong>al</strong>e sistema <strong>di</strong> costruzione, oltre ai vantaggi in termini <strong>di</strong> facilità <strong>di</strong><br />

ispezione, permette anche un miglioramento estetico dell'ambiente, sia<br />

perché la regolarità del <strong>di</strong>segno dei moduli <strong>di</strong> copertura lo rendono un<br />

vero e proprio elemento <strong>di</strong> arredo urbano, sia perché consente <strong>di</strong><br />

eliminare gran parte delle reti <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione aeree (soprattutto energia<br />

elettrica e telefono) che costituiscono presenze <strong>di</strong> elevato <strong>di</strong>sturbo sulle<br />

facciate degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Pavimentazione delle superfici strad<strong>al</strong>i ed esterne in genere<br />

- E' da prevedere la riproposizione, per quanto possibile e compatibile con<br />

le o<strong>di</strong>erne esigenze, delle pavimentazioni tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i loc<strong>al</strong>i; con la<br />

sistemazione dei cigli e del <strong>di</strong>segno dei marciapie<strong>di</strong> e la sistemazione<br />

delle aree <strong>di</strong> sosta e delle isole pedon<strong>al</strong>i.<br />

- Le tipologie <strong>di</strong> pavimentazione consentite sono le seguenti:<br />

a) superfici ad uso esclusivamente pedon<strong>al</strong>e:<br />

pavimentazioni lastricate in mattoni color gi<strong>al</strong>lo-rosato o in pietra<br />

loc<strong>al</strong>e;<br />

b) superfici carrabili per il trasporto privato o pubblico/privato:<br />

pavimentazioni lastricate in pietra loc<strong>al</strong>e, o acciottolati in ciottoli <strong>di</strong><br />

fiume con ricorsi in mattoni o in pietra, o pavimentazioni in cubetti <strong>di</strong><br />

porfido;<br />

Segn<strong>al</strong>etica e toponomastica strad<strong>al</strong>e<br />

- E' da prevedere l'adeguamento dei tipi <strong>di</strong> supporto per la segn<strong>al</strong>etica e<br />

per la toponomastica strad<strong>al</strong>e.<br />

- I tipi <strong>di</strong> supporto collocabili nell'area dovranno rapportarsi ai luoghi <strong>di</strong><br />

inserimento per criteri <strong>di</strong> massima fruibilità ma anche <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a<br />

degli elementi ambient<strong>al</strong>i e architettonici dei siti stessi.<br />

Re<strong>al</strong>izzazione ed apposizione <strong>di</strong> insegne, vetrine ed elementi espositivi, tende

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!