10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO V - DISCIPLINA DEL TERRITORIO<br />

c) <strong>di</strong>stacco tra gli e<strong>di</strong>fici = ml. <strong>10</strong>, quando non costruiti in contiguità;<br />

d) <strong>di</strong>stacco dai confini <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> Area = ml. 5;<br />

(la norma riguardante il <strong>di</strong>stacco dai confini privati può essere superata<br />

me<strong>di</strong>ante un accordo bilater<strong>al</strong>e tra i proprietari dei lotti contigui, che<br />

contempli la costruzione <strong>di</strong> fabbricati in aderenza, o con comunione del<br />

muro, lungo la linea <strong>di</strong> confine degli stessi lotti, se non sono applicabili<br />

le pertinenti norme del C.C.);<br />

e) <strong>di</strong>stacco d<strong>al</strong>le strade pubbliche = in <strong>al</strong>lineamento con i fabbricati<br />

esistenti e/o con le sagome <strong>di</strong> massimo ingombro in<strong>di</strong>cate sulla tavola<br />

grafica dei Progetti <strong>di</strong> Suolo<br />

- Le nuove costruzioni dovranno avere preferibilmente tamponature<br />

esterne in mattoni faccia a vista, perché questa è una caratteristica <strong>di</strong><br />

identità del luogo urbano da confermare e implementare. Sono ammesse<br />

anche tamponature esterne in mattoni e pietra o in mattoni e intonaco.<br />

- Il sistema costruttivo dovrà quin<strong>di</strong> far riferimento <strong>al</strong>le tecniche<br />

tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i dell'uso del mattone <strong>di</strong> facciata. Sono perciò vietate le fasce<br />

marcapiano in cemento, le strutture portanti non aggettanti a vista e gli<br />

sporti <strong>di</strong> gronda senza cornicione <strong>di</strong> coronamento.<br />

- Le parti dell'e<strong>di</strong>ficio in aggetto devono essere sorrette da mensole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e in pietra loc<strong>al</strong>e o intonacate come <strong>al</strong> precedente<br />

punto d), o da mensole in ferro, ovvero essere sorrette da struttura in c.a.<br />

a spessore massimo <strong>di</strong> solaio.<br />

- Per le prescrizioni costruttive che riguardano elementi dell'e<strong>di</strong>ficio non<br />

considerati in questo paragrafo, ma considerati nei paragrafi precedenti<br />

<strong>di</strong> questo stesso articolo, si deve far riferimento <strong>al</strong>le prescrizioni<br />

contenute in detti paragrafi precedenti.<br />

ABACHI<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione deve fare riferimento ai tipi e<strong>di</strong>lizi e <strong>al</strong>le loro<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>cati negli abachi in appen<strong>di</strong>ce <strong>al</strong>le presenti NUE<br />

DESTINAZIONI D'USO<br />

Uno dei princip<strong>al</strong>i obiettivi della VG consiste proprio nel riaccentramento delle<br />

funzioni compatibili in area centr<strong>al</strong>e. Le destinazioni d'uso consentite sono<br />

tutte quelle riferibili agli usi residenzi<strong>al</strong>i e abitativi - anche legati <strong>al</strong> turismo -,<br />

ai servizi e <strong>al</strong>le attrezzature <strong>di</strong> interesse pubblico, agli spazi per la cultura e il<br />

tempo libero, <strong>al</strong> terziario <strong>di</strong>ffuso ed <strong>al</strong>le piccole attività artigian<strong>al</strong>i. Nonchè<br />

stazioni <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> rifornimento per carburanti.<br />

Art. 35 bis.<br />

Sub-area B2. Espansione II Dopoguerra. Grado terzo <strong>di</strong> trasformabilità.<br />

Completamento semintensivo.<br />

DESCRIZIONE<br />

Con la definizione Espansione del II dopoguerra si intende in<strong>di</strong>care tutta la<br />

restante parte del patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico esistente.<br />

L'obiettivo della VG è quello <strong>di</strong> definire un'identità urbana per questi luoghi<br />

con interventi fin<strong>al</strong>izzati, come per le sub-aree precedenti, <strong>al</strong>l'addensamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!