11.06.2013 Views

caratteristiche tecniche delle biomasse e dei biocombustibili - Enama

caratteristiche tecniche delle biomasse e dei biocombustibili - Enama

caratteristiche tecniche delle biomasse e dei biocombustibili - Enama

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE 1 BIOMASSE ED ENERGIA CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE BIOMASSE E DEI BIOCOMBUSTIBILI<br />

e tale incidenza può ulteriormente pesare quando le macchine, scelte ed introdotte senza tener<br />

conto <strong>delle</strong> eff ettive esigenze, vengano impiegate in modo poco razionale. L’ottimizzazione della<br />

meccanizzazione e della conseguente logistica della movimentazione, quindi, si pongono come<br />

presupposti di base per la scelta di un qualsiasi componente del parco macchine aziendale al fi ne<br />

di non vanifi care la convenienza economica del recupero oltre l’esecuzione <strong>delle</strong> operazioni con la<br />

maggior sicurezza possibile. Un esempio di facile riutilizzo di macchine è quello <strong>delle</strong> raccoglimballatrici<br />

utilizzate per i foraggi affi enati, il cui uso può estendersi alla raccolta di paglie, stocchi di mais<br />

o sarmenti di vite, aumentandone l’impiego e riducendone i costi di esercizio.<br />

Il limite principale alla diff usione <strong>delle</strong> bioenergie è il prezzo di mercato <strong>dei</strong> combustibili fossili,<br />

che ancora rende poco competitiva qualsiasi altra fonte di energia (ma che tendenzialmente<br />

cresce), tuttavia questa mancanza di competitività è legata anche all’attuale sistema <strong>dei</strong> prezzi,<br />

che non tiene conto <strong>delle</strong> esternalità e <strong>dei</strong> costi sociali connessi allo sfruttamento <strong>delle</strong> risorse<br />

fossili (danni alla salute pubblica, degrado <strong>dei</strong> monumenti, cambiamento climatico, fuoriuscite<br />

di greggio, ecc.). Inoltre, bisogna considerare che tali tecnologie, dato il loro carattere innovativo<br />

e l’attuale limitata diff usione, non sono ancora in grado di benefi ciare di economie di scala. Va<br />

tuttavia sottolineato che il maggior costo di produzione <strong>delle</strong> bioenergie è spesso legato anche<br />

ad un maggior numero di posti di lavoro creati a parità di investimento e che questo benefi cio si<br />

ripercuote positivamente sull’economia del nostro paese.<br />

1.3.1.1 Paglie (frumenti, orzo, avena, segale)<br />

La paglia è il sottoprodotto della coltivazione <strong>dei</strong> cereali autunno-vernini (frumento, orzo, avena<br />

e segale) e consiste principalmente nel culmo cavo che sorregge la spiga. La coltivazione di questi<br />

cereali avviene su tutto il territorio italiano con concentrazioni maggiori nelle zone pianeggianti<br />

(Pianura Padana, Tavoliere <strong>delle</strong> Puglie) e su terreni argillosi del versante adriatico.<br />

La raccolta <strong>dei</strong> cereali autunno-vernini avviene solitamente tra giugno e luglio, momento in<br />

cui questo residuo diventa disponibile al prelievo in campo. Se al cereale succede, una coltura<br />

estivo - autunnale o intercalare (es. mais) il recupero deve essere eff ettuato nel minor tempo<br />

possibile per procedere celermente alle lavorazioni e alla semina.<br />

La raccolta della paglia lasciata in campo dopo la mietitrebbiatura può avvenire con tre tipologie<br />

di sistemi:<br />

• con raccoglimballatrici che producono balle parallelepipede di 15-18 kg;<br />

• con rotoimballatrici che producono balle cilindriche (rotoballe) di 250-400 kg;<br />

• con imballatrici che producono balle parallelepipedi di 250-400 kg.<br />

Per l’impiego energetico l’industria <strong>delle</strong> macchine agricole sta sviluppando attrezzature ap-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!