11.06.2013 Views

Algebra 1

Algebra 1

Algebra 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.it - Matematica C 3 – <strong>Algebra</strong> 1 – 6. <strong>Algebra</strong> di 1° grado<br />

Procedura per stabile quando una equazione è determinata, indeterminata, impossibile<br />

In generale, data l’equazione a xb=0 si ha a x=− b e quindi:<br />

- se a≠0 , l’equazione è determinata e ammette l’unica soluzione x=− b<br />

a ;<br />

- se a=0 e b≠0 , l’equazione è impossibile;<br />

- se a=0 e b=0 , l’equazione è soddisfatta da tutti i valori reali di x, ovvero è indeterminata.<br />

Esempio<br />

1xm= x1 2 – x xm<br />

Dopo aver fatto i calcoli si ottiene l’equazione m − 1⋅x=− m e quindi si ha:<br />

• se m − 1≠0 , cioè se m≠1 , è possibile dividere ambo i membri per m−1 e si ottiene l’unica<br />

soluzione x=− m<br />

m−1 ;<br />

• se m − 1=0 , cioè se m=1 , sostituendo nell'equazione il valore 1 si ottiene 0⋅x=−1 ; che<br />

risulta impossibile.<br />

106 k 3 x= k4 x k 1<br />

Effettuando i prodotti si ottiene l’equazione: 3 k 1 x=− k e quindi si ha:<br />

• se ……… ≠ 0, cioè se k ≠ <br />

<br />

soluzione x= −k<br />

<br />

• se ……… = 0, cioè se k = <br />

<br />

, è possibile dividere ambo i membri per ……… e si ottiene l’unica<br />

, sostituendo nell’equazione il valore … ... si ottiene 0⋅x= 1<br />

3 ,<br />

che risulta un'equazione impossibile.<br />

107 a 2 ⋅x=a1x<br />

Portiamo al primo membro tutti i monomi che contengono l'incognita a 2 ⋅x−x=a1<br />

Raccogliamo a fattore comune l'incognita ed abbiamo la forma canonica dell'equazione x⋅a 2 −1=a1<br />

Il coefficiente dell'incognita è … … …<br />

Il termine noto è … … …<br />

Scomponendo in fattori dove possibile si ha l'equazione x⋅a−1 a1=a1<br />

I valori di a che annullano il coefficiente dell'incognita sono a=1 e a=-1<br />

Nell'equazione sostituisco a=1, ottengo l'equazione … … … che è indeterminata/impossibile.<br />

Nell'equazione sostituisco a=-1, ottengo l'equazione … … … che è indeterminata/impossibile.<br />

Escludendo i valori del parametro a che annullano il coefficiente della x posso applicare il secondo principio<br />

di equivalenza delle equazione, posso cioè dividere 1° e 2° membro per a+1, ottengo<br />

a1 1<br />

x=<br />

=<br />

a1⋅a−1 a−1<br />

I.S.={<br />

. Pertanto per a≠1∧a≠−1 l'insieme delle soluzioni è<br />

1<br />

a−1} .<br />

108 Seguendo i passi descritti e lo svolgimento dell'esempio, risolvi e discuti le seguenti equazioni:<br />

2 x− 7<br />

2 =a x−5 b2 x=2 bb x a x x−2 a 2 −2 a x=0<br />

109 Date le due equazioni x⋅3−5 a2⋅a−1=a−1⋅a1 e x2 a⋅ x−2 a1=0 ,<br />

• Basta la condizione a≠− 1<br />

et a≠1 per affermare che sono equivalenti?<br />

2<br />

• Esiste un valore di a per cui l’insieme soluzione della prima equazione sia I.S.={0 } ?<br />

• Se a = 0 è vero che entrambe le equazioni hanno I.S.=∅ ?<br />

• Completa: “ per a= 1<br />

2 la prima equazione ha come insieme soluzione I.S.={} ; mentre<br />

la seconda ha I.S.={} ”<br />

110 Nell’equazione 3 a x−2 a= x⋅1−2 aa⋅ x−1 è sufficiente che sia a≠ 1<br />

perché l’insieme<br />

4<br />

delle soluzioni sia contento in ℚ – {0} ?<br />

PRIMO GRADO 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!