14.06.2013 Views

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo.<br />

Concludendo il proprio intervento, l’azionista – ricordate le<br />

proprie origine trentine - fa presente che in tale Provincia<br />

il Gruppo rappresenta una realtà ormai consolidata e formula<br />

l’auspicio che si raggiunga il medesimo risultato anche nella<br />

Provincia di Bolzano, magari grazie alle sinergie conseguenti<br />

dall’aggregazione con HVB e Bank Austria.<br />

Il Presidente, ringraziato il socio Carollo comunica i nomi di<br />

ulteriori giornalisti che si sono aggiunti a quelli precedentemente<br />

comunicati.<br />

Essi sono Nicola Brillo per "Finanza e Mercati", Andrea De<br />

Biase, per "Milano Finanza", Vittorio Eboli per "Class CNBC",<br />

Andrew Frye per "Bloomberg", Alessandro Graziani per "Il Sole<br />

24 Ore", Andrea Greco per "La Repubblica", Francesco Manacorda<br />

per "La Stampa", Egle Pagano per "Il Secolo XIX".<br />

Da quindi la parola al socio Osvaldo Vallese.<br />

Il Socio Vallese richiamata l’importante esperienza vissuta<br />

per diversi anni in qualità di Presidente di ADAC, associazione<br />

dipendenti azionisti <strong>del</strong> gruppo UniCredit, ricorda che questa<br />

si è sempre presentata in sede di assemblea con grande<br />

spirito di gruppo di appartenenza, e che la sua storia ha costituito<br />

parte <strong>del</strong>l’identità <strong>del</strong> Credito Italiano prima e di<br />

UniCredit poi. L’Associazione ha cercato, in questi anni, di<br />

sostenere il ruolo ed il valore dei dipendenti azionisti<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Gruppo nella convinzione che sia per quanto<br />

riguarda l’Europa, che nel campo nazionale, l’argomento riprenderà<br />

nuovo vigore e slancio, poiché rappresenta una <strong>del</strong>le<br />

concrete e più valide indicazioni di lavoro <strong>del</strong> programma sociale<br />

e politico <strong>del</strong>la Unione Europea.<br />

A suo giudizio gli eventi e gli avvenimenti <strong>del</strong>la politica<br />

economica nazionale riporteranno alla ribalta in maniera, forse<br />

decisiva, l’esigenza di un nuovo rapporto tra imprese e lavoratori,<br />

sui temi riguardanti la gestione <strong>del</strong>le risorse umane,<br />

le procedure di consultazione e informazioni dei lavoratori<br />

stessi, l’azionariato ai dipendenti e la loro rappresentanza<br />

societaria. L’esperienza dei dipendenti azionisti iniziata<br />

nel ’94 in ambito Credit, meriterebbe sicuramente il tentativo<br />

di un proprio bilancio, superando quelli che in tempi di rapida<br />

internazionalizzazione si sono rivelati veri e propri ostacoli<br />

strutturali, quali da un lato la prevalenza <strong>del</strong>le logiche<br />

di creazione di valore per gli azionisti, e lo scarso riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’associazione quale soggetto legato all’identità<br />

aziendale di UniCredit, e dall’altro, non meno sensibile, la<br />

visione prospettica di un movimento sindacale a suo avviso ancora<br />

troppo legato ai metodi ed alle regole <strong>del</strong>la classica<br />

contrattazione.<br />

Riterrebbe utile dare più spazio e voce alla partecipazione<br />

dei dipendenti azionisti, certo che qualcuno, sicuramente più<br />

di altri, attento e sensibile alla crescita <strong>del</strong> nostro Gruppo<br />

saprà cogliere adeguatamente le opportunità offerte dal coin-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!