14.06.2013 Views

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzionamento <strong>del</strong> sistema bancario, devono essere applicate<br />

precise regole interne e meccanismi che presiedono<br />

all’attività di erogazione <strong>del</strong> credito. Chiede al riguardo<br />

quali siano quelle adottate dal Gruppo, in particolare in Calabria,<br />

con specifico riferimento alle relazioni con soggetti<br />

eventualmente dichiarati falliti, protestati o con soggetti<br />

con posizioni lavorative precarie e con i giovani in genere.<br />

Domanda poi che gli siano messi a disposizione i bilanci <strong>del</strong>le<br />

società controllate o almeno il relativo documento riepilogativo<br />

e chiede quali siano i meccanismi <strong>del</strong>iberativi che riguardano,<br />

ad esempio, l’approvazione dei bilanci e le operazioni<br />

straordinarie che vedono coinvolte le società controllate<br />

quotate.<br />

Gradirebbe quindi che fosse dato un aggiornamento sulle vicende<br />

Parmalat e Bond argentini.<br />

Chiede inoltre che sia chiarito il meccanismo di determinazione<br />

<strong>del</strong> pricing dei prodotti e quale sia il trade – off tra la<br />

necessità di aumentare i profitti a beneficio degli azionisti<br />

ed i tassi praticati alla clientela. Occorre, infatti, tenere<br />

conto che spesso gli azionisti sono anche clienti <strong>del</strong>la banca<br />

e vi può quindi essere un interesse apparentemente divergente<br />

tra il desiderio di veder incrementare i profitti <strong>del</strong>la società<br />

da un lato e la generale tutela degli interessi dei consumatori<br />

dall’altro.<br />

Ricollegandosi poi alla domanda posta circa la partecipazione<br />

detenuta in Banca d’Italia, domanda come sia stato effettuato<br />

l’impairment test al fine <strong>del</strong>la determinazione <strong>del</strong> valore di<br />

carico <strong>del</strong>la partecipazione stessa.<br />

Infine, per quanto attiene alla Fondazione Unidea, sicuramente<br />

bellissima iniziativa alla quale si dichiara favorevole, chiede<br />

di conoscere quanti versamenti e quanti contributi volontari<br />

a tale Fondazione abbiano effettuato gli amministratori.<br />

Il Presidente invita a prendere la parola il socio Stella<br />

D’Atri la quale domanda se UniCredit ha valutato o sta valutando<br />

la possibilità di adottare il linguaggio XBRL per la redazione<br />

<strong>del</strong> proprio bilancio. Chiarisce che è un nuovo linguaggio<br />

elettronico che, se adottato in maniera appropriata,<br />

consente - tra le altre cose - di recuperare in maniera più<br />

accurata e veloce le informazioni che servono per la redazione<br />

<strong>del</strong> bilancio, soprattutto in una realtà tanto estesa quanto<br />

quella di UniCredit, consentendo altresì a chi legge e deve<br />

studiare il bilancio una <strong>maggio</strong>re velocità di effettuazione<br />

dei calcoli, dei confronti e <strong>del</strong>le analisi. Ritiene che questo<br />

contribuirebbe a favorire la trasparenza <strong>del</strong>le informazioni<br />

concernenti i buonissimi risultati conseguiti da UniCredit. Il<br />

bilancio cartaceo, seppur abbastanza piacevole dal punto di<br />

vista estetico, è infatti oltremodo pesante e di non facile<br />

consultazione nella ricerca <strong>del</strong>le informazioni.<br />

Chiede poi di avere <strong>maggio</strong>ri informazioni sui Comitati Locali.<br />

Avendone infatti sentito parlare in un intervento precedente e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!