14.06.2013 Views

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 10 maggio 2007 Verbale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cità di tradurre in comportamenti i valori di Gruppo); la rilevanza<br />

<strong>del</strong>la posizione ricoperta (ovvero l’impatto strategico<br />

sui risultati <strong>del</strong> business e/o sulla governance di Gruppo);<br />

l’esigenza di fi<strong>del</strong>izzazione (quindi la necessità di trattenere<br />

nel Gruppo talenti di elevato potenziale che sono particolarmente<br />

ricercati sul mercato) ed i livelli di performance/potenziale<br />

(ovvero la capacità realizzativa e la performance<br />

conseguita in rapporto ai risultati attesi).<br />

Così come per lo scorso anno, l’assegnazione gratuita <strong>del</strong>le<br />

performance shares ai beneficiari <strong>del</strong> piano sarà soggetta al<br />

raggiungimento di specifiche condizioni di performance a livello<br />

di Gruppo e di singole divisioni, che saranno allineate<br />

agli obiettivi, di medio e lungo termine, previsti dal Piano<br />

Strategico e connesse alle effettive responsabilità manageriali,<br />

nonché basate su obiettivi economici e finanziari chiari,<br />

stabiliti dal Consiglio di Amministrazione al momento <strong>del</strong>la<br />

formulazione <strong>del</strong>la promessa di assegnazione <strong>del</strong>le stesse.<br />

Il piano che si propone, rispetto al precedente, riduce il ciclo<br />

di vita <strong>del</strong>le stock options da 13 a <strong>10</strong> anni, mantenendo<br />

tuttavia fermo il vesting period di 4 anni.<br />

L’Amministratore Delegato prosegue sottolineando che il Comitato<br />

Remunerazione e, successivamente, il Consiglio di Amministrazione<br />

hanno ritenuto opportuno modificare leggermente la<br />

composizione <strong>del</strong> pacchetto di stock options e performance shares<br />

da attribuire. Per quanto riguarda l’Amministratore Delegato<br />

si è provveduto a rimodulare la proporzione andando da un<br />

pacchetto che prevedeva una percentuale 80/20 tra stock options<br />

e performance shares ad un pacchetto che prevede una<br />

proporzione 60/40; per il Management Committee 50 e 50 per gli<br />

altri beneficiari 40/60. Quanto proposto è in linea con le<br />

prassi di mercato adottate sia negli Stati Uniti sia in Europa,<br />

presenta un vantaggio competitivo per attrarre e trattenere<br />

risorse strategiche ed assicura un focus sulla crescita <strong>del</strong><br />

titolo nel medio e lungo termine e sul raggiungimento degli<br />

obiettivi strategici.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici <strong>del</strong> Piano, questo –<br />

come già detto - prevede un vesting period di 4 anni ed un periodo<br />

di esercizio di 6 anni. Il prezzo di esercizio sarà determinato<br />

dal Consiglio di Amministrazione quale media aritmetica<br />

dei prezzi ufficiali di mercato <strong>del</strong>le azioni ordinarie<br />

UniCredit rilevati nel mese precedente la <strong>del</strong>ibera consiliare<br />

di assegnazione.<br />

Per quanto riguarda le performance shares, le azioni saranno<br />

attribuite nel 2011 (quindi dopo tre anni dall’assunzione <strong>del</strong>la<br />

relativa <strong>del</strong>ibera con la quale è promessa l’assegnazione)<br />

subordinatamente al raggiungimento di specifiche condizioni di<br />

performance.<br />

L’allocazione <strong>del</strong>le azioni, che prevede un potenziale impatto<br />

diluitivo massimo sul capitale pari allo 0,56%, prevede<br />

l’emissione di un numero massimo di 47 milioni 350 mila stock

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!