15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’offerta, abbassano i prezzi di vendita creando la condizione<br />

che la nostra agricoltura è fuori mercato.<br />

Le nostre eccellenze cedono alla politica <strong>dei</strong> prezzi. I trasformatori<br />

ut<strong>il</strong>izzano prodotti di base provenienti dai PVS ove,<br />

ad esempio, <strong>il</strong> costo del lavoro è molto basso.<br />

E’ la legge di mercato che vede <strong>il</strong> trasformatore/commerciante<br />

acquistare a minor prezzo per abbattere i costi di produzione<br />

e questo vede le nostre migliori produzioni in diretta<br />

competizione con la concorrenza europea ed estera.<br />

La concorrenza di “prodotto” sta interessando anche fiori e<br />

pomodori africani, frutta tropicale in diretta competizione<br />

con quella da noi prodotta, o arance spagnole.<br />

Naturalmente <strong>il</strong> problema coinvolge anche le forniture di<br />

materie prime all’industria alimentare di lavorazione e trasformazione<br />

e alle imprese della distribuzione.<br />

La qualità delle nostre produzioni agro-zootecniche non può<br />

competere con le esigenze di riduzione <strong>dei</strong> costi della voce<br />

alimentare delle famiglie che vedono gli stipendi fissati al<br />

cambio ad 1 euro=1936,27 lire. Di fatto, quando si fa la spesa<br />

1 euro e considerato ormai come le vecchie m<strong>il</strong>le lire.<br />

Il periodo della doppia valuta non è stato tenuto a sufficienza<br />

sotto controllo e ormai <strong>il</strong> cambio/valuta vede € 1 = Lire<br />

m<strong>il</strong>le e questo sta pesando enormemente sulla economia<br />

domestica che, per far quadrare i conti di fine mese punta<br />

sempre più sul prezzo e sempre meno sulla qualità; e ciò ha<br />

originato un danno concreto al nostro Paese che può far<br />

rimpiangere la vecchia e cara lira.<br />

Per evitare la chiusura di tante imprese agricole, già in 10<br />

anni <strong>il</strong> numero delle aziende è diminuito del 27% occorre<br />

pensare ad una combinazione di interventi che possano<br />

essere di indirizzo ed aiuto anche al settore agroalimentare<br />

italiano che ha necessità di maggiore sostegno per la<br />

modernizzazione.<br />

Prima di tutto occorre pensare ad aumentare<br />

i redditi delle aziende intervenendo<br />

sull’abbassamento o congelamento<br />

<strong>dei</strong> costi di produzione nevralgici<br />

che sono individuab<strong>il</strong>i dall’analisi comparata<br />

di quelli sim<strong>il</strong>ari <strong>dei</strong> PVS e promuovendo<br />

una fiscalità di vantaggio<br />

per le imprese agricole accompagnata<br />

da una minore burocrazia.<br />

E’ anche in tal caso opportuno intervenire<br />

nella PAC anche considerando<br />

la difficoltà della nostra agricoltura di<br />

aumentare le superfici aziendali e favorire<br />

le soluzioni alternative di nuova<br />

generazione senza però incidere troppo<br />

sul rapporto produttivo ma sempre con<br />

l’obiettivo di promuovere uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e.<br />

10<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

I <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>, in difesa delle nostre produzioni ed eccellenze<br />

alimentari e biodiversità ricche di tradizioni culturali,<br />

alla cui produzione quali-quantitativa sono dediti, vogliono<br />

modelli di sv<strong>il</strong>uppo che assicurino la redditività a chi ha talento<br />

e vuole mettersi in discussione e rischiare per creare<br />

ricchezza.<br />

L’agricoltura richiede un progetto di ristrutturazione e riorganizzazione<br />

che deve vedere tutte le parti pulsanti e vitali<br />

presenti ed attive impegnate ad affrontare con determinazione<br />

e coraggio le sfide della globalizzazione intervenendo<br />

per valorizzare le attività dell’agro-ambiente.<br />

E dobbiamo chiamare al tavolo i nostri governanti perché<br />

senza una politica adeguata tutto rimarrebbe una scatola<br />

vuota .<br />

La crisi dell’agricoltura, ormai manifesta, che quotidianamente<br />

verifichiamo nelle nostre attività professionali ci<br />

consegna a una mission che supera <strong>il</strong> supporto per la difesa<br />

dell’origine <strong>dei</strong> prodotti, per un maggiore ut<strong>il</strong>izzo razionale<br />

delle agroenergie e per l’etichettatura e rintracciab<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong><br />

prodotti alimentari.<br />

Non abbiamo la presunzione di risolvere i problemi dell’impresa<br />

agricola ma crediamo che <strong>il</strong> confronto tra le parti possa<br />

portare a proposte innovative collegab<strong>il</strong>i al sistema professione<br />

e a quello dell’istruzione tecnica che ha <strong>il</strong> compito<br />

di preparare le future generazioni di <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> pronti ad<br />

affrontare anche le sfide della globalizzazione.<br />

Affidando ai Relatori l’approfondimento <strong>dei</strong> motivi di apertura<br />

ed <strong>il</strong> compito di portare idee e prospettive sul futuro,<br />

con la certezza che dai lavori Congressuali emergeranno<br />

analisi, sistemi e proposte ut<strong>il</strong>i alla collettività, apro i lavori<br />

del XVII Congresso <strong>Nazionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> e <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong><br />

<strong>Agrari</strong> Laureati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!