15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong>, oltre a disciplinare<br />

la vig<strong>il</strong>anza del Consiglio sull’attività<br />

dell’organismo senza però<br />

appesantirla e, soprattutto, consentire<br />

l’agevole adempimento di<br />

quanto previsto dal D.lgs 4 marzo<br />

2010 n.28 e DM 18 ottobre 2010<br />

n. 180.<br />

Il Regolamento di procedura contiene<br />

tutte le norme che attengono<br />

al procedimento di mediazione, in<br />

conformità alle previsioni <strong>dei</strong> citati<br />

decreti, e l’elenco delle materie<br />

riguardanti le controversie per<br />

le quali è possib<strong>il</strong>e presentare domanda<br />

di mediazione alla Camera<br />

di Conc<strong>il</strong>iazione del <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>.<br />

Il Codice Etico e di comportamento<br />

per i mediatori, fornisce i<br />

principi fondamentali per la corretta<br />

gestione delle procedure,<br />

secondo gli imprescindib<strong>il</strong>i valori<br />

etici e deontologici sui quali<br />

l’organismo fonda la sua opera.<br />

Considerata la delicatezza e l’im-<br />

44<br />

Costituzione di nuovo <strong>Collegio</strong><br />

VITA DEI COLLEGI<br />

portanza della procedura di mediazione,<br />

le norme deontologiche,<br />

obbligatorie per i mediatori, sono<br />

maggiormente dettagliate e più<br />

restrittive rispetto a quelle previste<br />

nel codice deontologico del<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o.<br />

A tutt’oggi sono iscritti e riconosciuti<br />

sei mediatori, mentre è<br />

in corso l’accreditamento di altri<br />

cinque.<br />

In argomento deve sottolinearsi<br />

come l’attività del Mediatore,<br />

così come prevista dalla vigente<br />

legislazione, viene arricchita dalla<br />

competenza e dalla specializzazione<br />

del Perito <strong>Agrari</strong>o che<br />

può così fornire un servizio altamente<br />

qualificato in molti <strong>dei</strong><br />

settori frequentemente oggetto di<br />

contenzioso.<br />

La Camera di Conc<strong>il</strong>iazione è già<br />

operativa presso la sede del <strong>Collegio</strong><br />

di Bologna e può ricevere domande<br />

di mediazione provenienti<br />

da qualsiasi Provincia d’Italia.<br />

Prima P di andare in stampa, giunge <strong>il</strong><br />

decreto d e si da comunicazione che <strong>il</strong><br />

giorno g 6 maggio 2011 <strong>il</strong> Ministro della<br />

giustizia, g On.le Angelino Alfano, vista<br />

l’istanza l per la costituzione del <strong>Collegio</strong><br />

g <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> e <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong><br />

Laureati L della provincia di Barletta-<br />

Andria-Trani A<br />

(BAT) con distacco dai<br />

Collegi C delle provincie di Bari e Foggia,<br />

g presentata da trentatre <strong>Periti</strong> agrari<br />

r e <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> Laureati residenti del<br />

territorio t della nuova provincia istituita<br />

i con la legge 11 giugno 2004 n.148,<br />

con proprio decreto ha costituito costit<br />

<strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> e <strong>dei</strong><br />

<strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> Laureati di Barletta-Andria-Trani nominando <strong>il</strong> Per.<br />

Agr. Antonio Memeo Commissario Straordinario con l’incarico di<br />

provvedere alla prima formazione dell’Albo ed alla convocazione<br />

dell’Assemblea per l’elezione del Consiglio entro 120 giorni dalla<br />

data del decreto.<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

L interesse per la f<strong>il</strong>iera del bio biogas<br />

ha subito una forte accelerazione,<br />

modificando in alcuni<br />

casi gli scenari agricoli locali e<br />

la normativa è stata completata<br />

da alcuni importanti provvedimenti<br />

che incideranno sicuramente<br />

sulle scelte future degli<br />

imprenditori. La pubblicazione<br />

costituisce una guida aggiornata<br />

per valutare dal punto di vista<br />

economico gli impianti per<br />

<strong>il</strong> biogas. Un manuale pratico<br />

che presenta un’analisi della<br />

redditività di un impianto, a<br />

partire dalla scelta della tipologia<br />

di biomasse e della potenza<br />

installata, con un ricco corredo<br />

di esempi, grafici e <strong>il</strong>lustrazioni.<br />

Nel volume si descrivono e<br />

si pongono in evidenza i riflessi<br />

economico-finanziari frutto <strong>dei</strong><br />

cambiamenti introdotti dalle<br />

nuove leggi.<br />

Il costo di copertina del volume<br />

è di Euro 22,00 e, per i periti<br />

agrari è previsto lo sconto<br />

del 15%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!