15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli effetti della globalizzazione<br />

sul paesaggio<br />

I periti agrari studiano le nuove<br />

problematiche fitosanitarie<br />

Per. Agr. Leonardo Perronace<br />

I cambiamenti climatici<br />

e l’arrivo di nuove specie<br />

invasive stanno determinando<br />

un incremento delle<br />

emergenze fitosanitarie<br />

forestali. Inoltre alcuni<br />

parassiti, condizionati da<br />

fattori ambientali che esaltano<br />

la loro aggressività e<br />

riducono la resistenza delle<br />

piante, si sono mostrati in<br />

grado di modificare anche<br />

i loro areali di diffusione<br />

e i biocicli. Emblematici<br />

sono i casi di Phytophthora spp. nei castagneti, del Tarlo<br />

<br />

delle città risente di tali invasioni. Soprattutto perché la<br />

forestazione urbana è un mezzo per mitigare <strong>il</strong> fenomeno<br />

dell’isola di calore e dell’inquinamento in ambiente urbano.<br />

Oltre la perdita delle alberature e quindi della modifica<br />

del paesaggio bisogna tener conto della sicurezza<br />

di cose e persone: infatti molti di questi parassiti oltre<br />

al danno biologico infliggono anche un danno meccanico<br />

che pregiudica la stab<strong>il</strong>ità. Per questi<br />

motivi non si può fare a meno di intervenire<br />

mettendo in atto tutte le pratiche<br />

conosciute e stimolando la ricerca<br />

per la soluzione ai problemi creati. Le<br />

emergenze maggiori in termini di attacco<br />

vengono da :<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

5. Rhynchophorus ferrugineus.<br />

sis<br />

crea delle cavità all’interno del fusto<br />

che rendono precaria la stab<strong>il</strong>ità meccanica<br />

della pianta.<br />

<br />

nematode che preoccupa molto per le<br />

-<br />

18<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

chamus spp., riesce<br />

ad inf<strong>il</strong>trarsi ed a<br />

riprodursi fino alla<br />

morte di numerosi<br />

esemplari.<br />

<br />

spp. pone problemi<br />

alla stab<strong>il</strong>ità degli<br />

alberi oltre al disseccamento<br />

di interi<br />

boschi di Pinus spp.<br />

Per quanto riguarda<br />

<strong>il</strong> Rhynchophorus<br />

ferrugineus<br />

possiamo ricordare<br />

quanto già evidenziato<br />

sulla rivista <strong>il</strong><br />

<br />

possono garantire una protezione efficace delle palme. I<br />

trattamenti effettuati su circa 200 Palme del Comune di<br />

Roma nel 2010 hanno avuto un effetto positivo del 100%:<br />

dove sono stati effettuati i trattamenti non si sono avute<br />

infestazioni.<br />

Le sfide che la globalizzazione <strong>dei</strong> mercati pone oggi sono<br />

anche quelle fitosanitarie.<br />

<br />

volta i problemi relativi all’ambiente ed al paesaggio.<br />

Solo con l’osservazione <strong>dei</strong> fenomeni e la riflessione costante,<br />

con la sperimentazione audace ma ragionata, con la rete<br />

<br />

potremo dare <strong>il</strong> nostro contributo efficace e determinante<br />

alla difesa del nostro ambiente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!