15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistenti alle malattie, ma soprattutto di grande plasticità<br />

ambientale perché si adattano a molti climi. Al contrario<br />

le varietà mediterranee appartengono al gruppo di Vini-<br />

<br />

aromi, ma poco resistenti alle malattie e che richiedono<br />

<br />

grappoli per ottenere qualità, che tuttavia ripaga per la<br />

sua tipicità.<br />

<br />

<br />

<strong>dei</strong> consumatori internazionali, é rappresentata dall’etichettatura<br />

<strong>dei</strong> vini: solo <strong>il</strong> 10% <strong>dei</strong> vini mondiali è eti-<br />

<br />

<br />

varietale assieme. In totale <strong>il</strong> 90% <strong>dei</strong> vini viene individuato<br />

con <strong>il</strong> nome varietale. Tuttavia i vini varietali di<br />

monovitigno (ossia con <strong>il</strong> 100% della varietà indicata)<br />

<br />

-<br />

-<br />

<br />

<br />

di indicare la varietà in etichetta anche con l’85% del<br />

vitigno etichettato, dimenticando che le mescolanze va-<br />

no<br />

a vini uguali in tutto <strong>il</strong> mondo, dato che prevalgono i<br />

soliti vitigni internazionali, dominanti per i loro caratteri<br />

organolettici.<br />

Sul piano qualitativo ormai le categorie mondiali <strong>dei</strong> vini<br />

si sono ridotte a due: i vini di terroir, che rispecchiano<br />

le caratteristiche del “genius loci” e dove ha importanza<br />

24<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

la microstruttura, in partico-<br />

<br />

e i vini varietali, che rappresentano<br />

la stragrande maggioranza<br />

<strong>dei</strong> vini mondiali,<br />

nei quali è la macrostruttura<br />

(alcol e acidità) che domina<br />

nella qualità.<br />

Il tempo e lo spazio non ci<br />

<br />

zione<br />

nell’enologia e la microbiologia<br />

enologica. Si<br />

segnala solo che <strong>il</strong> concetto<br />

<br />

mente<br />

e spesso è sovvertito<br />

in cantina per l’applicazione<br />

di pratiche enologiche<br />

devastanti per l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

aromatico e gustativo. Si pensi all’uso smoderato delle<br />

barriques e <strong>dei</strong> trucioli di legno che coprono, con <strong>il</strong> loro<br />

<br />

individuab<strong>il</strong>i all’analisi<br />

sensoriale. La tecnolo-<br />

<br />

lieviti selezionati internazionali<br />

(che sv<strong>il</strong>uppano<br />

pochissimi aromi),<br />

la disponib<strong>il</strong>ità di lieviti<br />

OGM, la possib<strong>il</strong>ità di<br />

dealcolare e di separare<br />

tutti i componenti del<br />

vino (aromi compresi)<br />

e poi assemblarli o di<br />

aggiungere altri composti<br />

(zuccheri, aromi,<br />

ecc.), sono solamente<br />

<br />

progresso che viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

in enologia, che<br />

rende i vini tecnologi-<br />

<br />

<br />

angolo del globo.<br />

L’impegno di salvaguardare<br />

le bandiere prodotte<br />

in alcuni terroir è <strong>il</strong><br />

messaggio che si lascia a<br />

tutti gli operatori vitivinicoli<br />

di buona volontà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!