15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gislative. E´, pertanto, una fase cruciale in cui i dibattiti<br />

e i confronti, su “come” e “quanto” stanziare per<br />

la politica che ha visto numerose fasi di riforma, sono<br />

piuttosto accesi. La spesa agricola viene, attualmente,<br />

finanziata da due fondi, che rientrano nel b<strong>il</strong>ancio generale<br />

dell’UE.<br />

Si tratta del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEA-<br />

GA) che finanzia i pagamenti diretti agli agricoltori e<br />

le misure per regolarizzare i mercati agricoli, come ad<br />

esempio, gli interventi e le restituzioni all’esportazione,<br />

mentre al Fondo europeo agricolo per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

rurale (FEASR) competono i Programmi di sv<strong>il</strong>uppo<br />

rurale (PSR) realizzati nei diversi Stati membri. Sulla<br />

base degli orientamenti finora manifestati, anche per<br />

Effetti su un mercato volat<strong>il</strong>e<br />

come quello agricolo<br />

Dr. Giovanni Razeto<br />

Negli ultimi dieci anni si è<br />

assistito ad una globalizzazione<br />

di tutti i settori economici<br />

che ha portato alla ricerca<br />

dell’abbassamento <strong>dei</strong> costi<br />

di produzione spingendo gli<br />

imprenditori a investire in<br />

luoghi ove i costi legati alla<br />

produzione di beni e/o servizi<br />

fossero i più bassi. Inoltre,<br />

la velocità della circolazione<br />

delle informazioni e <strong>dei</strong> beni<br />

hanno consentito la possib<strong>il</strong>ità<br />

di approvvigionare i mercati<br />

con beni e/o servizi prodotti in luoghi molto distanti<br />

12<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

<strong>il</strong> prossimo periodo di programmazione la struttura a<br />

due P<strong>il</strong>astri dovrebbe continuare ad essere mantenuta.<br />

Ciò che invece ancora incera e la dotazione di b<strong>il</strong>ancio<br />

da destinare alla PAC. Nel contesto della definizione<br />

della Strategia 2020, in cui ristab<strong>il</strong>ire le priorità di intervento<br />

é al vaglio l’elaborazione dell’intera cornice<br />

finanziaria dell’UE, disponib<strong>il</strong>e entro questa estate<br />

quando la commissione speciale del PE sulle sfide politiche<br />

e le risorse di b<strong>il</strong>ancio per un’Unione Europea<br />

sostenib<strong>il</strong>e dopo <strong>il</strong> 2013 (SURE) presenterà una proposta<br />

di azione nei vari settori economici e sociali. Per<br />

l’agricoltura, abbiamo chiesto che, data l’ampia gamma<br />

di obiettivi che la politica agricola è chiamata a realizzare<br />

e la necessità di apportare un effettivo valore<br />

aggiunto, la quota di b<strong>il</strong>ancio destinata alla politica<br />

agricola dell’UE dovrà essere quanto meno mantenuta<br />

dopo <strong>il</strong> 2013 e che le risorse agricole continuino ad essere<br />

distinte da quelle destinate ad altre politiche. Un<br />

percorso, quindi, ancora da proseguire e che si pone<br />

l’obiettivo di garantire equità nella distribuzione delle<br />

risorse sia tra i vari Stati membri ma anche nell’ambito<br />

degli stessi, considerata l’ampia variab<strong>il</strong>ità di condizioni<br />

produttive, logistiche ed organizzative che connota<br />

l’agricoltura europea. Un percorso che deve necessariamente<br />

fare i conti con una globalizzazione <strong>dei</strong> mercati<br />

sempre più pressante e spesso poco favorevole a<br />

certe produzioni e a certi ambiti mercant<strong>il</strong>i.<br />

dai luoghi di commercializzazione.<br />

Certamente l’agricoltura non ha fatto eccezioni a riguardo<br />

e ci si è trovati ad affrontare le stesse problematiche<br />

riscontrate in tutti i settori merceologici. Gli effetti della<br />

globalizzazione e della ricerca di una produzione espletata<br />

a costi sempre più bassi, ha creato forte tensione sui<br />

prezzi, soprattutto in quei prodotti a basso valore aggiunto<br />

come le colture estensive, in particolar modo le<br />

commodities.<br />

Se si considera la curva che descrive l’andamento <strong>dei</strong><br />

prezzi delle commodities negli ultimi dieci anni si evidenzia<br />

un aspetto estremamente interessante. Dall’inizio del<br />

2000, anno in cui si è affacciato nell’economia lo scenario<br />

della globalizzazione, fino al 2006/2007 l’andamento <strong>dei</strong><br />

prezzi delle commodities era abbastanza stab<strong>il</strong>e con una<br />

bassa osc<strong>il</strong>lazione <strong>dei</strong> prezzi dovuta principalmente alla<br />

quantità <strong>dei</strong> beni prodotti o presenti negli stock. Dal 2007<br />

ad oggi si sono aggiunti fattori che hanno cambiato le regole<br />

di mercato:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!