15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

La Globalizzazione <strong>dei</strong> mercati dieci anni dopo<br />

<br />

Piero Pecciarini<br />

La Categoria <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong><br />

<strong>Agrari</strong> e <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong><br />

Laureati ha ritenuto<br />

professionalmente<br />

doveroso e necessario<br />

riprendere in esame,<br />

dopo 10 anni, un tema<br />

vitale come quello della<br />

“globalizzazione”<br />

celebrando a Marsala<br />

nei giorni 27 e 28 Apr<strong>il</strong>e 2011 <strong>il</strong> suo<br />

XVII° Congresso <strong>Nazionale</strong>.<br />

I <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>, presenti in tutta la<br />

f<strong>il</strong>iera dell’agro-alimentare, del territorio<br />

e dell’ambiente, avendo già<br />

affrontato, sull’onda del nuovo, la<br />

tematica nella prima uscita internazionale<br />

in Tunisia nel Maggio 2000,<br />

hanno ritenuto riscontrare e confrontare<br />

i problemi di allora con le nuove<br />

situazioni determinatesi con i cambiamenti<br />

nel decennio.<br />

Prima della apertura <strong>dei</strong> lavori, Lorenzo<br />

Carini, Sindaco di Marsala ha<br />

portato <strong>il</strong> benvenuto della città al<br />

Congresso ricordando come da Mar-<br />

4<br />

sala ebbe inizio l’Unità<br />

d’Italia e come abbia<br />

apprezzato che la città<br />

sia stata scelta come<br />

sito congressuale.<br />

Il Presidente Bottaro<br />

ha espresso al Sindaco<br />

come <strong>il</strong> motivo delle<br />

celebrazioni dell’Unità<br />

d’Italia sia stato uno<br />

<strong>dei</strong> motivi di scelta . Il secondo è che<br />

<strong>il</strong> territorio sic<strong>il</strong>iano, e particolarmente<br />

quello di Marsala, fonda la sua attività<br />

produttiva sulla agricoltura e sulla<br />

trasformazione <strong>dei</strong> prodotti. F<strong>il</strong>iera<br />

importante che, contestualizzata alla<br />

qualità, è stata l’attività che dal punto<br />

di vista reddituale ha maggiormente<br />

interessato la popolazione mentre la<br />

situazione odierna vede l’avanzare di<br />

una evidente crisi del settore.<br />

E’ seguita la cerimonia dello scambio<br />

<strong>dei</strong> vess<strong>il</strong>li della Città di Marsala e del<br />

C.N.P.A.<br />

Giovanni Giacalone, Presidente del<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> e <strong>dei</strong> <strong>Periti</strong><br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

<strong>Agrari</strong> Laureati di Trapani, ha portato<br />

i saluti del Consiglio nella bella<br />

terra sic<strong>il</strong>iana ricordando che <strong>il</strong> terzo<br />

convegno nazionale si è tenuto in<br />

provincia di Trapani nell’anno 1965<br />

ed ha donato al <strong>Collegio</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>il</strong><br />

ricordo della manifestazione.<br />

Il Presidente <strong>Nazionale</strong> Andrea Bottaro<br />

con la sua corposa relazione introduttiva<br />

ha esposto con chiarezza<br />

la valenza e l’attualità del tema. Ne<br />

sottolineiamo alcuni passaggi.<br />

L’accelerazione del fenomeno, grazie<br />

al mercato globale, nel settore<br />

agro-alimentare ha determinato un<br />

aumento del divario sui problemi<br />

inerenti la fame nel mondo, esistente<br />

fra i Paesi in via di sv<strong>il</strong>uppo e quelli<br />

industrializzati. La globalizzazione<br />

non ha risposto alle aspettative in<br />

quanto alla grande disponib<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong><br />

prodotti alimentari in questi Paesi<br />

non si è data per <strong>il</strong> basso reddito procapite<br />

a 2 m<strong>il</strong>iardi circa di persone la<br />

possib<strong>il</strong>ità di acquistarli e quindi non<br />

liberandole da fame e miseria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!