15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e calibrati tutti gli interventi da realizzare per <strong>il</strong> suo potenziamento<br />

e/o miglioramento, risulta naturale pensare<br />

alla figura del perito agrario come massima professio-<br />

20<br />

Fiscalità in agricoltura<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Per.Agr. Franco Possenti<br />

Nell’ultimo decennio, abbiamo<br />

assistito ad una<br />

grande rivoluzione della<br />

fiscalità in agricoltura. La<br />

riforma inizia con la pubblicazione<br />

della Legge<br />

23.12.1996, dove viene introdotto<br />

l’istituto dell’impresa<br />

famigliare finora<br />

sconosciuto nel campo<br />

agricolo e l’obbligo di regolarizzare<br />

dando forma<br />

scritta alle società di fatto esistenti, inoltre vengono<br />

date indicazioni per una società specifica da poter<br />

ut<strong>il</strong>izzare per l’agricoltura in alternativa alle altre<br />

già esistenti, cioè la “Società Semplice” che va ad<br />

aggiungersi alle altre società già ut<strong>il</strong>izzate dal mondo<br />

agricolo che però non godranno più di agevolazioni in<br />

materia di imposte dirette che resteranno fino al 2007<br />

esclusivamente alle ditte individuali, alle imprese fam<strong>il</strong>iari<br />

e alle società semplici. p<br />

È nel 2001 che però inizia la rivoluzione fiscale, <strong>il</strong> D.L.<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

nalità da coinvolgere per le valutazioni<br />

relative.<br />

Se, invece, partendo da aree incolte sulle<br />

quali si vuole realizzare un impianto<br />

che produca energia da fonti rinnovab<strong>il</strong>i,<br />

proprio in virtù della conoscenza delle<br />

specificità legate agli habitat naturali,<br />

non si può non considerare la professionalità<br />

<strong>dei</strong> periti agrari, nella realizzazione<br />

degli studi di fattib<strong>il</strong>ità .<br />

Si può concludere che, data l’importanza<br />

di base di studi che giustifichino la<br />

realizzazione di impianti di produzione<br />

di energia alternativa da fonti rinnovab<strong>il</strong>i<br />

in aree che potrebbero essere interessate<br />

da attività agricole, o che ne<br />

potenzino la redditività, <strong>il</strong> perito agrario<br />

rappresenta una professionalità da<br />

coinvolgere e di riferimento nella realizzazione<br />

di impianti che abbiano lo scopo di produrre<br />

energia in maniera pulita, attraverso lo sfruttamento<br />

“sostenib<strong>il</strong>e” <strong>dei</strong> territori.<br />

228/2001. L’art. 1 del D.L. 228/2001 modifica l’art. 2135<br />

del codice civ<strong>il</strong>e riformulando la figura dell’imprenditore<br />

agricolo introducendo <strong>il</strong> concetto secondo cui<br />

le attività agricole principali devono essere dirette<br />

alla cura e allo sv<strong>il</strong>uppo di un ciclo biologico o di una<br />

fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o<br />

animale che ut<strong>il</strong>izzano e possono ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> fondo, <strong>il</strong><br />

bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Vengono<br />

inoltre introdotte le attività connesse che richiedono<br />

in primo luogo una connessione soggettiva all’attività<br />

agricola che deve essere svolta dallo stesso soggetto.<br />

Fra le attività connesse, le attività di manipolazione,<br />

conservazione, trasformazione, commercializzazione<br />

e valorizzazione di prodotti che provengono “prevalentemente”<br />

dall’attività agricola principale. Le<br />

attività connesse inoltre vengono estese anche alla<br />

fornitura di beni e servizi per <strong>il</strong> cui svolgimento vengono<br />

ut<strong>il</strong>izzate prevalentemente attrezzature o risorse<br />

dell’azienda che normalmente e prevalentemente<br />

vengono impiegate nell’attività agricola. Viene introdotto<br />

l’obbligo di iscrizione nella sezione speciale del<br />

registro imprese tenuto dalle camere di commercio<br />

anche per le ex società di fatto diventate società semplici.<br />

Nel 2004 con <strong>il</strong> Decreto del 19 marzo, viene pubblicato<br />

un primo elenco di attività con produzione di<br />

beni che ai fini delle Imposte Dirette rientrano nell’ex

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!