15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la prestazione potrà essere erogata, nella misura che <strong>il</strong><br />

dacab<strong>il</strong>e<br />

giudizio, e cosi quantificata.<br />

Caso MORTE:<br />

- fino ad un importo massimo di Euro 20.000,00 (una<br />

tantum).<br />

Caso MALATTIA GRAVE e INFORTUNIO GRAVE:<br />

- fino ad un importo calcolato in ragione del periodo<br />

di inattività certificata ed accertata, mens<strong>il</strong>mente determinato<br />

sulla scorta del reddito mens<strong>il</strong>e conseguito<br />

nel triennio precedente l’anno in cui si è verificata la<br />

malattia e/o l’infortunio. L’importo massimo erogab<strong>il</strong>e<br />

è quantificato in Euro 10.000,00 (una tantum) .<br />

b<strong>il</strong>ito<br />

e sulla scorta della documentazione prodotta dal richiedente,<br />

assunte le opportune informazioni e/o verifiche,<br />

con decisione definitiva e motivata provvederà ad erogare<br />

le provvidenze.<br />

Gli importi assegnati sono prelevati da un fondo appositamente<br />

stab<strong>il</strong>ito, Fondo di Solidarietà, che viene alimentato<br />

con una percentuale dell’avanzo di gestione. Il Comitato<br />

le<br />

variab<strong>il</strong>e fino ad un massimo del 10% di detto importo.<br />

Forme assistenza integrativa a favore degli iscritti alla<br />

Cassa:<br />

Già in corso di celebrazione del Comitato del 22 marzo ultimo<br />

scorso abbiamo preliminarmente discusso della possib<strong>il</strong>ità<br />

di fornire a tutti gli iscritti, che, badate bene, siano<br />

in regola con <strong>il</strong> pagamento delle contribuzioni, anche con<br />

chi ha adottato un piano di rientro, di forme di assistenza<br />

integrativa quali a mero esempio la convenzione con <strong>il</strong><br />

<br />

vore<br />

degli iscritti.<br />

La tutela della salute degli iscritti è una forma di welfare<br />

indiretto che garantisce l’età contributiva di ogni singolo<br />

iscritto.<br />

Diversificare gli investimenti da mob<strong>il</strong>iari anche in<br />

immob<strong>il</strong>iari.<br />

Nel Comitato che sarà celebrato in Roma domani, per capirci<br />

<strong>il</strong> Comitato all’unisono (così detto Comitato ex art.<br />

-<br />

<br />

dove<br />

sono tracciate le linee guida per <strong>il</strong> prossimo anno,<br />

proporremo all’unisono la possib<strong>il</strong>ità di investimenti immob<strong>il</strong>iari<br />

mirati e finalizzati.<br />

E’ nostro intendimento procedere in uno studio finalizzato<br />

con l’aus<strong>il</strong>io della Struttura Enpaia - Gestione Immob<strong>il</strong>iare<br />

- ad individuare immob<strong>il</strong>i da acquistare per un<br />

16<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

successiva cessione in fitto, quindi con redditività, alle sedi<br />

<strong>dei</strong> Collegi Provinciali, individuando equità di criteri, di<br />

ubicazione e di necessità reali.<br />

Emersione Del Sommerso.<br />

Purtroppo, cari Colleghi, questo è un aspetto dolente del-<br />

<br />

n. 18.000 <br />

Nel mentre gli iscritti ad oggi alla Gestione Enpaia sono in<br />

totale n. 3.212 di cui n. 150 pensionati contribuenti emerge<br />

che la percentuale di iscrizione è pari al 18%.<br />

Contiamo di portare questo valore ad un minimo del 30%<br />

del totale iscritti al nazionale, ovvero circa 5.000 iscritti<br />

e questo per un discorso di equità e di osservanza di<br />

regole.<br />

Lo faremo attuando tutte le forme, non da ultima acquistando<br />

dall’INPS i dati dell’operazione POSEIDONE ed<br />

<br />

<br />

<br />

un fine comune.<br />

Prioritariamente sarà strutturato un programma mirato<br />

alla sensib<strong>il</strong>izzazione dell’intera categoria ad adempiere<br />

<br />

successivamente saranno dotati gli Uffici della gestione di<br />

tutti gli strumenti necessari per far emergere e portare in<br />

“luce” tutti coloro i quali, seppur obbligati per legge, non<br />

sono iscritti alla Gestione e che, con <strong>il</strong> loro comportamento,<br />

influiscono negativamente sui costi fissi di gestione e,<br />

quindi, sull’intera Categoria.<br />

Prima di avviarmi alla conclusione comunico che è partito<br />

un progetto di “comunicazione” con gli iscritti mediante<br />

cola”<br />

ove avremo a disposizione degli spazi per comunicare<br />

ed informarvi di tutto quello che porteremo a termine<br />

in ogni bimestre.<br />

Chiediamo una attenta lettura del prossimo numero, e<br />

di comunicare ogni e qualsiasi appunto, critica, proposta<br />

sto<br />

attendiamo l’indirizzo di PEC degli iscritti e questo ci<br />

consentirà di ovviare all’invio delle circolari cartacee che<br />

ogni anno incidono negativamente sui costi che si potrebbero<br />

riversare su altre attività di gestione anche questi importi<br />

minimi sono importanti per noi e per tutti.<br />

Ringrazio per l’attenzione e per la pazienza che avete<br />

dimostrato, ringrazio <strong>il</strong> Consiglio <strong>Nazionale</strong> per averci<br />

ospitato e devo scusarmi se unitamente ai miei Colleghi<br />

componenti dobbiamo, nostro malgrado, abbandonare i<br />

lavori Congressuali per rientrare stasera a Roma perchè<br />

domani, come ho già riferito, celebreremo due Comitati<br />

portanti<br />

investimenti mob<strong>il</strong>iari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!