15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esaggistica della specie”, attribuita<br />

a Picea excelsa è 0,0 (Estranea), in<br />

un Comune dell’Alto Appenino<br />

<br />

(Naturalizzata), sino ad elevarsi a<br />

1,0 (Autoctona) se la medesima<br />

specie vegeta nella fascia Alpina.<br />

Altro aspetto particolarmente importante<br />

è <strong>il</strong> diverso valore attribuito<br />

a ciascuna specie in relazione<br />

alla terza classe di merito (clas-<br />

PROFESSIONE<br />

se diametrale) cioè, alla diretta<br />

espressione non solo della valenza<br />

paesaggistica del soggetto abbattuto,<br />

ma anche degli indici quantitativi<br />

fondamentali sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o ecologico:<br />

fitomassa arborea e volume<br />

di terreno interessato dalla attività<br />

radicale.<br />

Proprio questi ultimi aspetti sono<br />

da ritenersi <strong>il</strong> fondamento di una<br />

oculata e responsab<strong>il</strong>e valorizzazione<br />

e tutela del patrimonio<br />

arboreo, specialmente se posto in<br />

ambito urbano: la capacità di trattenimento<br />

delle polveri, di assorbimento<br />

<strong>dei</strong> VOC (Volat<strong>il</strong> Organic<br />

Compaunds), di trattenimento del<br />

suolo, di contenimento dell’erosione<br />

superficiale, di tutela della permeab<strong>il</strong>ità<br />

e gli effetti di mitigazione<br />

climatica, sono oggettivamente<br />

i parametri di base per garantire<br />

una accettab<strong>il</strong>e qualità igienico<br />

- sanitaria per la vita nelle città e<br />

per limitare significativamente gli<br />

effetti <strong>dei</strong> fenomeni metereologici<br />

straordinari che, anche se circoscritti<br />

ad aree ristrette, hanno<br />

pesantissimi risvolti economici. Il<br />

Valore Botanico Ambientale del-<br />

la risorsa arborea segue pertanto<br />

la f<strong>il</strong>osofia <strong>dei</strong> nuovi strumenti urbanistici<br />

(PSC+RUE+POC), atti<br />

a riconoscere al sistema ecologico<br />

– ambientale un valore aggiunto<br />

ed imprescindib<strong>il</strong>e per la gestione<br />

territoriale, valutato in termini<br />

prestazionali.<br />

Il nuovo strumento di valutazione<br />

è comunque proposto nella sua<br />

stesura essenziale ovvero suscettib<strong>il</strong>e<br />

di integrazioni e ampliamenti<br />

correlati ad altri parametri; l’unica<br />

condizione per ampliare lo spettro<br />

di valutazione è l’assenza di<br />

qualsiasi elemento soggettivo in<br />

quanto impedirebbe una corretta<br />

applicazione univoca e su base<br />

scientifica, complicando anche<br />

l’istruttoria tecnica propedeutica<br />

all’autorizzazione.<br />

Un ipotesi potrebbe, ad esempio,<br />

prevedere l’integrazione delle<br />

classi di merito del VBA con i dati<br />

emersi da recenti studi della sede<br />

di Bologna del CNR che hanno<br />

evidenziato differenze estremamente<br />

significative da specie a specie<br />

nella capacità delle alberature<br />

di trattenere le polveri sott<strong>il</strong>i e di<br />

fissare i pericolosi VOC.<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!