15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Colleghi. Il Per. Agr. Cosimo D. Giannotta<br />

ha parlato su la Cassa di Previdenza<br />

<strong>dei</strong> <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>, argomento<br />

di grande interesse per la categoria,<br />

mentre <strong>il</strong> Per. Agr. Mauro Finiguerra,<br />

Presidente Fondazione <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>,<br />

ha affrontata la formazione <strong>dei</strong> professionisti.<br />

Gli effetti della globalizzazione<br />

sul paesaggio con lo studio<br />

delle nuove problematiche fitosanitarie<br />

sono stati esposti dal Per. Agr.<br />

Leonardo Perronace, mentre <strong>il</strong> Per.<br />

Agr. Franco Possenti ha <strong>il</strong>lustrato su<br />

la fiscalità in agricoltura e la Dr.ssa<br />

Valeria Coco ha presentata la professione<br />

del Perito <strong>Agrari</strong>o al servizio<br />

delle energie alternative rinnovab<strong>il</strong>i.<br />

Sono intervenuti nel secondo giorno<br />

di Congresso <strong>il</strong> Prof. Mario Fregoni<br />

della Università <strong>Agrari</strong>a di Piacenza<br />

che ha esposto gli effetti della globalizzazione<br />

nel settore vinicolo; <strong>il</strong> Dr.<br />

Materne Maetz, già Responsab<strong>il</strong>e<br />

delle Politiche Agricole FAO ha presentato,<br />

nella agricoltura globalizzata<br />

quale ruolo degli esperti agricoli italiani?<br />

La Dr.ssa Maria De Salvo, della<br />

Università di Catania ha parlato della<br />

sostenib<strong>il</strong>ità e multifunzionalità della<br />

agricoltura ed infine <strong>il</strong> Dr. Fulvio<br />

Giacomassi, della Segreteria centrale<br />

6<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

CISL ha affrontato: <strong>il</strong> lavoro, dialogo<br />

sociale nella f<strong>il</strong>iera agroalimentare.<br />

Dopo gli interventi ha portato <strong>il</strong> saluto<br />

del Governo l’On. Nello Musumeci,<br />

Sottosegretario al Ministero del<br />

Lavoro e delle Politiche Sociali <strong>il</strong> quale,<br />

nel portare i saluti del Governo, ha<br />

ricordato l’importanza del tema della<br />

globalizzazione <strong>dei</strong> mercati, estremamente<br />

attuale ed insidioso in quanto,<br />

ad esempio in Sic<strong>il</strong>ia, in riferimento<br />

ai parchi eolici pongono <strong>il</strong> quesito se<br />

sia più importante <strong>il</strong> tema energetico<br />

o quello del paesaggio?<br />

Ambedue sono fondamentali ma che<br />

possono confliggere e la tutela di uno<br />

non può essere discapito dell’altro.<br />

Continua <strong>il</strong> Sottosegretario ricordando<br />

che i compromessi non sempre<br />

sono chiari e creano problemi alla<br />

agricoltura e dunque occorre adoperarsi<br />

per trovare soluzioni condivise<br />

e, nella fattispecie, una pianificazione<br />

territoriale più consapevole.<br />

Considerato che, per rispondere alle<br />

esigenze sempre più spregiudicate del<br />

mercato, non ci può essere agricoltura<br />

competitiva se non è sostenuta da<br />

una assistenza tecnica adeguata ritiene<br />

la Categoria, ad 80 anni dalla sua<br />

fondazione, sempre più all’altezza<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

del suo compito ed ha <strong>il</strong> dovere di accompagnare<br />

<strong>il</strong> processo di crescita e<br />

di modernizzazione della agricoltura<br />

sapendo che <strong>il</strong> futuro prossimo vede<br />

presenti emergenze culturali, economiche,<br />

di certificazione ambientali,<br />

del lavoro, di conflittualità tra gli stati<br />

e religiose.<br />

I <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> e i <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong> Laureati<br />

d’Italia con questo loro XVII°<br />

Congresso hanno ritenuto fornire un<br />

valido contributo tecnico culturale al<br />

comparto agricolo italiano in un momento<br />

in cui questo è sofferente. Il<br />

Congresso ha evidenziato con le sue<br />

approfondite analisi su i fatti contingenti<br />

e problemi concreti come questi<br />

andranno affrontati uscendo anche da<br />

schemi tradizionali oramai superati<br />

dai tempi.<br />

Riteniamo che <strong>il</strong> dibattito congressuale<br />

abbia mostrato che viviamo in<br />

un mondo in cui è necessario cambiare<br />

ciò che va cambiato ed innovare ciò<br />

che va innovato per seguire la rotta<br />

che i tempi impongono. E ciò affinché<br />

l’agricoltura italiana ed <strong>il</strong> nostro Paese,<br />

immesso in una economia globalizzata,<br />

al confronto con gli altri dia la<br />

prova per le capacità, e la cultura del<br />

suo popolo di non essere da meno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!