15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROFESSIONE<br />

Il Valore Botanico Ambientale<br />

una proposta operativa per migliorare la tutela delle alberature in ambito urbano<br />

di Luca Natalini e Letizia Lotti<br />

La progettazione e la cura delle<br />

opere a verde sono attività appartenenti<br />

alla storia m<strong>il</strong>lenaria di molti<br />

popoli, evolutesi contestualmente<br />

alla crescita culturale della civ<strong>il</strong>tà e<br />

alla sua trasformazione economica<br />

e sociale.<br />

Alle antiche funzioni produttive e<br />

per <strong>il</strong> benessere dell’uomo (Giardini<br />

bab<strong>il</strong>onesi), nel corso <strong>dei</strong> secoli<br />

si sono affiancate quelle estetiche,<br />

prima solo “di d<strong>il</strong>etto della nob<strong>il</strong>tà”<br />

poi, a partire dal XIX secolo, fondamentali<br />

anche “per <strong>il</strong> piacere del<br />

popolo”.<br />

L’esigenza di piantare e tutelare le<br />

specie arboree e arbustive nel contesto<br />

urbano, o comunque connesse<br />

al godimento della residenza, ha<br />

così subito un radicale mutamento<br />

in relazione alla riduzione delle differenze<br />

sociali e alla evoluzione delle<br />

problematiche urbanistiche. In<br />

tempi più recenti le specie arboree<br />

e arbustive, vegetanti in aree pubbliche<br />

e private, sono così diventate<br />

un bene pubblico che costituisce<br />

una componente fondamentale<br />

del paesaggio,<br />

determinante per<br />

la qualità ambientale<br />

e per i positivi riflessi<br />

sanitari, economici e<br />

sociali.<br />

Nonostante i primi regolamenti<br />

in materia<br />

risalgano al 1500 (Eremiticae<br />

Vitae Regula<br />

a Beato Romualdo<br />

Camaldulensibus Eremitis<br />

tradita), le Amministrazioni<br />

Comunali hanno iniziato a dotarsi<br />

di normative di tutela del verde<br />

pubblico e privato successivamente<br />

all’introduzione <strong>dei</strong> PRG e comunque<br />

negli anni ‘60 – ‘80 del trascorso<br />

secolo. In tempi più recenti la<br />

trasformazione legislativa dal superato<br />

PRG alla triade Piano Strutturale<br />

Comunale – Regolamento Urbanistico<br />

Ed<strong>il</strong>izio - Piano Operativo<br />

Comunale (PSC+RUE+POC) così<br />

come l’introduzione del Codice<br />

<strong>dei</strong> beni culturali e del paesaggio,<br />

hanno dato ulteriore dignità alla<br />

qualità ecologica ambientale nella<br />

pianificazione urbanistica. La Valutazione<br />

di Sostenibità Ambientale<br />

e Territoriale (VALSAT), elemento<br />

fondamentale del PSC e del POC,<br />

eseguita preventivamente all’elaborazione<br />

<strong>dei</strong> nuovi strumenti analizza<br />

infatti in modo ante e post<br />

l’applicazione del nuovo strumento<br />

urbanistico, separando la valutazione<br />

qualitativa dalla valutazione<br />

quantitativa anche <strong>dei</strong> parametri<br />

ecologico - ambientali.<br />

Nell’ampio panorama <strong>dei</strong> Regolamenti<br />

del Verde vigenti, <strong>il</strong> livello di<br />

tutela è generalmente cristallizzato<br />

all’epoca della stesura della norma<br />

e, salvo qualche caso, comunque<br />

insufficiente per garantire una elevata<br />

qualità “prestazionale” in termini<br />

paesaggistici ed ecologico –<br />

ambientali. Molto frequentemente<br />

la tutela riguarda solo <strong>il</strong> “soggetto”<br />

albero e poca o nulla considerazione<br />

è riservata ad altri elementi<br />

estremamente importanti come<br />

la superficie permeab<strong>il</strong>e dell’area<br />

alberata.<br />

Il principale parametro per attivare<br />

la tutela delle specie arboree è<br />

la classe diametrale, quasi sempre<br />

senza differenziazioni dipendenti<br />

da genere e specie; raramente sono<br />

previsti raggruppamenti in macro<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!