15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Angelo Orsini<br />

Il SISTRI<br />

(Sistema di<br />

controllo<br />

della tracciab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>dei</strong><br />

rifiuti) nasce<br />

nel 2009 su<br />

iniziativa del<br />

Min i stero<br />

dell’Ambiente<br />

e della Tutela<br />

del Territorio e del Mare ai fini<br />

di innovare e permettere l’informatizzazione<br />

dell’intera f<strong>il</strong>iera <strong>dei</strong> rifiuti<br />

speciali a livello nazionale.<br />

Il Sistema ha anche la finalità di semplificare<br />

le procedure e gli adempimenti<br />

sostenuti dalle imprese e gestisce<br />

in modo innovativo un processo<br />

complesso per soddisfare la trasparenza,<br />

la conoscenza e la prevenzione<br />

dell’<strong>il</strong>legalità nel settore <strong>dei</strong> rifiuti.<br />

La lotta alla <strong>il</strong>legalità nel settore <strong>dei</strong><br />

rifiuti speciali costituisce una priorità<br />

del Governo per contrastare <strong>il</strong> proliferare<br />

di azioni e comportamenti<br />

non conformi alle regole esistenti e,<br />

in particolare, per mettere ordine a<br />

un sistema di r<strong>il</strong>evazione <strong>dei</strong> dati che<br />

sappia fac<strong>il</strong>itare, tra l’altro, i compiti<br />

affidati alle autorità di controllo.<br />

È questo <strong>il</strong> motivo per cui è stato realizzato<br />

<strong>il</strong> sistema di controllo della<br />

tracciab<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong> rifiuti SISTRI, la cui<br />

gestione è stata affidata al Comando<br />

Carabinieri per la Tutela dell’<br />

Ambiente.<br />

Nell’ottica di controllare in modo più<br />

puntuale la movimentazione <strong>dei</strong> rifiuti<br />

speciali lungo tutta la f<strong>il</strong>iera, vie-<br />

30<br />

PROFESSIONE<br />

Sistri - Sistema di controllo della<br />

<br />

D.M. 17 Dicembre 2009 e norme collegate<br />

ne ricondotta nel SISTRI, anche per<br />

<strong>il</strong> trasporto vi è particolare controllo<br />

fino alla fase finale di smaltimento <strong>dei</strong><br />

rifiuti, ut<strong>il</strong>izzando “sistemi elettronici”<br />

in grado di visionare <strong>il</strong> flusso in<br />

entrata ed in uscita degli autoveicoli<br />

nelle discariche.<br />

Il SISTRI costituisce, “strumento operativo”<br />

di una nuova strategia volta a<br />

garantire un maggior controllo della<br />

movimentazione <strong>dei</strong> rifiuti speciali.<br />

Con <strong>il</strong> SISTRI <strong>il</strong> Ministero intende<br />

dare, inoltre, un segnale forte di<br />

cambiamento nel modo di gestire <strong>il</strong><br />

sistema informativo sulla movimentazione<br />

<strong>dei</strong> rifiuti speciali. Da un sistema<br />

cartaceo - imperniato sui tre<br />

documenti costituiti dal Formulario<br />

di identificazione <strong>dei</strong> rifiuti, Registro<br />

di carico e scarico, Modello unico di<br />

dichiarazione ambientale (MUD) - si<br />

passa a soluzioni tecnologiche avanzate<br />

in grado, da un lato, di semplificare<br />

le procedure e gli adempimenti<br />

posti a carico delle imprese e, dall’altro<br />

permette di gestire in modo innovativo<br />

e in tempo<br />

reale, un processo<br />

complesso che<br />

comprende tutta<br />

la f<strong>il</strong>iera <strong>dei</strong> rifiuti,<br />

con maggiore trasparenza<br />

e possib<strong>il</strong>ità<br />

di controllo.<br />

I vantaggi per lo<br />

Stato, derivanti<br />

dall’applicazione<br />

del SISTRI, saranno<br />

quindi in<br />

termini di lega-<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

lità, prevenzione, trasparenza, efficienza,<br />

semplificazione normativa,<br />

modernizzazione.<br />

Altri benefici sono costituti da una<br />

più corretta gestione <strong>dei</strong> rifiuti a<br />

vantaggio di riduzione del danno<br />

ambientale, sia come contenimento<br />

delle forme di concorrenza sleale<br />

tra imprese, con un risultato positivo<br />

per tutte quelle che, pur sopportando<br />

costi maggiori, operano nel rispetto<br />

delle regole.<br />

Procedura<br />

In data 13 gennaio 2010 sulla Gazzetta<br />

Ufficiale è stato pubblicato <strong>il</strong> Decreto<br />

Ministeriale 17/12/2009 che riporta<br />

“l’istituzione del sistema di controllo<br />

della tracciab<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong> rifiuti (articolo<br />

189 del D.Lgvo 152/2006 e articolo<br />

14-bis del D.L. 78/2009 convertito in<br />

legge n. 102/2009” : <strong>il</strong> SISTRI.<br />

Questo nuovo sistema telematico<br />

per la tracciab<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong> rifiuti, andrà<br />

a sostituire tutto <strong>il</strong> sistema cartaceo<br />

di tracciatura : formulari, registri di<br />

carico e scarico ed MUD. Le imprese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!