15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ialzo <strong>dei</strong> prezzi alimentari nel 2007-2008 e 2010-2011.<br />

La grande sfida: migliorare la sicurezza alimentare nel contesto<br />

<strong>dei</strong> cambiamenti climatici e urbanizzazione della popolazione<br />

mondiale:<br />

<br />

ai cambiamenti climatici;<br />

<br />

aumentando gli investimenti nel settore agricolo e<br />

alimentare;<br />

Sostenib<strong>il</strong>ità e multifunzionalità<br />

dell’agricoltura<br />

Dott.ssa Maria De Salvo<br />

Università degli Studi di Catania - Laboratorio di Valutazione<br />

Ambientale (ENVALAB)<br />

L’agricoltura è, tra le attività<br />

economiche, quella in grado<br />

di produrre <strong>il</strong> maggior numero<br />

di benefici sociali, in virtù<br />

della sua multifunzionalità<br />

in quanto, oltre alla sua funzione<br />

primaria di produrre<br />

cibo e fibre, l’agricoltura può<br />

anche disegnare <strong>il</strong> paesaggio,<br />

proteggere l’ambiente e <strong>il</strong><br />

territorio, conservare la biodiversità,<br />

gestire in maniera<br />

sostenib<strong>il</strong>e le risorse, contribuire<br />

alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali,<br />

garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge<br />

al suo ruolo primario una o più<br />

di queste funzioni può essere definita<br />

multifunzionale” (Commissione agricoltura,<br />

OCSE). Da un punto di vista<br />

economico l’agricoltura viene definita<br />

un’attività multifunzionale perché in<br />

grado di produrre esternalità positive.<br />

Una esternalità si verifica quando le<br />

decisioni di produzione o di consumo<br />

<br />

benessere di un altro agente, in modo<br />

non intenzionale e senza che si verifichi<br />

una compensazione.<br />

L’esternalità causa un costo sociale se è<br />

negativa, un beneficio sociale se è positiva.<br />

Inoltre, se opportunamente rego-<br />

26<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

;<br />

ne<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

E gli esperti di agricoltura italiani?<br />

revoli<br />

al clima;<br />

che)<br />

e consulenze tecniche;<br />

<br />

lamentata, può giocare un ruolo chiave nel garantire uno<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico sostenib<strong>il</strong>e è uno sv<strong>il</strong>uppo che soddisfa<br />

i bisogni del presente senza compromettere la possib<strong>il</strong>ità<br />

delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”<br />

(Commissione Brutland, 1987).<br />

Sapere se, ed in che misura, i benefici sociali prodotti da<br />

un’agricoltura sostenib<strong>il</strong>e e multifunzionale sono percepiti<br />

dalla società è ut<strong>il</strong>e. Per esempio, per dare una giustificazione<br />

all’intervento pubblico, di cui talvolta sono noti soltanto<br />

i costi indiretti e diretti connessi ai vincoli ed ai divieti imposti<br />

dai tradizionali strumenti di regolamentazione, ed agli<br />

incentivi economici erogati a favore degli agricoltori. Ma<br />

non solo. La valutazione economica delle esternalità positive<br />

prodotte dall’agricoltura consente anche di applicare<br />

l’analisi costi-benefici, per giudicare se le azioni di tutela <strong>dei</strong><br />

beni pubblici siano economicamente valide per l’intera collettività.<br />

Per stab<strong>il</strong>ire eventuali priorità nell’allocazione <strong>dei</strong><br />

fondi pubblici, sia a livello territoriale che a livello di obiettivi.<br />

Per individuare incentivi economici declinati non solo<br />

in funzione <strong>dei</strong> costi e dell’avversione al rischio <strong>dei</strong> singoli<br />

produttori di esternalità, ma anche in funzione <strong>dei</strong> benefici<br />

sociali effettivamente prodotti. Per armonizzare la pianificazione<br />

paesistico-territoriale con le volontà e le preferenze<br />

espresse dalle comunità locali. Per sperimentare ed attuare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!