15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il lavoro, dialogo sociale nella<br />

f<strong>il</strong>iera agroalimentare<br />

Dr. Fulvio Giacomassi<br />

Segreteria centrale CISL<br />

Buongiorno a tutti<br />

e tutte grazie per<br />

l’invito e l’opportunità<br />

date a me<br />

e a nome dell’organizzazione<br />

di<br />

CISL di portare<br />

un contributo a<br />

questo Congresso<br />

di grande ut<strong>il</strong>ità<br />

perché riporta al<br />

centro della discussionel’agricoltura<br />

e l’agroalimentare<br />

.<br />

Ritengo che questo<br />

sia <strong>il</strong> momento giusto per farlo perché, dopo <strong>il</strong><br />

crollo del modello, negli scorsi anni tutti abbiamo<br />

vissuto e pagato uno sv<strong>il</strong>uppo economico basato<br />

sulla finalizzazione dell’economia e l’implosione ci<br />

sta facendo pagare una crisi che stiamo cercando di<br />

fronteggiare basando la nostra economia sul reale, e<br />

non su carta, che vede la necessità di un manifatturiero<br />

innovato, servizi<br />

moderni e avere anche<br />

una forte agricoltura.<br />

E’ <strong>il</strong> momento giusto<br />

di affrontare queste<br />

problematiche perché<br />

si sta facendo strada<br />

da più parti l’idea che<br />

si debba puntare ormai<br />

al livello internazionale<br />

sul modello<br />

di sv<strong>il</strong>uppo che sia sostenib<strong>il</strong>e<br />

sia dal punto<br />

di vista economico<br />

ma anche sociale ed<br />

ambientale.<br />

Noi siamo interessati<br />

28<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

a parlare di questi problemi che coinvolgono la globalizzazione<br />

e l’ agricoltura che in Italia occupa un<br />

m<strong>il</strong>ione di persone e nell’industria alimentare cinquecentom<strong>il</strong>a<br />

occupati che, insieme, rappresentano<br />

<strong>il</strong> 6% dell’occupazione; un dato importante che lega<br />

le ragioni del lavoro con quelle dell’impresa .<br />

Le ragioni del sociale con quelle dell’economia,<br />

nell’ambito di una agricoltura forte e di una attività<br />

agroalimentare competitiva, permettono di consolidare<br />

<strong>il</strong> lavoro capace di affrontare le sfide importanti<br />

per l’agricoltura, l’alimentazione e gli altri settori<br />

ormai globalizzati che necessitano di una maggiore<br />

cooperazione tra tutti i soggetti che si occupano di<br />

agricoltura sia a livello nazionale che regionale, a livello<br />

istituzionale o associativo, strutture politiche o<br />

di tecnici come i <strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong>.<br />

Oggi è necessario concentrare tutti gli sforzi e l’attenzione<br />

nei confronti della nuova politica agricola<br />

comunitaria, per la quale è già partito <strong>il</strong> percorso<br />

di consultazione e di audizione da parte della commissione<br />

europea, per costruire l’impostazione della<br />

nuova PAC <strong>dei</strong> 27 Paesi.<br />

Dovremmo affermare tutto <strong>il</strong> peso del sistema Italia;<br />

le forze politiche ed istituzionali e le parti sociali devono<br />

operare affinché l’agricoltura e l’agroalimentare<br />

divengano parte integrante dell’agenda europea<br />

2010- 2020.<br />

Questo sarà <strong>il</strong> primo passo per l’uscita dalla crisi per<br />

cui <strong>il</strong> sostegno all’agricoltura, che rappresenta <strong>il</strong> 45%<br />

del badget comunitario, deve essere un momento di<br />

una strategia complessiva di uscita dalla crisi e non<br />

un sussidio fine a se stesso.<br />

Altro rischio che occorre scongiurare è quello che<br />

la nuova PAC adotti <strong>il</strong> parametro legato unicamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!