15.06.2013 Views

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

Leggi il pdf - Collegio Nazionale dei Periti Agrari » e dei Periti Agrari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

La Cassa di previdenza <strong>dei</strong><br />

<strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong><br />

Membro del Comitato della Gestione Separata <strong>dei</strong><br />

<strong>Periti</strong> <strong>Agrari</strong><br />

Per.Agr. Cosimo<br />

D.Giannotta<br />

Porto a Tutti i saluti del Comitato<br />

di Gestione e del Presidente<br />

Enpaia, Dr. Carlo Sic<strong>il</strong>iani<br />

e ringrazio per averci<br />

consentito di essere presenti<br />

per l’esercizio delle attività<br />

di promozione così come stab<strong>il</strong>ite<br />

dall’art. 12 - 4° comma<br />

del vigente Regolamento.<br />

In Sintesi le linee programmatiche<br />

tracciate dal Comitato per <strong>il</strong> quadriennio 2009-<br />

2012 sono :<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

vo<br />

2010 che, approvata in prima lettura in corso del Comi-<br />

<br />

inviato ai Sindaci, sarà adottato per la definitiva approva-<br />

paia<br />

domani 28 apr<strong>il</strong>e alle 10:30 in Roma.<br />

Gli obiettivi che <strong>il</strong> Comitato si è prefissato per <strong>il</strong> 2010 sono<br />

stati raggiunti.<br />

<br />

<br />

c) aumentare la redditività.<br />

<br />

specifico evidenzia <strong>il</strong> dato importante, in controtendenza<br />

con gli anni passati, dell’aumento di nuove iscrizioni che,<br />

in somma algebrica con le cancellazioni, ha portato ad un<br />

totale iscritti attivi (compresi n.150 pensionati contribuenti)<br />

al 31/12/2010 pari a 3.212 unità.<br />

Si è assestato <strong>il</strong> principio che occorre lavorare nella categoria<br />

cercando di recuperare quei periti agrari che, nonostante<br />

vi sia un obbligo di legge, non ancora s’iscrivono<br />

alla Cassa.<br />

Tanto lo si adotta in tutte le forme canoniche di promozione<br />

che <strong>il</strong> Comitato si è dato partecipando, con i suoi mem-<br />

XVII CONGRESSO NAZIONALE<br />

Perito <strong>Agrari</strong>o 2/2011<br />

bri, in tutte le manifestazioni, convegni organizzati per far<br />

conoscere meglio che cosa sia la Cassa e quali vantaggi si<br />

ottengono iscrivendosi ad essa.<br />

Nel corso dell’anno 2010 sono state pagate, con ut<strong>il</strong>izzo del<br />

Fondo pensioni costituito nell’anno 2001, n. 337 pensioni,<br />

di cui 34 di reversib<strong>il</strong>ità e 1 di invalidità.<br />

E’ importante r<strong>il</strong>evare come, trovandoci di fronte una Cassa<br />

dove è adottato <strong>il</strong> sistema contributivo per <strong>il</strong> calcolo della<br />

pensione, certamente versando la contribuzione minima<br />

prevista si avranno pensioni basse e pertanto, essendo ciò<br />

previsto dal Regolamento occorre far capire agli iscritti<br />

come sia importante, per <strong>il</strong> futuro, aumentare l’aliquota<br />

contributiva.<br />

ma<br />

3° dell’art. 3 del Regolamento n° 91 iscritti hanno richiesto<br />

<strong>il</strong> versamento di un’aliquota maggiore rispetto al<br />

10% previsto per legge, (ovvero dal 12 al 30%) generando<br />

una aggiunta di contributo soggettivo stimab<strong>il</strong>e in<br />

oltre € 110.000,00.<br />

Occorre evidenziare che vi è un consistente accantonamento<br />

della contribuzione integrativa che, oltre a permettere<br />

di rivalutare i montanti, consentirà al Comitato di portare<br />

avanti iniziative di carattere assistenziale e mutualistico in<br />

favore degli iscritti così come previsto dal regolamento.<br />

cernente<br />

i rendimenti mob<strong>il</strong>iari che, per <strong>il</strong> 2010, ha garantito<br />

<strong>il</strong> 3,98% netto (4,46% lordo).<br />

E’ necessario evidenziare che gli obiettivi raggiunti provengono<br />

da una costante e continua sinergia tra i Comitati<br />

precedenti, quello attuale e la Struttura Enpaia.<br />

In merito alle sanzioni è necessario r<strong>il</strong>evare come le stesse<br />

siano diminuite nel 2010 e si va verso una regolarità<br />

contributiva.<br />

Purtroppo, la Cassa ha una “storica” morosità che va regredendo,<br />

ma abbiamo necessità, nell’interesse prima<br />

dell’iscritto e, di conseguenza per l’intera Gestione, di recuperare<br />

queste somme.<br />

Prima di procedere coattamente, conoscendo <strong>il</strong> periodo di<br />

crisi congiunturale ed economica che stiamo tutti vivendo,<br />

stiamo mettendo in atto una serie di iniziative che mirano<br />

a sensib<strong>il</strong>izzare i Colleghi morosi che vanno dall’ invio<br />

delle note di messa in mora, al coinvolgimento <strong>dei</strong> Collegi<br />

provinciali fino al recupero coatto delle stesse nei termini<br />

e nei modi di legge.<br />

<br />

iscritto moroso che non versa <strong>il</strong> proprio soggettivo che<br />

contribuirà al proprio calcolo della futura pensione, va<br />

contro se stesso.<br />

Se a questo si aggiunge un’impropria acquisizione del contributo<br />

integrativo (<strong>il</strong> Cap. al 2%) che la committenza gli<br />

versa e che a sua volta deve riversare, lo espone a rischi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!