17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Edizione di FORLI (ven, 1 feb 2013)<br />

IL TRISTE AMARCORD SOMIGLIANZE E DIFFERENZE CON ALLORA<br />

Quel 1999 tra sofferenza e sotterfugi<br />

E l’aiuto della città non arrivò<br />

http://sfogliatore.quotidiano.net/webedicola.php?edizione=FORLI&issu...<br />

di UGO RAVAIOLI<br />

«NON FIDATEVI di questa persona: <strong>il</strong> becchino della Libertas». Alle prime avvisaglie dell’estate<br />

del 1999 la scritta comparve su oltre un paio di migliaia di manifestini che tappezzarono <strong>Forlì</strong>.<br />

Contornava <strong>il</strong> ritratto del presunto becchino, Piero Paganelli, da qualche giorno ex proprietario<br />

della maggiore squadra di basket cittadina. Il virtuale certificato di morte era stato siglato <strong>il</strong> 12<br />

giugno, un sabato, nello studio di un commercialista di via Biondini. Tecnicamente si trattava di<br />

una fusione: la Dinamo Sassari assorbiva la Libertas <strong>Forlì</strong>. Agli effetti pratici l’atto si traduceva<br />

però nella cessione di fatto del diritto sportivo. Sassari, retrocessa, recuperava un posto nel<br />

campionato di A2. La Libertas <strong>Forlì</strong>, sesta nella regular season e semifinalista ai playoff,<br />

scompariva dalla faccia della terra.<br />

UNA PIETRA TOMBALE calava insomma su una società che aveva alle spalle 53 anni di storia<br />

e 26 partecipazioni ai tornei delle massime serie. All’epoca erano ancora in corso le vecchie lire e<br />

anche in economia un campionato di A2 esigeva un budget attorno ai 2 m<strong>il</strong>iardi. Troppi per una<br />

compagine sociale in cui Paganelli, che oggi lavora per una company californiana che commercia<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo prodotti per animali d’affezione, si era accollato — di ricapitalizzazione in<br />

ricapitalizzazione — la stragrande maggioranza delle quote, rischiando di finire in bolletta.<br />

Magari aveva sperato che lo sponsor, Carne Montana, si dimostrasse più munifico. O che<br />

qualcuno dei compagni d’avventura allargassero i cordoni della borsa.<br />

LA STAGIONE sportiva si concluse <strong>il</strong> 9 maggio a Livorno (l’allenatore era Renato Pasquali, oggi<br />

a Kiev in Ucraina, e in squadra c’erano Richardson, Monroe, Mujezinovic e <strong>il</strong> giovanissimo<br />

Bulleri) e nel giro di poche settimane si chiuse bottega. Sassari era retrocessa già <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e e<br />

probab<strong>il</strong>mente è attorno a quelle date che si sv<strong>il</strong>upparono i primi contatti. Il patron del club sardo<br />

era un pezzo grosso, <strong>il</strong> penalista Dino M<strong>il</strong>ia, tre legislature come deputato del disciolto Partito<br />

Monarchico. Si mosse forse anche per motivi elettorali e spianare la strada al figlio Sergio, odierno<br />

assessore alla cultura e allo sport della Regione Sardegna e fresco candidato al Parlamento nelle<br />

liste dell’Udc.<br />

IN EXTREMIS, con un preliminare di vendita già in mano, Paganelli andò a bussare alla porta<br />

del sindaco Franco Rusticali per cercare una scappatoia. Le ore che precedettero <strong>il</strong> suggello<br />

dell’atto di fusione furono particolarmente convulse. Vennero coinvolti i potentati della politica e<br />

<strong>il</strong> gruppo Conad. Le disponib<strong>il</strong>ità non mancarono ma non risultarono sufficienti.<br />

Per la tifoseria fu una vicenda all’insegna di ‘prendi i soldi e scappa’. In realtà i 500-600 m<strong>il</strong>ioni<br />

intascati da Paganelli servirono semplicemente a tappare i buchi ma non a farlo rientrare dalle<br />

pesanti personali esposizioni. Già in inverno, e ce n’è traccia nei verbali dei consigli<br />

d’amministrazione, Paganelli aveva denunciato l’insostenib<strong>il</strong>ità della situazione. Più o meno<br />

come l’altro ieri ha fatto Grazioso. Senza che però qualche scialuppa di salvataggio salpasse in<br />

soccorso.<br />

1 di 1 01/02/13 09.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!