17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Via Piave, 165<br />

Noi cesenati di ANDREA ALESSANDRINI<br />

AGENDACE<br />

CasaBufalini?Unternoallotto<br />

LA CASA che dette i natali all’insigne cesenate<br />

Maurizio Bufalini, attigua alla Biblioteca Malatestiana,<br />

è ormai da anni in condizioni quasi impresentab<strong>il</strong>i,<br />

almeno per quanto riguarda l’esterno.<br />

ma anche l’interno. Mi è capitato di entrarci<br />

qualche volta in questi anni visto che i locali<br />

ospitano alcune associazioni fra cui l’Istituto<br />

Storico della Resistenza e la storia contemporanee<br />

sono in situazione precaria. Lessi qualche<br />

tempo fa che l’intervento di riqualificazione<br />

dell’edificio dove nacque un grande cesenate<br />

era inserito nell’intervento della grande Malatestiana,<br />

ma appuro che finora nulla è stato fatto<br />

per recuperare un bene importante nella memoria<br />

collettiva della nostra città. Come mai?<br />

Giovanni Valmori<br />

———————————————————<br />

PERCHÈ non ci sono soldi, signor Valmori. La ristrutturazione<br />

di casa Bufalini è inserita nel 4˚ lotto<br />

del mega-progetto della Grande Malatestiana, non<br />

ancora progettato né finanziato (deve essere inaugurato<br />

<strong>il</strong> secondo, nel 2013, quindi si tratta di un intervento<br />

di cui si ignora quando potrà esserlo realizzato:<br />

con queste lune comunque tardi negli anni). Il Palaz-<br />

DAL PUNTO geografico di <strong>Cesena</strong>,<br />

provincia di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong>,<br />

osservo: Sapro, società a prevalente<br />

capitale di enti pubblici<br />

territoriali, finalizzata alla individuazione<br />

e sv<strong>il</strong>uppo di aree<br />

produttive, (se non ho male inteso<br />

), é fallita con un debito di circa,<br />

(se ben ricordo), cento<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro. Il<br />

conto lo pagheranno<br />

i cittadini.<br />

Aeroporto di<br />

<strong>Forlì</strong>, Seaf, società<br />

a prevalente<br />

capitale<br />

di enti pubblici<br />

territoriali, finalizzata<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

e governo<br />

dell’aeroporto forlivese,<br />

a causa della gestione<br />

regionale del sistema aeroportuale<br />

(se ho compreso quanto<br />

letto sulla stampa locale ) si avvierebbe<br />

alla chiusura delle attività<br />

passeggeri. Diversi m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro e circa un centinaio di<br />

famiglie senza sostentamento, a<br />

carico del pubblico erario dei<br />

nostri Ee.ll. Monte dei Paschi<br />

di Siena, (mi duole <strong>il</strong> cuore, per-<br />

ché <strong>il</strong> suo centro studi mi fornì<br />

materiale per la tesi di laurea e<br />

fui suo correntista, per quasi<br />

vent’anni), ha accumulato debiti,<br />

(e non si conosce la precisa<br />

destinazione degli esborsi), fino<br />

a dover chiedere un ingente prestito<br />

allo Stato, cioè, a noi.<br />

Un elemento accomuna<br />

queste tre realtà: l’essere<br />

governate da<br />

organismi prevalentemente<br />

composti da<br />

politici o designati<br />

da politici,<br />

con una precisa<br />

e univoca<br />

tessera di partito<br />

in tasca. Tali fatti<br />

non dovrebbero scandalizzarci<br />

più di tanto, siamo<br />

abituati a forze politiche<br />

con la passione dell’assalto alla<br />

d<strong>il</strong>igenza; colpisce, invece, che<br />

gli esponenti della forza politica<br />

in questione abbiano l’abitudine<br />

di salire in cattedra per dar<br />

lezione agli altri, spesso con supponenza<br />

ed intolleranza alle critiche.<br />

Tentando di leggere detto com-<br />

zo insiste su un’area di 540 mq. Ospita da anni la<br />

sede dell’istituto per la storia della Resistenza e<br />

dell’età contemporanea della provincia di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong><br />

e della locale associazione aeronautica. All’esterno<br />

piazza Bufalini, che sorge dove un tempo c’era la<br />

chiesa di san Francesco, abbattuta nel 1842 per ricavarne<br />

la piazza dedicata nel 1883 a Bufalini.<br />

L’esterno dell’edificio è sotto gli occhi di tutti: muri<br />

scrostati, senza che sia mai stata effettuata una imbiancatura<br />

o una semplice opera di ripristino. Anni<br />

fa si mob<strong>il</strong>itarono i residenti della zona sostenendo<br />

che sarebbe servito un intervento di manutenzione<br />

straordinaria subito. Non avevano tutti i torti. Che<br />

dire di più? Che <strong>il</strong> futuro di quella nob<strong>il</strong>e casa oggi è<br />

un terno al... lotto.<br />

Le lettere (max 15 righe) vanno indirizzate a<br />

<strong>il</strong>Resto del Carlino<br />

Via Piave, 165 - 47521 CESENA (FC)<br />

Tel. 0547 / 621911 - Fax: 0547 / 621917<br />

@ E-ma<strong>il</strong>:<br />

cronaca.cesena@<strong>il</strong>carlino.net<br />

LETTERE & OPINIONI<br />

«Troppi disastri provocati dai politici»<br />

portamento, avanzerei l’ipotesi<br />

di una sotterranea chiave di lettura<br />

ideologica, presupposta<br />

esatta e veritiera, del fenomeno<br />

umano. Ne conseguirebbe una<br />

certezza sulla natura umana e<br />

sulla sua perfettib<strong>il</strong>ità, date precise<br />

condizioni ambientali.<br />

Personalmente preferirei considerare<br />

l’umanità come costituita,<br />

mi si conceda <strong>il</strong> passo kantiano,<br />

da un ‘legno storto’. Il ‘legno<br />

storto dell’umanità ’ troverebbe<br />

un riscontro nella frase di<br />

Nicolò Machiavelli, allorquando<br />

individua la motivazione della<br />

sua opera nel presupposto : ‘<br />

si li omini fussino boni...’.<br />

SAREMMO quindi lontani da<br />

una palingenesi, si prof<strong>il</strong>erebbe,<br />

di contro, la fatica e responsab<strong>il</strong>ità<br />

quotidiana della singola<br />

persona a crescere e migliorarsi.<br />

Da un punto di vista politico, la<br />

problematica migliorab<strong>il</strong>ità, insita<br />

nel sistema democratico,<br />

meglio sia adatterebbe ad una<br />

natura umana di ‘legno storto’.<br />

Sperando che <strong>il</strong> signor Pier Luigi<br />

non mi sbrani.<br />

Luigi Migliori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!