17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fdOuRM5hrOVZTW01FN1t8cC59vip+DnYf4fYYt8524E=<br />

18 VENERDÌ 1 FEBBRAIO 2013<br />

Valle del Rubicone<br />

FUSIONE SAVIGNANO-SAN MAURO<br />

Il 9 giugno può essere un giorno storico<br />

Si attende la decisione della Regione, ma è quella la data più probab<strong>il</strong>e<br />

per svolgere <strong>il</strong> referendum che preluderà al matrimonio tra i due Comuni<br />

VALLE DEL RUBICONE. Dovrebbe svolgersi <strong>il</strong> 9<br />

giugno <strong>il</strong> referendum sulla fusione tra Savignano<br />

sul Rubicone e San Mauro Pascoli. Come già anticipato,<br />

è più che probab<strong>il</strong>e che la consultazione<br />

popolare si tenga prima di settembre. Ancora, però,<br />

la data non è sicura: «Aspettiamo la delibera<br />

da parte della Regione», spiega <strong>il</strong> sindaco di Savignano,<br />

Elena Battistini.<br />

Elena Battistini aggiunge:<br />

«Dopo le elezioni politiche,<br />

io e <strong>il</strong> sindaco di San<br />

Mauro, Miro Gori, cercheremo<br />

di incontrare <strong>il</strong> maggior<br />

numero possib<strong>il</strong>e di<br />

persone e penetrare nel<br />

territorio e nel tessuto sociale.<br />

Questo perché vogliamo<br />

che <strong>il</strong> referendum<br />

sia <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e partecipato,<br />

e che quindi <strong>il</strong> suo<br />

risultato rispecchi la reale<br />

volontà della popolazione,<br />

al di là che si tratti di<br />

un sì o di un no».<br />

Naturalmente i due sindaci<br />

fanno “<strong>il</strong> tifo” per <strong>il</strong> sì<br />

alla fusione e la Battistini<br />

ci tiene a ribadire di come<br />

non si tratti di scelte dettate<br />

dalla parte politica di<br />

appartenenza ma da un<br />

vero desiderio di fare <strong>il</strong><br />

bene del territorio: «Non<br />

San Mauro Pascoli<br />

Ritorna<br />

<strong>il</strong> progetto<br />

City Camps<br />

SAN MAURO PA-<br />

SCOLI. Visto l'enorme<br />

successo riscontrato<br />

nelle passate edizioni,<br />

anche quest'anno partirà<br />

l'iniziativa rivolta ai<br />

giovanissimi della scuola<br />

primaria e secondaria<br />

di primo grado finalizzata<br />

a insegnare la<br />

lingua inglese.<br />

Si tratta di City Camps,<br />

progetto promosso<br />

dalla cooperativa<br />

A.C.L.E. in collaborazione<br />

con la direzione<br />

didattica di San Mauro<br />

Pascoli e con <strong>il</strong> patrociniodell'amministrazione<br />

comunale e che verrà<br />

presentato ai genitori<br />

degli alunni nella serata<br />

di oggi (appuntamento<br />

dalle ore 20,30) presso la<br />

sala Gramsci di San<br />

Mauro.<br />

Di cosa si tratta? City<br />

Camps è un’esperienza<br />

attraverso la quale i ragazzi,<br />

guidati da esperti<br />

tutors in attività didattiche<br />

e ludiche, apprenderanno<br />

in maniera<br />

spontanea l'inglese, in<br />

un'atmosfera da College<br />

che favorirà inoltre l'interculturalità.<br />

L'attività scolastica si<br />

svolgerà dal 24 giugno al<br />

28 giugno e dall'1 al 5 luglio<br />

prossimi presso la<br />

scuola Montessori.<br />

L’appuntamento è fissato<br />

dal lunedì al venerdì<br />

dalle 8,30 alle 16,30.<br />

lo facciamo per noi - spiega<br />

la prima cittadina savignanese<br />

- Il nostro mandato<br />

è ormai finito, lo facciamo<br />

per i cittadini».<br />

A chi afferma - e non sono<br />

pochi - che <strong>il</strong> percorso<br />

sia stato un po’ «frettolo -<br />

so», lasciando per strada<br />

Gatteo, Elena Battistini<br />

risponde: «Sono anni che<br />

si guarda alla fusione, ma<br />

<strong>il</strong> momento è maturo ora.<br />

Dopo 8 anni di Unione, <strong>il</strong><br />

territorio è pronto alla fusione.<br />

Gatteo ha fatto la<br />

sua scelta, avremmo preferito<br />

fare questo passo<br />

con Gatteo, ma anche in<br />

due si tratta di un passo<br />

importante e necessario».<br />

Da cosa è data questa<br />

“urgenza”?<br />

«Dopo di noi chi verrà?<br />

E' possib<strong>il</strong>e che i nuovi<br />

sindaci abbiano bisogno<br />

di tempo per conoscere<br />

bene <strong>il</strong> territorio e le sue<br />

esigenze. Così si rischierebbe<br />

di far passare ancora<br />

anni, mentre della fusione<br />

c’è bisogno ora. Ci<br />

sono situazioni e bisogni<br />

a cui i singoli Comuni non<br />

riescono più a rispondere,<br />

e nemmeno l’Unione. Le<br />

prospettive che ci vengono<br />

presentate per <strong>il</strong> futuro<br />

sono ancora di anni di crisi.<br />

La fusione è l’unica risposta<br />

che può dare respiro<br />

immediato in una direzione<br />

che comunque è già<br />

segnata».<br />

La direzione segnata sarebbe<br />

quella di “accorpa -<br />

mento” dei servizi, nel caso<br />

delle Unioni, e dei Comuni,<br />

nel caso delle fusioni.<br />

Infatti, com’è noto,<br />

Borghi, Sogliano e Roncofreddo<br />

sono le “ne w -e n-<br />

Sindaco proiettato nel futuro<br />

«Dopo le elezioni<br />

cercheremo di incontrare<br />

più persone possib<strong>il</strong>i<br />

Siamo ad una svolta epocale<br />

di cui c’è bisogno adesso»<br />

I sindaci<br />

Miro<br />

Gori<br />

ed Elena<br />

Battistini<br />

esultano<br />

in vista<br />

del Comune<br />

unico<br />

E’ un Fli molto rubiconiano<br />

Dei quattro candidati provinciali uno è di Gatteo e uno di Borghi<br />

SAVIGNANO. Nelle f<strong>il</strong>a<br />

di Futuro e Libertà sono<br />

in 4 provenienti dalla provincia<br />

di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong>, e<br />

due di loro sono del Rubicone.<br />

Mercoledì sera i candidati<br />

si sono presentati al<br />

Sottomarino Giallo a Savignano,<br />

“guidati” dal capolista<br />

Enzo Raisi, coordinatore<br />

regionale e deputato<br />

uscente. Si tratta del<br />

gatteese Franco Samorè,<br />

commissario Fli provinciale<br />

ed ex consigliere provinciale,<br />

e di Luigi De Luca,<br />

consigliere nel comune<br />

di Borghi. Ad essi si aggiungono<br />

la forlivese Elisa<br />

Petroni, responsab<strong>il</strong>e<br />

regionale delle donne, e<br />

Fortunato Peron di Forlimpopoli,<br />

imprenditore<br />

già con diverse cariche politiche<br />

alle spalle a <strong>Cesena</strong><br />

e nel ministero dell'agricoltura.<br />

Samorè parla soprattutto<br />

di turismo e imprese: «<strong>il</strong><br />

turismo non è stato incentivato<br />

a sufficienza nel nostro<br />

territorio, anzi con la<br />

tassa di soggiorno è stato<br />

ulteriormente penalizzato.<br />

Ricordiamo che al turismo<br />

sono legate anche<br />

molte imprese commerciali<br />

e artigianali. Anche<br />

le piccole imprese del calzaturiero,<br />

qui molto presente,<br />

hanno non pochi<br />

problemi».<br />

Samorè ha ricordato anche<br />

la necessità di una circonvallazione,<br />

della serie:<br />

Gli esponenti del Fli<br />

dov'è finita la via Em<strong>il</strong>ia<br />

bis? De Luca ha sottolineato<br />

l'importanza delle<br />

Unioni in un periodo in<br />

cui i comuni, soprattutto i<br />

piccoli, non possono farcela<br />

da soli, criticando però<br />

la “tempistica ” della<br />

Regione: «Le amministrazioni<br />

comunali si stanno<br />

semplicemente adeguando<br />

agli ambiti territoriali<br />

già indicati dalla Regione<br />

che ha temporeggiato<br />

troppo».<br />

De Luca ha aggiunto che<br />

dopo le elezioni ci sarà un<br />

Consiglio comunale aperto<br />

sullo sv<strong>il</strong>uppo della Valle<br />

dell'Uso, e riguardo alla<br />

sua candidatura: «sono al<br />

mio primo mandato, in politica<br />

da solo 4 anni, vedo<br />

questo impegno come un<br />

servizio pulito che si fa<br />

verso gli altri». La Petroni<br />

ha evidenziato <strong>il</strong> suo impegno<br />

per una maggiore<br />

presenza femmin<strong>il</strong>e nel<br />

mondo imprenditoriale e<br />

pubblico, <strong>il</strong> “piano di conc<strong>il</strong>iazione”<br />

che sta portando<br />

avanti a favore delle<br />

donne che lavorano e hanno<br />

una famiglia e <strong>il</strong> suo<br />

ruolo attivo nell'associazionismo,<br />

anche sportivo,<br />

italiano.<br />

Petron si definisce un<br />

“politico tecnico” ed è imprenditore<br />

da 30 anni: «amo<br />

<strong>il</strong> mio territorio e voglio<br />

mettere la mia esperienza<br />

al servizio del Fli e<br />

quindi del miglioramento<br />

del territorio stesso». I<br />

candidati del territorio sono<br />

stati presentati da En-<br />

zo Raisi che ha sintetizzato<br />

i punti principali su cui<br />

punta la lista: «la legalità e<br />

<strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio del tessuto economico<br />

quindi del lavoro<br />

riducendo la burocrazia e<br />

riformando l'eccessivo carico<br />

fiscale». Poi sull'attuale<br />

situazione: «con<br />

Monti abbiamo fatto grossi<br />

sacrifici che ora non<br />

vanno buttati via. Non<br />

credo ci sia lo spazio per<br />

accordi con Bersani ma di<br />

dialogo sì, con i riformatori,<br />

sia del Pd che del Pdl».<br />

Raisi ha chiuso con un<br />

commento sulla situazione<br />

dell'aeroporto di <strong>Forlì</strong>:<br />

«si può salvare, può essere<br />

mantenuto se diventa un<br />

aeroporto cargo servendo<br />

così tutta la regione».<br />

Miriam Fusconi<br />

tr y” ne ll ’Unione dei Comuni<br />

del Rubicone e Bertinoro<br />

e Forlimpopoli<br />

hanno espresso <strong>il</strong> desiderio<br />

di arrivare alla fusione,<br />

solo per fare qualche<br />

esempio in provincia.<br />

Ma come si rapporterà <strong>il</strong><br />

nuovo Comune unico con<br />

l’Unione che cresce?<br />

«La fusione è la nostra<br />

priorità. Una volta raggiunto<br />

questo risultato,<br />

sarà nostra cura mantenere<br />

e sv<strong>il</strong>uppare rapporti<br />

di collaborazione stretta<br />

con gli altri Comuni».<br />

Infine, la Battistini sottolinea:<br />

«Di tutto questo<br />

percorso non è la parte politica<br />

quella più importante,<br />

ma la portata del<br />

cambiamento amministrativo,<br />

che è epocale».<br />

Miriam Fusconi<br />

Gatteo. “Telefisco”<br />

Video-convegno<br />

sulle norme fiscali<br />

tutto esaurito<br />

GATTEO. Sold-out per<br />

<strong>il</strong> video-convegno “Telefi -<br />

sco 2013”. La sala multimediale<br />

della Banca di<br />

Credito Cooperativo di<br />

Gatteo, in via della Cooperazione,<br />

si è riempita di<br />

commercialisti accorsi ad<br />

assistere ad un incontro<br />

con l’esperto organizzato<br />

dal gruppo “Il Sole 24 Ore”<br />

in collaborazione con l’Agenzia<br />

delle Entrate. L’ini -<br />

ziativa, giunta alla 22ª edizione,<br />

ha visto la collaborazione<br />

di ben 103 sedi riceventi,<br />

un record mai<br />

raggiunto. Si sono sviscerate<br />

le novità fiscali con<br />

cui bisognerà fare i conti<br />

quest’anno. Un’ occasione<br />

preziosa per sciogliere i<br />

principali dubbi in merito<br />

alle norme e alle novità introdotte.<br />

E’ stato anche registrato<br />

un servizio televisivo,<br />

con l’intervento del<br />

direttore generale della<br />

Bcc Gatteo, Rino Sarpieri,<br />

che verrà messa in onda<br />

dal Video Regione (canale<br />

12 del digitale), questa sera<br />

alle 23.15, e poi <strong>il</strong> 2 febbraio<br />

(alle 7.45 e alle 13.45)<br />

e <strong>il</strong> 4 febbraio (alle 22.45).<br />

La vasta partecipazione<br />

all’appuntamento all’i nsegna<br />

dell’a p p r o f o n d imento<br />

è stata favorita anche<br />

dall’apertura del casello<br />

autostradale del Rubicone,<br />

che ha così confermato<br />

la sua importanza<br />

per agevolare le visite di<br />

vario genere in zona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!