17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://sfogliatore.quotidiano.net/webedicola.php?edizione=FORLI&issu...<br />

Edizione di FORLI (ven, 1 feb 2013)<br />

LETTERE E OPINIONI<br />

<strong>Forlì</strong> e Faenza: a chi servono due scali merci?<br />

NEL MESE di dicembre le Ferrovie dello Stato hanno autorizzato la costruzione dello scalo merci<br />

di Faenza e hanno assunto l’impegno di collegarlo alla linea ferroviaria. Tutto questo quando <strong>il</strong><br />

vicino scalo merci di V<strong>il</strong>la Selva, costato ai contribuenti circa 30 m<strong>il</strong>ioni di euro è, ad oggi,<br />

praticamente inut<strong>il</strong>izzato. Riteniamo opportuno che la Provincia di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong>, i comuni di <strong>Forlì</strong><br />

e Forlimpopoli intervengano in maniera determinata nei confronti della Giunta Regionale,<br />

affinché provveda a fare desistere le Ferrovie dello Stato dall’intervento sullo scalo merci di<br />

Faenza; proponendo, invece, che le Ferrovie si impegnino a collegare direttamente lo scalo merci<br />

di V<strong>il</strong>la Selva (in grado di sostenere <strong>il</strong> traffico di entrambi) a Faenza.<br />

Non sperperiamo altro denaro pubblico.<br />

Partito Repubblicano Italiano di <strong>Forlì</strong><br />

)VIABILITÀ<br />

Via Monda, ancora<br />

proteste sulla sicurezza<br />

VOGLIO segnalare che, quando hanno riaperto l’incrocio della Para con via Monda, ho scritto<br />

all’ingegner Valpiani (responsab<strong>il</strong>e della viab<strong>il</strong>ità della Provincia) segnalando la stessa<br />

problematica, riferita anche alla pericolosità della Bidentina per i ciclisti.<br />

Chi da Meldola si vuole recare al lavoro in bici, si sottopone quotidianamente al rischio di essere<br />

investito. Valpiani mi ha risposto che l’apertura dell’incrocio ha una sua funzionalità per i mezzi<br />

pubblici. Ma quell’incrocio poteva essere aperto solo per i pulman e le ambulanze, se proprio la<br />

necessità era quella. Speriamo che non debbano esserci altre vittime, prima che i nostri<br />

amministratori si rendano conto che, lasciando le cose come sono attualmente, i denari spesi<br />

nella nuova bretella, potevano essere diversamente ut<strong>il</strong>izzati.<br />

Miky, <strong>il</strong>carlino.it<br />

)AGRICOLTURA<br />

In Regione nuove leggi<br />

che penalizzano i contadini<br />

GLI AMBIENTALISTI radicali della Regione colpiscono ancora: e con la delibera sui nitrati<br />

questa volta penalizzano <strong>il</strong> mondo agricolo, un settore che non ha certo bisogno di altre norme<br />

burocratiche. La Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna ha recepito la direttiva europea indicando, mediante<br />

un regolamento regionale, le zone cosiddette ‘vulnerab<strong>il</strong>i’ in cui sono previsti <strong>il</strong> rispetto del limite<br />

quantitativo di spandimento di 170 kg di azoto per ettaro/anno, i periodi in cui è proibita<br />

l’applicazione al terreno di determinati tipi di fert<strong>il</strong>izzanti e la definizione della capacita degli<br />

stoccaggi degli effluenti di allevamento. La decisione in solitaria della Giunta Errani appare<br />

incomprensib<strong>il</strong>e e ingiustificab<strong>il</strong>e.<br />

Luca Bartolini, consigliere regionale Pdl<br />

1 di 1 01/02/13 09.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!