17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l7FCll8Vl8/y7RDAc70hCMQzk3r5at1A8Y=<br />

22<br />

VALLE DEL SAVIO<br />

DALLA REGIONE<br />

Fondi per chi vuole<br />

avviare un agriturismo<br />

o investire in energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i<br />

Nuove opportunità per le aziende<br />

agrituristiche dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

e per chi vuole investire in energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i. Grazie ad economie<br />

realizzate sui precedenti bandi<br />

provinciali, si riaprono infatti i termini<br />

per presentare domanda di finanziamento<br />

per la costruzione o<br />

l’ampliamento di agriturismi e per<br />

realizzare impianti per la produzione<br />

di energia da fonti rinnovab<strong>il</strong>i<br />

della potenza massima di 1 Mw. A<br />

disposizione ci sono complessivamente<br />

risorse per 9.76I.000 euro<br />

nell’ambito del Programma regionale<br />

di sv<strong>il</strong>uppo rurale 2007-2013<br />

(Misura 311: Azione 1 ”Agriturismo”<br />

e Azione 3 “Impianti per energia<br />

da fonti alternative”). “Si tratta di<br />

un’opportunità importante per gli<br />

imprenditori agricoli che vogliono<br />

diversificare la propria attività investendo<br />

in due settori in crescita<br />

come quello del turismo rurale e<br />

delle energie rinnovab<strong>il</strong>i - ha detto<br />

l’assessore regionale all’agricoltura<br />

Tiberio Rabboni, che ha ricordato<br />

“che per le rinnovab<strong>il</strong>i la priorità va<br />

alla realizzazione di impianti fotovoltaici<br />

sui tetti con sostituzione<br />

delle coperture in amianto e che<br />

una volta assegnate queste risorse<br />

bisognera’ attendere la nuova programmazione<br />

europea 2014-2020<br />

per ulteriori finanziamenti a sostegno<br />

degli agriturismi e delle rinnovab<strong>il</strong>i<br />

agricole”. Chi vorrà presentare<br />

domanda di contributo può<br />

già farlo, rivolgendosi alla propria<br />

Provincia, fino al prossimo 29 marzo.<br />

La domanda va presentata ut<strong>il</strong>izzando<br />

<strong>il</strong> Sistema Operativo Pratiche<br />

(SOP), secondo le procedure<br />

e le modalità indicate da AGREA.<br />

Gli avvisi provinciali sono anche<br />

pubblicati sul Bollettino Uciale<br />

regionale n. 12 del 21 gennaio 2013.<br />

Per maggiori informazioni è possib<strong>il</strong>e<br />

rivolgersi direttamente agli uffici<br />

dell’Assessorato agricoltura<br />

della Provincia di competenza./PF<br />

Pronta la mannaia anche per<br />

radiologia?<br />

Si rifà vivo, con una lettera aperta al sindaco<br />

di Mercato Saraceno Oscar Graziani,<br />

Il Comitato Cittadino per la Difesa<br />

dei Servizi Sanitari e Ospedalieri della<br />

media Valle del Savio. La stessa missiva<br />

è stata inviata ai sindaci di Verghereto,<br />

Bagno di Romagna, Sarsina, Sogliano al<br />

Rubicone, Roncofreddo, Sant’Agata Feltria,<br />

Borghi.<br />

Il tema è quello della gestione delle<br />

strutture sanitarie - in particolare l’ospedale<br />

Cappelli di Mercato - della vallata.<br />

Ecco <strong>il</strong> testo.<br />

“Dalla fine di giugno 2011 i cittadini<br />

della Media Valle del Savio hanno avuto<br />

modo di valutare quanto sia stata onerosa<br />

per loro, in termini sociali ed economici,<br />

l’improvvida decisione di togliere<br />

<strong>il</strong> Servizio di Lungodegenza dall’Ospedale<br />

di Comunità ‘Lorenzo Cappelli’.<br />

In tempi più o meno recenti sono giunte<br />

al comitato cittadino informazioni non<br />

ufficiali che, invece di far sperare in un<br />

ripristino del necessario Servizio di Lungodegenza,<br />

inducono a temere che vi sia<br />

da parte dell’AUSL <strong>Cesena</strong> l’intenzione<br />

di ulteriormente impoverire la quantità<br />

e qualità del servizi erogati presso l’Ospedale<br />

di Comunità. Le considerazioni<br />

sopra esposte ci inducono a rivolgere<br />

pubblicamente al sindaco alcune domande,<br />

alle quali ci auguriamo vorrà rispondere<br />

altrettanto pubblicamente.<br />

Il 7 Settembre 2012 <strong>il</strong> Comitato Cittadino<br />

aveva consegnato ufficialmente al<br />

Presidente della Conferenza Sanitaria<br />

dell’AUSL <strong>Cesena</strong> Paolo Lucchi ed al vicesindaco<br />

di Mercato Saraceno Francesca<br />

Fabbri, la propria proposta di modifica<br />

dell’assetto dei Servizi Socio-Sanitari<br />

presso l’Ospedale Cappelli di Mercato<br />

Saraceno. La proposta di agevole realizzazione,<br />

di scarso impatto economico,<br />

firmata da 1.710 cittadini, riporterebbe<br />

nel centro della Valle del Savio 12 posti<br />

letto di Lungodegenza, senza compromettere<br />

le esigenze generali dell’AUSL<br />

39 <strong>Cesena</strong>. Dal 07 Settembre 2012 questa<br />

proposta è agli atti della Conferenza<br />

Territoriale Socio Sanitaria. Le risulta, Signor<br />

Sindaco che sia mai stata esamina-<br />

COMITATO DIFESA DEI SERVIZI SANITARI Lettera aperta al<br />

sindaco di Mercato Saraceno<br />

ta? Lei, in qualità di sindaco del comune<br />

più popoloso della Media Valle del Savio,<br />

come giudica la nostra Proposta?<br />

Risulta al Comitato Cittadino che le<br />

due radiologie periferiche di San Piero<br />

e Mercato Saraceno possano essere considerate<br />

gemelle per quanto riguarda la<br />

dotazione tecnologica; tant’è vero che<br />

sia a Mercato che a San Piero una delle<br />

due apparecchiature in dotazione non<br />

viene più usata perché non più rispondente<br />

agli standards attualmente richiesti.<br />

Diversa la situazione per quel che riguarda<br />

<strong>il</strong> numero di prestazioni erogate.<br />

Fino all’approvazione del PAL avvenuta<br />

nel Marzo 2011 era considerevolmente<br />

in testa la radiologia di Mercato Saraceno;<br />

la spiegazione ovvia sta nel fatto che<br />

<strong>il</strong> bacino di utenza della Media Valle è<br />

sensib<strong>il</strong>mente maggiore di quello dell’Alta<br />

Valle. Dalla primavera del 2011<br />

però, le prestazioni erogate dalla radiologia<br />

di Mercato Saraceno sono in sensib<strong>il</strong>e<br />

e progressivo calo, non così quelle<br />

L’ospedale Cappelli di Mercato Saraceno<br />

RETE LOCALE Rappresentano anche un elemento di attrazione turistica<br />

Il Parco studia i lupi, collare<br />

radiomagnetico su due esemplari<br />

Si è svolto nella mattinata di mercoledì<br />

a Pratovecchio <strong>il</strong> primo incontro,<br />

organizzato dal Parco Nazionale delle<br />

Foreste Casentinesi in collaborazione<br />

con Legambiente, mirato alla costituzione<br />

di un Forum permanente tra<br />

operatori ed enti competenti sul tema<br />

dell’interazione tra <strong>il</strong> lupo e le attività<br />

antropiche legate al territorio.<br />

L’incontro, aperto al pubblico, ha<br />

visto la partecipazione delle tre amministrazioni<br />

provinciali di competenza,<br />

delle associazioni di categoria<br />

degli allevatori, di molti operatori turistici,<br />

di alcuni sindaci e del Corpo<br />

Forestale dello Stato.<br />

Per l’occasione sono state <strong>il</strong>lustrate<br />

le azioni già attuate previste nel progetto<br />

Life Wolfnet, finanziato dall’Unione<br />

Europea, e che vede oltre al<br />

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi,<br />

Legambiente, i Parchi nazionali<br />

della Majella e del Pollino, la provincia<br />

dell’Aqu<strong>il</strong>a e l’Istituto Zooprof<strong>il</strong>attico<br />

di Lazio e Toscana; in particolare<br />

sono stati mostrati al pubblico<br />

<strong>il</strong> comportamento e gli spostamenti<br />

dei due esemplari di lupo radiocollarati<br />

in questi ultimi due anni dall’ente<br />

Parco.<br />

Nei vari interventi si è sottolineata<br />

la necessità di unire le forze per salvaguardare<br />

l’enorme patrimonio che<br />

costituiscono da un lato i prodotti<br />

delle attività umane legate alla zootecnia,<br />

dall’altro <strong>il</strong> buono stato di salute<br />

della popolazione di lupi, indice<br />

di biodiversità e qualità ambientale;<br />

maggiore attenzione è stata chiesta<br />

per la situazione di quegli operatori<br />

che lavorano al di fuori del confine<br />

dell’area protetta, affinché non ci sia<br />

una disparità di trattamento per<br />

quanto riguarda gli indennizzi nei casi<br />

di predazione.<br />

Grande soddisfazione, in ogni caso,<br />

Lupo in Valsavio, non più nemico ma<br />

abitante autoctono che attira curiosità<br />

è stata espressa da tutte le parti in<br />

causa per un confronto che apre alla<br />

prospettiva d’individuazione di strategie<br />

condivise mirate a risolvere le<br />

problematiche e valorizzare le potenzialità<br />

legate alla presenza di questo<br />

carnivoro, che può entrare in conflitto<br />

con le attività zootecniche, ma anche<br />

fungere da grande attrattiva naturalistica<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo di attività<br />

turistiche ad esso collegate. Con i gestori<br />

delle strutture ricettive e con le<br />

guide ambientali si è avviato dunque<br />

un percorso per l’ideazione di attività<br />

sostenib<strong>il</strong>i da compiere in sinergia<br />

col Parco, e che siano in grado di attrarre<br />

un turismo ancora più qualificato<br />

e specifico.<br />

Da oggi esiste dunque un tavolo<br />

tecnico, dove saranno affrontati i dettagli<br />

delle singole problematiche ed<br />

opportunità, per giungere nei prossimi<br />

mesi all’attivazione di iniziative<br />

concrete e a proposte nei confronti<br />

dei soggetti decisori, anche per modifiche<br />

normative laddove necessarie.<br />

Come previsto dal progetto LIFE,<br />

che non a caso si chiama WOLF-NET,<br />

è dunque nata una vera e propria rete<br />

locale sul tema della conservazione<br />

e valorizzazione di questo importante<br />

predatore e delle attività umane<br />

che si svolgono nel territorio.<br />

di San Piero. Come valuta <strong>il</strong> sindaco Graziani<br />

questo strano trend? Condivide <strong>il</strong><br />

nostro insistente timore che l’Azienda<br />

Sanitaria stia operando per far apparire<br />

‘ingiustificata’ la Radiologia del Cappelli,<br />

causa <strong>il</strong> basso numero di prestazioni, e<br />

sopprimerla definitivamente? E’ preoccupato<br />

per la prospettiva che i pazienti<br />

della Media Valle, già pendolari del Servizio<br />

di Lungodegenza, lo diventino anche<br />

per le più semplici Prestazioni Radiologiche?<br />

Siamo stati informati che in<br />

queste ultime settimane tecnici dell’Azienda<br />

Sanitaria hanno fatto dei sopra<br />

luoghi sia nel corpo principale dell’Ospedale<br />

Cappelli che nella palazzina ad<br />

esso collegata, visionando locali e misurando<br />

superfici. Le risulta signor sindaco<br />

che sia nei programmi dell’Azienda spostare<br />

nel corpo principale i servizi Socio<br />

Sanitari presenti nella Palazzina? Se sì a<br />

quale ut<strong>il</strong>izzazione sarà destinata la palazzina?<br />

Confidiamo, Signor Sindaco,<br />

che vorrà dare cortese pubblica risposta”.<br />

PROROGA<br />

Imposta di pubblicità Per pagare<br />

c’è tempo fino al 30 apr<strong>il</strong>e<br />

BAGNO DI ROMAGNA (EM) Il Comune di Bagno<br />

di Romagna comunica ai contribuenti<br />

che la scadenza per <strong>il</strong> pagamento dell’imposta<br />

di pubblicità e della tassa di occupazione<br />

spazi ed aree pubbliche annuali è stata prorogata<br />

dal 31 gennaio 2013 fino al 30 apr<strong>il</strong>e<br />

2013.<br />

Di tre mesi dunque l’ampliamento della tempistica<br />

ut<strong>il</strong>e per saldare <strong>il</strong> versamento.<br />

Il Comune di Bagno di Romagna comunica inoltre,<br />

che, a far data dal 1 marzo, la nuova<br />

società che gestirà <strong>il</strong> servizio sarà Maggioli<br />

Tributi.<br />

INIZIATIVA ELETTORALE A SAN PIERO<br />

Enzo Lattuca ospite in Comune<br />

Sf<strong>il</strong>ano gli esponenti del Pd<br />

BAGNO DI ROMAGNA (em) In occasione<br />

della campagna elettorale per le<br />

elezioni politiche del 24 e 25 febbraio,<br />

Enzo Lattuca, candidato alla camera<br />

dei deputati nella circoscrizione Em<strong>il</strong>ia<br />

- Romagna, interverrà nella serata promossa<br />

dal Partito Democratico di Bagno<br />

di Romagna. L’iniziativa pubblica<br />

si terrà presso la sala cons<strong>il</strong>iare del comune,<br />

a San Piero in Bagno, questa sera<br />

alle 20.45. Enzo Lattuca nasce e vive<br />

a <strong>Cesena</strong>, è neo - laureato in giurisprudenza,<br />

attualmente ricopre l’incarico<br />

di consigliere comunale e di Segretario<br />

dell’Unione dei Circoli del PD di Cese-<br />

VENERDÌ<br />

1. FEBBRAIO 2013<br />

I QUESITI “VOGLIAMO<br />

RISPOSTE PUBBLICHE”<br />

?<br />

“Condivide <strong>il</strong> nostro insistente<br />

timore che l’Azienda Sanitaria<br />

stia operando per far apparire<br />

‘ingiustificata’ la Radiologia<br />

del Cappelli, causa <strong>il</strong> basso numero<br />

di prestazioni, e sopprimerla<br />

definitivamente?. E’<br />

preoccupato per la prospettiva<br />

che i pazienti della Media Valle,<br />

già pendolari del Servizio di<br />

Lungodegenza, lo diventino<br />

anche per le più semplici Prestazioni<br />

Radiologiche?”<br />

na. A seguito delle primarie per la scelta<br />

dei parlamentari del PD, è risultato<br />

essere <strong>il</strong> candidato più votato del territorio<br />

cesenate, nonché <strong>il</strong> candidato<br />

più giovane del Partito Democratico a<br />

livello nazionale. Lattuca presentato<br />

da Olmo Ostolani, Greta Valbonesi e<br />

Lorenzo Spignoli <strong>il</strong>lustrerà le proposte<br />

programmatiche del PD per <strong>il</strong> governo<br />

del Paese. Il candidato sarà anche a disposizione<br />

degli intervenuti per eventuali<br />

domande, quesiti o chiarimenti.Il<br />

PD di Bagno di Romagna è impegnato<br />

per <strong>il</strong> cambiamento e per un’Italia più<br />

giusta, dove la politica dica la verità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!