17.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q2+kU/Nr4l7FCll8Vl8/y2QXyf9BM5FdLxymhgsVMUg=<br />

CESENA<br />

Il nuovo Roverella La struttura sorge in via Ancona<br />

OPERATORI SOCIO SANITARI PER IL ROVERELLA Il personale dipendente<br />

sostituirà quello delle cooperative sociali, come da legge regionale<br />

Trenta nuovi assunti all’Asp<br />

Bando in primavera<br />

L’<br />

Asp <strong>Cesena</strong>-Valle<br />

Savio si appresta<br />

a fare una trentina<br />

di nuove assunzioni.<br />

Nel giro<br />

di qualche mese (dovrebbe<br />

essere prima dell’estate) uscirà<br />

<strong>il</strong> bando con tutte le indicazioni<br />

per <strong>il</strong> concorso che si terrà obbligatoriamente<br />

entro <strong>il</strong> dicembre<br />

2013. Ad entrare a far parte<br />

dell’ente sarà personale socio<br />

assistenziale (Oss) da mettere in<br />

servizio all’istituto Roverella, al<br />

posto degli operatori attualmente<br />

garantiti dalle cooperative sociali.<br />

L’operazione è stata presentata<br />

mercoledì nella Commissione<br />

cons<strong>il</strong>iare Politiche sociali<br />

contestualmente al b<strong>il</strong>ancio<br />

previsionale 2013 dell’Azienda<br />

per i servizi alla persona. Un atto<br />

dovuto, spiega la presidente Asp<br />

Elide Urbini, in linea con la legge regionale che<br />

per le strutture accreditate impone <strong>il</strong> gestore dell’istituto<br />

come unico datore di lavoro del personale.<br />

Nel caso del Roverella, appunto, l’Asp. Tutti<br />

da definire, anche in accordo coi sindacati, i contorni<br />

del bando. Il numero dei posti, tuttavia, sarà<br />

circa 30 o qualche unità in più. Diffic<strong>il</strong>e essere<br />

precisi perché qualche operatore già dipendente<br />

dell’Azienda ma in forza in altre strutture gestite<br />

La presidente<br />

Elide Urbini<br />

assicura:<br />

“Invariate<br />

le rette<br />

dei servizi<br />

convenzionati”<br />

Ampliamento cimitero di Ronta, si va avanti<br />

INCONTRO DEI RESIDENTI COL SINDACO La raccolta informale di firme avviata nel territorio<br />

sarà sostituita da una vera e propria impegnativa sui loculi, coordinata dal quartiere<br />

L’<br />

ampliamento del<br />

cimitero di Ronta?<br />

Si può fare. Dipende<br />

dalla richiesta,<br />

ovvero dal numero di loculi<br />

che preventivamente i residenti<br />

s’impegneranno ad acquistare.<br />

Ma da parte dell’amministrazione<br />

c’è la disponib<strong>il</strong>ità ad<br />

andare avanti. Ad assicurarlo ai<br />

residenti della frazione è stato<br />

<strong>il</strong> sindaco Paolo Lucchi, nell’ambito<br />

dell’incontro di mercoledì<br />

al centro sociale i Girasoli,<br />

dove l’argomento ha finito<br />

URBANISTICA<br />

Giorgio Fiori (Udc)<br />

con l’essere protagonista della<br />

serata. lo riferisce <strong>il</strong> presidente<br />

del quartiere Ravennate, Fabio<br />

Pezzi, presente all’appuntamento.<br />

“Il sin-<br />

Si partirà solo<br />

con un numero<br />

adeguato<br />

di adesioni<br />

daco ha smentitocategoricamente<br />

le voci<br />

che circolavano<br />

sull’ipotesi<br />

di chiusura del<br />

cimitero - dice<br />

Pezzi - E ha garantito che se c’è<br />

l’interesse da parte della popolazione<br />

si può procedere al-<br />

l’ampliamento, dando seguito<br />

al progetto che peraltro è già<br />

pronto”. Per accertarsi dell’effettiva<br />

entità delle richieste<br />

l’amministra-<br />

zione darà vita<br />

ad una<br />

nuova raccolta<br />

firme, che<br />

andrà a sostituire<br />

quella<br />

che spontaneamente<br />

era partita dai residenti<br />

nelle scorse settimane.<br />

Con una differenza sostanziale:<br />

la prima aveva un valore puramente<br />

indicativo, mentre la<br />

nuova, coordinata dal quartiere,<br />

rappresenterà una vera e<br />

propria impegnativa per chi<br />

comp<strong>il</strong>erà <strong>il</strong> modulo.<br />

Se tutto andrà liscio, si procederà<br />

dunque con l’avvio del<br />

progetto che, verosim<strong>il</strong>mente,<br />

sarà realizzato a tranche, visto<br />

che complessivamente prevede<br />

un ampliamento di ben 600<br />

loculi. Moltissimi. Diffic<strong>il</strong>e, comunque,<br />

che si possa partire<br />

coi lavori prima di un anno.<br />

da cooperative sociali potrebbe<br />

chiedere <strong>il</strong> rientro, ed avrebbe <strong>il</strong><br />

diritto di precedenza.<br />

Inevitab<strong>il</strong>e l’aggravio di spesa<br />

che l’intervento porterà sull’Asp,<br />

a causa del maggior costo di un<br />

operatore dipendente rispetto<br />

alla quota sborsata per una convenzione<br />

con una cooperativa.<br />

Secondo Urbini, tuttavia, non si<br />

corre <strong>il</strong> rischio di un aumento<br />

delle rette per i posti in convenzione.<br />

“L’assemblea dei soci -<br />

spiega la presidente - ha deciso<br />

di orientarsi su un ritocco di altre<br />

rette. Nello specifico verrà<br />

incrementata quella dei posti<br />

letto privati al Roverella, che sono<br />

8. E quella dei posti residenziali<br />

per minori assistiti al Centro<br />

Arca: 3 euro in più al giorno (la<br />

quota passa da 120 a 123 euro),<br />

a carico dei Comuni cui fanno<br />

capo i servizi sociali che inviano la persona, sparsi<br />

in tutta la regione e anche oltre”. Questi ed altri<br />

accorgimenti, secondo la presidente permetteranno<br />

all’Azienda di chiudere in pareggio <strong>il</strong> 2013<br />

come come <strong>il</strong> 2012. “Quest’anno siamo riusciti a<br />

tenere in ordine i conti nonostante l’aumento<br />

delle imposte - conclude - Per noi è un bel successo”.<br />

Michela Conficconi<br />

Nuovo comparto a Pievesestina In arrivo centinaia di appartamenti<br />

L’Udc: “Non sono state ascoltate le richieste del Quartiere Dismano”<br />

CESENA Il Comune ha approvato un piano<br />

urbanistico che porterà un nuovo<br />

comparto residenziale a Pievesestina, un<br />

comparto che si estenderà su dodici ettari<br />

e che prevede centinaia di nuovi appartamenti.<br />

Oltre ad interventi di ed<strong>il</strong>izia<br />

sociale e all’ampliamento delle scuola elementare.<br />

L’area si sv<strong>il</strong>uppa proprio dietro<br />

la scuola, attorno all’attuale Peep. Ieri<br />

in consiglio comunale <strong>il</strong> Pua è stato approvato<br />

dalla maggioranza, contrari si<br />

sono espressi Udc, Pdl, Lega e 5 Stelle,<br />

mentre <strong>il</strong> Pri si è astenuto. L’Udc, con <strong>il</strong><br />

capogruppo Giorgio Fiori, ha messo in risalto<br />

come “a fronte dei pareri favorevoli<br />

dei diversi enti, tutte le richieste fatte dal<br />

Quartiere Dismano non sono state accettate.<br />

Il Quartiere ha semplicemente cercato<br />

di rendere più fruib<strong>il</strong>e e più vivib<strong>il</strong>e<br />

quel territorio così martoriato dall’attraversamento<br />

dell’autostrada, della E45 e<br />

dai relativi svincoli”. Il Quartiere aveva richiesto<br />

un passaggio pedonale che dal<br />

nuovo abitato arrivasse alla via Dismano.<br />

“Perché nel progetto le strade di accesso<br />

si trovano alle due estremità del comparto”,<br />

ha fatto notare Fiori. “La ovvia conseguenza<br />

sarà un artificioso isolamento<br />

delle nuove unità abitative. Va poi presa<br />

in considerazione la problematica del<br />

VENERDÌ<br />

1. FEBBRAIO 2013<br />

massiccio passaggio di mezzi pesanti nel<br />

centro abitato, prevedendo soluzioni alternative.<br />

Alla richiesta del Quartiere di<br />

installare barriere acustiche in prossimità<br />

dell’E45 e dello svincolo autostradale, la<br />

risposta del Comune anche in questo caso<br />

è stata negativa, rifacendosi al parere<br />

positivo dato dall’Arpa. La verifica ha dimostrato<br />

che <strong>il</strong> livello di rumore si avvicina<br />

al limite di sicurezza e non siamo sicuri<br />

che una fitta barriera di alberi sia in<br />

grado di ridurre i rumori stradali. Le barriere<br />

sono sulla Secante, in direzione Rimini<br />

- conclude Fiori - dove non ci pare<br />

ci sia una forte concentrazione abitativa”.<br />

LA COPERTURA<br />

“Ritocco”<br />

sulle quote<br />

dovute per<br />

i posti privati<br />

e migliore rendita<br />

del patrimonio<br />

Sono sostanzialmente tre<br />

le leve che l’Asp intende<br />

ut<strong>il</strong>izzare per far quadrare<br />

i conti nel 2013 nonostante<br />

l’aumento dei costi che<br />

dovrà arontare. Aumento<br />

dovuto non solo all’assunzione<br />

di nuovo personale,<br />

ma anche al maggior<br />

peso delle imposte,<br />

come accaduto già nel<br />

2012.<br />

Il consolidamento delle<br />

entrate avverrà in parte<br />

con <strong>il</strong> ritocco di alcune<br />

rette: quella dei posti letto<br />

privati al Roverella e<br />

quella residenziale del<br />

Centro Arca per i minori<br />

assistiti. In secondo luogo<br />

si procederà con alcune iniziative<br />

per ottimizzare<br />

la rendita del notevole<br />

patrimonio di cui l’Azienda<br />

per i servizi alla persona<br />

dispone nel comprensorio<br />

cesenate e non solo.<br />

Tra le idee, per esempio,<br />

quella di impegnarsi per<br />

evitare morosità negli affitti<br />

dei circa 80 appartamenti<br />

di proprietà e per<br />

la riduzione degli spazi inut<strong>il</strong>izzati.<br />

Ci sono dei<br />

progetti già abbozzati.<br />

Tra gli altri quello che<br />

prevede la realizzazione<br />

di tre appartamenti negli<br />

spazi dell’ex Roverella, e<br />

la valorizzazione degli<br />

ambienti del centro socio<br />

riab<strong>il</strong>itativo ristrutturato a<br />

Mercato Saraceno.<br />

Un terzo percorso per<br />

potenziare gl’introiti è infine<br />

quello dell’aumento<br />

dei servizi presi in carico<br />

dall’Azienda. Dal primo<br />

gennaio, per esempio, è<br />

l’Asp a gestire (insieme<br />

alle cooperative sociali) le<br />

borse socio lavorative per<br />

disab<strong>il</strong>i cui in precedenza<br />

pensavano Asl e Comune.<br />

Secondo i vertici dell’Asp<br />

notevole nel 2012 l’incremento<br />

delle imposte cui<br />

l’ente ha dovuto far fronte.<br />

Dall’aumento di un<br />

punto percentuale dell’Iva<br />

(passata dal 20 al 21<br />

per cento) all’introduzione<br />

dell’Imu, all’Irap<br />

all’8,5%. Insomma, un bel<br />

salasso destinato a ripetersi<br />

nel 2013. Eccezion<br />

fatta per l’Imu, che dovrebbe<br />

essere ridimensionata<br />

grazie ad alcuni accordi<br />

stretti tra l’Azienda<br />

e i Comuni che ospitano i<br />

patrimoni di sua proprietà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!