19.06.2013 Views

Catalogo PDF - Aste di antiquariato Boetto

Catalogo PDF - Aste di antiquariato Boetto

Catalogo PDF - Aste di antiquariato Boetto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

814 Bernardo Castello<br />

Genova 1557 - 1629<br />

Sacra Famiglia con san Giovannino, olio su tela,<br />

cm. 70x84<br />

€ 5.000/5.600<br />

Bernardo Castello, fratello minore del miniaturista Battista Castello e padre <strong>di</strong> Valerio, completa la<br />

propria formazione dopo Genova, anche a Firenze e a Roma, acquisendo un stile <strong>di</strong> assoluto rigore<br />

formale, quasi purista, che lo caratterizza e lo rende molto riconoscibile.<br />

Questo suo ine<strong>di</strong>to è opera tipica della sua tematica devozionale della Sacra Famiglia, replicata più<br />

e più volte con varianti sia per le <strong>di</strong>mensioni, sia per la composizione.<br />

Massimo esponente a Genova della pittura in età <strong>di</strong> Controriforma, Bernardo Castello adotta uno<br />

stile estremamente semplificato al fine <strong>di</strong> comunicare con un linguaggio piano e <strong>di</strong>retto i valore<br />

della Fede, tra i quali appunto quelli legati alla sacralità della Famiglia <strong>di</strong> Gesù, come exemplum per<br />

ogni famiglia <strong>di</strong> fedeli. Anche in questa ine<strong>di</strong>ta versione del soggetto tanto caro al pittore, che lo<br />

realizzò sia per committenti pubblici, come per esempio in San Matteo, sia per committenti privati,<br />

come in questo caso, egli riesce a ricreare l’armonia e la serenità domestica <strong>di</strong> questo colloquio<br />

con gli sguar<strong>di</strong> tra il Bambino e san Giovannino. La Vergine siede silenziosa e san Giuseppe, come<br />

<strong>di</strong> consueto, è appartato rispetto alla scena.<br />

Tra le versioni più simili si veda quella conservata nella Galleria Nazionale <strong>di</strong> Palazzo Spinola, che<br />

presenta le stesse figure, <strong>di</strong>sposte in modo speculare rispetto a qui. La datazione <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>pinto al<br />

1611 circa, secondo quanto proposto da R. Erbentraut potrebbe fornire un’in<strong>di</strong>cazione cronologica<br />

anche per questo.<br />

Anna Orlando<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

Sul pittore cfr. R. Erbentraut, Der Genueser Bernardo Castello 1557?-1629, Düsseldorf 1989<br />

Su altre versione del soggetto cfr. A. Orlando, Dipinti genovesi dal ’50 al ‘700. Ritrovamenti dal<br />

collezionismo privati, Torino, Alleman<strong>di</strong>, 2010, pp. 72-73.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!