19.06.2013 Views

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA riviSTA 6 | <strong>2011</strong> 37<br />

2<br />

3<br />

4<br />

il telefono satellitare. Durante il cammino, però,<br />

le informazioni tratte da relazioni e guide si<br />

sono rivelate incomplete e poco attendibili, per<br />

questo ci siamo decisi a scrivere un resoconto.<br />

L’anello parte da El Chalten e, passando intorno<br />

al Fitz Roy, risale la valle del Rio Electrico fino<br />

al Hielo Continental, che si percorre ammirando<br />

il Cerro Torre e riscendendo dalla Valle del Rio<br />

Tùnel. Il percorso è bello e avvincente in ambienti<br />

assolutamente severi e selvaggi: tuttavia<br />

è più opportuno definirlo trekking con difficoltà<br />

alpinistiche a causa di alcuni passaggi tecnici su<br />

roccia e ghiaccio e della grandiosità dei ghiacciai,<br />

che impongono tappe lunghe con impegno<br />

fisico e mentale intenso. L’orientamento risulta a<br />

volte problematico, mentre aleggia sempre il rischio<br />

di repentini cambi delle condizioni meteo.<br />

È consigliabile comunicare al centro visita del<br />

Parco de Los Glaciares di El Chalten l’itinerario<br />

e il giorno di rientro previsti per eventuali ricerche.<br />

È invece obbligatorio fare comunicazione al<br />

locale posto di Polizia, perché si sconfina in Cile.<br />

Per chi non vuole affrontare in proprio la Vuelta,<br />

agenzie locali offrono il servizio di guida e<br />

organizzazione. Ovunque l’acqua è disponibile e<br />

potabile; vige l’obbligo (ma è pur sempre buona<br />

norma) di effettuare le operazioni di lavaggio e i<br />

bisogni fisiologici a più di 50 m dai corsi d’acqua<br />

per evitare di inquinarli. La copertura telefonica<br />

è solo satellitare.<br />

» itinerari<br />

Durata: 7 giorni<br />

Difficoltà: PD<br />

Attrezzatura individuale: imbrago, ramponi,<br />

picozza, utile un chiodo da ghiaccio, cordini,<br />

un paio di moschettoni a ghiera, eventualmente<br />

ciaspole, bastoncini da trekking, sacco a pelo.<br />

Attrezzatura per la progressione: spezzone di<br />

corda, pala, GPS, consigliabile telefono satellitare.<br />

Bibliografia:<br />

“Carta Patagonia South Icefield" scala 1:50.000,<br />

Ed. Zagier&Urruty Pubblications<br />

Guide:<br />

“Patagonia" di A. Soto del Gil, Ed. Polaris<br />

“Trekking in Patagonia", Ed. Lonely Planet<br />

“Patagonia Austral" di J.C. Chabez, Ed. Albatros<br />

GIOrnO 1<br />

dA el ChAlten (400 M) A CAMPAMentO<br />

POInCenOt (750 M)<br />

dislivello: 350 m<br />

difficoltà: e<br />

tempo: 6 ore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!