19.06.2013 Views

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

novembre dicembre 2011 - Club Alpino Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

» libri di montagna<br />

titoli in libreria<br />

» MAURO BERNARDI<br />

ARRAMPICARE IN VAL GARDENA E DINtORNI VOL. II<br />

ed. athesia, bolzano, <strong>2011</strong>.<br />

256 pagg.; 16 x 23 cm; foto col. con schizzi e tracciati it<br />

» VIttORIO DE ZORDO<br />

IL BOSCONERO<br />

tamari montagna edizioni, padova, <strong>2011</strong>.<br />

collana itinerari alpini; 156 pagg.; 14,5 x 20,5 cm; ill. co.<br />

e b/n.; € 18,00<br />

» MARIO CORRADINI, MARIANO BIANChINI<br />

LAtEMAR E SOttOGRUPPO DEL CORNON CORNO<br />

BIANCO E CORNO NERO<br />

rIfUGI, BIVACChI, CIMe, trAVersAte e VIe ferrAte<br />

casa editrice panorama, trento, <strong>2011</strong>.<br />

270 pagg.; 12 x 16,7 cm; foto col.; € 22,90<br />

» MARIO CORRADINI, MARIANO BIANChINI<br />

CAtINACCIO<br />

rIfUGI, CIMe, trAVersAte, VIe ferrAte e sentIerI<br />

AttrezzAtI<br />

casa editrice panorama, trento, <strong>2011</strong>.<br />

320 pagg.; 12 x 16. 7cm; foto col.; € 24,90<br />

» GIAN LUCA BOEttI<br />

tREkkING SULLE ALPI DI tORINO<br />

12 ItInerArI sCeltI dA 3 A 6 GIOrnI<br />

edizioni versante sud, milano, <strong>2011</strong>.<br />

304 pagg.; 15 x 20.5 cm; foto col. e mappe it.; € 28,50<br />

» ALESSIO CONZ, GIANfRANCO tOMIO<br />

LAGORAI CIMA D’AStA<br />

ArrAMPICAte sUl “GrAnItO delle dOlOMItI”<br />

edizioni versante sud, milano, <strong>2011</strong>.<br />

486 pagg.; 15 x 20,5 cm; foto col. e schizzi it.; € 30.50<br />

» AA. VV.<br />

COLL. DOLOMItI PAtRIMONIO DELL’UMANItA’<br />

PIAttI e PrOdOttI tIPICI / terrA dI streGhe /<br />

PArChI nAtUrAlI e Aree PrOtette<br />

casa editrice panorama, trento, <strong>2011</strong>.<br />

96 pagg.; 11 x 16 cm; foto col.; € 8,00 cad<br />

al lettore di accedere ad un universo<br />

al tempo stesso poetico, culturale,<br />

naturale, religioso, politico che costituisce<br />

la migliore rielaborazione<br />

delle culture degli avi occitani delle<br />

valli italiane, proposta non soltanto<br />

in modo rievocativo ma anche rinnovatore.<br />

nei versi di bodrero il mondo montanaro<br />

delle alpi sud-occidentali, ma<br />

non solo, è colto nella almeno residua<br />

sua capacità di condurre un’esi-<br />

stenza in cui uomo e natura, presente<br />

e passato tradizionale degli avi,<br />

vita quotidiana e spirituale, universo<br />

creato e dio compartecipino armoniosamente<br />

l’uno con l’altro. ispirato<br />

da una teologia cristiana francescana,<br />

bodrero legge nella natura da lui<br />

cantata una viva presenza di dio.<br />

dalle api ai fiori, dalle rocce all’acqua<br />

sorgiva, dagli alberi agli armenti,<br />

dal vento ai bambini, ogni essere<br />

naturale è nella poesia di bodrero in<br />

» EUGENIO PESCI, PIEtRO BUZZONI<br />

LARIO ROCk fALESIE<br />

leCCO, COMO, VAlsAssInA<br />

edizioni versante sud, milano, <strong>2011</strong>.<br />

488 pagg.; 15 x 20,5 cm; foto col. e schizzi it.; € 30,50<br />

» LUCA GIANOttI<br />

L’ARtE DEL CAMMINARE<br />

COnsIGlI Per PArtIre COn Il PIede GIUstO<br />

ediciclo editore, portogruaro (ve), <strong>2011</strong>.<br />

152 pagg.; 13 x 19,5 cm; € 14,50<br />

» MIChELE DALLA PALMA<br />

VIE fERRAtE<br />

stOrIA, teCnICA, MAterIAlI e seGretI<br />

editore ulrico hoepli, milano, <strong>2011</strong>.<br />

256 pagg.; 16,5 x 20 cm; foto col.; € 24,90<br />

» MELANIA LUNAZZI (A CURA DI)<br />

IL CAMMINO DELLE PIEVI IN CARNIA<br />

arciconfraternita dello spirito santo, san pietro in<br />

carnia,(ud), <strong>2011</strong>.<br />

244 pagg.; 13,5 x 20 cm; foto col. e cartine it.<br />

» MARIO CRESPAN<br />

RItORNI A VALLE<br />

luca visentini editore, cimolais, (pn), <strong>2011</strong>.<br />

406 pagg.; 13 x 21 cm; ill. b/n. e col<br />

» ALBERICO ALESI<br />

GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI<br />

GUIdA Al trekkInG COn VArIAntI Per ChI VA In<br />

BICIClettA<br />

società editrice ricerche, <strong>2011</strong>.<br />

13,5 x 20 cm; ill. col. carta d’insieme e schede con<br />

mappe e descrizione itinerario; € 10,00<br />

» BEPI MAGRIN, DARIO fONtANA<br />

MONtE CORNO<br />

10 lUGlIO 1916 trACCe dI Un erOe: lUIGI CAsOnAtO<br />

edelweiss edizioni, valdagno (vi), <strong>2011</strong>.<br />

124 pagg.; 16,5 x 23,5 cm; foto b/n.; € 12,00<br />

rapporto diretto con il suo creatore<br />

e in relazione armoniosa con l’uomo,<br />

salvo le scelte distruttive di quest’ultimo,<br />

evidenziate dal poeta come<br />

distacco dal rapporto vivente con gli<br />

avi morti, in particolare attraverso la<br />

perdita della preziosissima tradizione<br />

della lingua locale, viva, oppure<br />

come violenza sulla natura. per un<br />

verso bodrero osserva melancolicamente<br />

il tramonto del tradizionale<br />

mondo montanaro, dall’abbandono<br />

6 | <strong>2011</strong> 76<br />

della montagna per la città industriale<br />

all’oblio della lingua avita e<br />

all’incapacità di cogliere la natura<br />

come essere divino da rispettare,<br />

coltivare, amare. per altro verso riesce<br />

comunque anche a leggere i labili<br />

segni, tuttora presenti nell’universo<br />

alpigiano, dell’antica età dell’oro<br />

della cultura montana, in specifico<br />

occitana. per mezzo dei quali sia<br />

anche possibile prospettare un avvenire<br />

di rinnovamento: non nel senso<br />

di una mera riproposizione ripetitiva<br />

di modelli di vita passati, piuttosto<br />

come attiva ricreazione di un<br />

universo innanzitutto linguistico e<br />

quindi anche culturale, comunitario,<br />

naturale, religioso, capace di essere<br />

modello armonioso, paradigmatico<br />

per ogni uomo della terra, di una vita<br />

consapevole della propria mortalità,<br />

ma anche di essere creatura divina,<br />

cosa evidente nel reciproco amore,<br />

grinour, di cui ogni minima variegatezza<br />

della natura – dalla pietra al<br />

volatile, dallo scricciolo al fiocco di<br />

neve, dal bosco all’uomo – è capace.<br />

bodrero ci ha dato non solo una<br />

delicata e ricchissima rievocazione<br />

poetica di un felice mondo montano<br />

ormai passato, criticandone acutamente<br />

l’oblio e l’abbandono operato<br />

dalle civiltà massificatrici, materialiste,<br />

uniformatrici, ma anche una<br />

testimonianza viva di come sia possibile<br />

ricrearne umilmente le parole<br />

e la realtà. la sua poesia occitana è<br />

profetico canto di una possibile via di<br />

salvezza, in piccole comunità montane<br />

religiosamente in comunione<br />

con la natura, per l’uomo sulla terra<br />

in avvenire. e quanto ciò sia più prezioso<br />

di ogni altro progetto sulla vita<br />

dell’uomo, può indicarcelo il celebre<br />

verso di un poeta a lui caro, friedrich<br />

hölderlin: “Was bleibet aber, stiften<br />

die dichter”; “ma ciò che resta, fondano<br />

i poeti”.<br />

un piccolo assaggio della poesia<br />

bodreriana possiamo averlo in un<br />

suo breve e celebre componimento:<br />

parpaioun e abeie... (farfalle e api...,<br />

1965).<br />

Parpaioun e abeie savìen pus ënt anâ:<br />

elà! arìe anan dëdësai dëdëlai<br />

tan fiairàven, chamàven aquëlle fiour<br />

di preit<br />

qu’an burdì ’nsem, pëndù a l’aire e ar<br />

soulei,<br />

findi a dërmëntiâ tout: fiour, soulei,<br />

aire e sì,<br />

findi a toumbâ ’ndurmì, ’n bras a na<br />

fiour grinouzo.<br />

(farfalle e api non sapevano più dove<br />

andare:<br />

o bella! avanti indietro di qua di là<br />

tanto odoravano, chiamavano quei<br />

fiori dei prati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!