19.06.2013 Views

Edizione del 09/06/2013 - Corriere

Edizione del 09/06/2013 - Corriere

Edizione del 09/06/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORRI R<br />

Domenica 9 giugno <strong>2013</strong><br />

Irisbus, Ugl: per ora nessun acquirente<br />

Voci infondate, il ministero chiarisca<br />

“Al momento non c’è nessuna manifestazione<br />

di interesse per la Irisbus di valle Ufita, ed<br />

è inutile alimentare ancora voci e dicerie su<br />

un problema così <strong>del</strong>icato ed importante”. Lo<br />

afferma il segretario generale <strong>del</strong>l’Ugl metalmeccanici,<br />

Antonio Oliviero, dopo aver appreso<br />

la notizia secondo la quale un imprenditore<br />

italiano avrebbe deciso di acquistare lo<br />

stabilimento irpino. “L’operazione <strong>del</strong>la Irisbus<br />

non si può concludere tanto facilmente<br />

- aggiunge - pertanto noi non intendiamo far<br />

parte <strong>del</strong>la schiera di chi illude o, peggio ancora,<br />

prende in giro i lavoratori. Fin dal primo<br />

momento avevamo affermato che sarebbe sta-<br />

Nel 2012 è stato un vero e proprio<br />

boom per gli impianti fotovoltaici<br />

in provincia di Avellino.<br />

La società Gse ha presentato il<br />

rapporto su scala nazionale contando<br />

per l’Irpinia 2.575 impianti<br />

contro i 1.642 <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

Incremento <strong>del</strong> 50 percento<br />

anche su scala regionale,<br />

con gli impianti che per lo stesso<br />

periodo sono passati da un totale<br />

di 10.071 a 16.571 unità. E<br />

l’Italia, con i suoi 478.331 impianti<br />

si conferma al secondo posto<br />

a livello mondiale, essendo<br />

stata superata soltanto dalla Germania.<br />

Ed anche in questo caso,<br />

nel 2012, l’incremento è stato pari<br />

al 45 percento. Interessante l’aspetto<br />

legato alla bonifica <strong>del</strong>l’amianto<br />

con gli impianti fotovoltaici:<br />

da qui, l’incremento segnalato<br />

<strong>del</strong> 58 percento nella bonifica<br />

e sostituzione con fotovoltaico<br />

è suddiviso territorialmente<br />

in queste percentuali: Toscana<br />

(38%), Lombardia (37%),<br />

Emilia Romagna (36%), Piemonte<br />

(35%) le Regioni che primeggiano,<br />

con Lombardia, Emilia<br />

Romagna, Veneto e Piemonte<br />

che raggiungono insieme il<br />

64% <strong>del</strong>la superficie totale italiana<br />

di coperture bonificate.La<br />

Campania si piazza nelle prime<br />

dieci posizioni, dopo la Lombardia,<br />

il Veneto, il Piemonte, l’Emilia<br />

Romagna, il Lazio e le Marche.<br />

Complessivamente le più<br />

penalizzate restano comunque le<br />

regioni meridionali e quel dato<br />

potrebbe non consentire all’Italia<br />

di concorrere al raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’obiettivo fissato dall’Unione<br />

Europea per il 2020,<br />

cioè quello <strong>del</strong> tetto dei mille<br />

Megawatt all’anno.<br />

L’indagine svolta dal Gruppo Servizi<br />

Energia ha preso a mo<strong>del</strong>lo<br />

gli impianti di tre tipologie: im-<br />

pianti con sistema di accumulo<br />

per entrate isolate dalla rete; impianti<br />

per entrate collegate con<br />

la rete in bassa tensione e centrali<br />

di produzione elettrica collegate<br />

alla rete in media e alta<br />

tensione. Secondo il rapporto elaborato<br />

dalla Gse, dal 2007 è in-<br />

credibilmente cresciuto il coefficiente<br />

di penetrazione nei comuni<br />

degli impianti fotovoltaici:<br />

nel 2007 era <strong>del</strong>l’unidic percento,<br />

nel 2008 <strong>del</strong> sessanta percento,<br />

nel 2010 <strong>del</strong>l’ottantatre<br />

percento e nel 2012 addirittura<br />

<strong>del</strong> 97 percento. Il coefficiente ri-<br />

LAVORO 3<br />

"L'assessore Vetrella? Che vada via al<br />

più presto, prima che provochi altri<br />

danni. Probabilmente, se ci avessero<br />

dato ascolto, avremmo evitato il disastro<br />

che caratterizza oggi il settore<br />

<strong>del</strong> trasporto pubblico in Campania".<br />

E' molto duro il giudizio <strong>del</strong> segretario<br />

generale regionale <strong>del</strong>la Cgil, Franco<br />

Tavella sull'operato <strong>del</strong>l'esponente<br />

<strong>del</strong>la giunta Caldoro.<br />

"In questi anni - precisa Tavella - l'assessorato<br />

si è caratterizzato per la sua<br />

gestione inefficiente, superficiale e irresponsabile<br />

che ha provocato grave<br />

Irpinia, è boom fotovoltaico<br />

Presentato il rapporto Gse<br />

Nel 2012 installati 2.575 impianti contro i 1.642 <strong>del</strong> 2011. Bene anche la bonifica <strong>del</strong>l’amianto<br />

REDAZIONE LAVORO<br />

AVELLINO- Taglio <strong>del</strong> nastro ieri mattina<br />

al Centro Sociale Samanta Della<br />

Porta <strong>del</strong>lo Sportello <strong>del</strong> Consumatore<br />

Promosso dall’Adoc, Associazione<br />

per la Difesa e l’Orientamento dei<br />

Consumatori, presieduta da Gianluca<br />

De Cenzo e parte <strong>del</strong> sistema integrato<br />

dei servizi UIL, membro <strong>del</strong> CNCU,<br />

Consiglio Nazionale dei Consumatori<br />

e Utenti, istituito presso il Ministero<br />

<strong>del</strong>lo Sviluppo Economico.<br />

Lo Sportello <strong>del</strong> Consumatore è un<br />

luogo d’incontro offerto ai cittadini di<br />

Avellino, intesi come consumatori ed<br />

utenti, per ricevere informazioni ed<br />

assistenza in merito alle più frequenti<br />

problematiche <strong>del</strong>la vita quotidiana,<br />

come ad esempio: disservizi in<br />

materia di telefonia, gas, luce, acqua,<br />

servizi postali, trasporti, turismo e<br />

pubblica amministrazione; garanzie<br />

nel settore <strong>del</strong>la vendita di beni e ser-<br />

La Cgil irpina domani sarà a Napoli<br />

per partecipare alla manifestazione:<br />

"Solitudine, povertà,<br />

nuove speranze. I mille volti <strong>del</strong>la<br />

crisi". Questo è il tema <strong>del</strong>l'incontro<br />

promosso dalla Cgil Campania<br />

che si terrà alle ore 9,30<br />

presso il Museo Diocesano di Napoli<br />

al largo Donnaregina. “Saremo<br />

presenti con la segreteria provinciale<br />

guidata da Vincenzo Petruzziello<br />

- afferma il responsabile<br />

organizzativo Antonio Famiglietti<br />

- ma saranno presenti anche<br />

tutti i segretari di categoria<br />

per testimoniare l’attenzione <strong>del</strong><br />

nostro sindacato nei confronti<br />

<strong>del</strong>la povertà e <strong>del</strong> disagio sociale<br />

che sta investendo un numero<br />

Sportello <strong>del</strong> Consumatore<br />

“Adoc”, il taglio <strong>del</strong> nastro<br />

to difficile individuare un successore alla Fiat<br />

e così è stato. Noi confidiamo soltanto nell’incontro<br />

al ministero <strong>del</strong>lo sviluppo economico<br />

e stiamo facendo pressione in quella direzione:<br />

solo il tavolo istituzionale aperto subito<br />

dopo la chiusura <strong>del</strong>lo stabilimento <strong>del</strong>la<br />

Valle Ufita è deputato a confermare oppure<br />

a smentire le circostanze sul futuro dei nostri<br />

lavoratori. Per noi - conclude Oliviero -<br />

restano fermi due principi: l’approvazione <strong>del</strong><br />

piano nazionale dei trasporti, salva l’ipotesi<br />

di altre soluzioni che non possiamo permetterci<br />

il lusso di scartare e la tutela dei posti di<br />

lavoro”.<br />

vizi; sanzioni amministrative e avvisi<br />

di accertamento; cartelle esattoriali Equitalia;<br />

diffide società di recupero crediti;<br />

rapporti con banche, finanziarie<br />

e assicurazioni; diritto fondamentale<br />

alla salute, alla tutela <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

alla sicurezza, alla privacy e all’istruzione.<br />

Presso lo sportello <strong>del</strong> consumatore<br />

sarà inoltre possibile compilare il modulo<br />

di reclamo per denunciare il grave<br />

disservizio relativo al ritiro <strong>del</strong>le<br />

raccomandate inesitate presso il centro<br />

di smistamento di Pianodardine,<br />

chiedere il rimborso dei costi di disattivazione<br />

richiesti dalle società telefoniche<br />

allorquando si chiede di migrare<br />

presso altro operatore ed infine, presentare<br />

domanda per il cosiddetto bonus<br />

gas ed energia.<br />

Lo sportello <strong>del</strong> Consumatore resterà<br />

aperto dalle ore 10:00 alle ore 13:00.<br />

sempre maggiore di cittadini. E<br />

rispetto al passato il problema si<br />

sta espanendo anche nelle zone<br />

interne - ooserva Famiglietti - ritenute<br />

isola felice nei confronti<br />

<strong>del</strong>le aree metropolitane dove è<br />

sempre stato più difficile vivere<br />

per la povera gente. Ma la nostra<br />

priorità rimane sempre il lavoro<br />

ed anche la manifestazione di domani<br />

mattina servirà per organizzare<br />

al meglio lo sciopero in<br />

programma a Roma per il giorno<br />

22 giugno prossimo”. La discussione<br />

sarà introdotta dal segretario<br />

generale <strong>del</strong>la Cgil Campania,<br />

Franco Tavella, presieduta dal segretario<br />

generale <strong>del</strong>la Cgil di Napoli,<br />

Federico Libertino e conclu-<br />

Tavella, Cgil: Vetrella? Vada via prima<br />

che provochi altri danni ai trasporti<br />

guarda il rapporto tra il singolo<br />

comune e la presenza di un solo<br />

impianto e testimonia che in<br />

Italia in pratica non c’è un solo<br />

comune che non ne abbia almeno<br />

uno.<br />

In Campania la provincia di Avellino<br />

è penultima, seguita soltanto<br />

da Benevento che per il<br />

2012 ha installato 1.936 impianti<br />

contro i 1.101 <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

Al primo posto figura a<br />

sorpresa la provincia di Caserta<br />

con 4.1187 unità contro le 2.341<br />

<strong>del</strong> 2011; al secondo posto si posiziona<br />

a pochissima distanza la<br />

provincia di Salerno con rispettivamente<br />

3.984 unità contro le<br />

2.701 unità. Poi c’è la provincia<br />

di Napoli con 3.889 impianti realizzati<br />

nel 2012 contro i 2.286<br />

<strong>del</strong>l’anno 2011. In totale in Italia<br />

gli impianti sono 478.331 per una<br />

potenza totale di oltre sedicimila<br />

megawatt.<br />

“Solitudine e povertà”: Cgil irpina a Napoli<br />

alla manifestazione con Camusso e Sepe<br />

Mondial Group<br />

Giovedì vertice<br />

in Confindustria<br />

Giovedì prossimo la vertenza <strong>del</strong>la<br />

Mondial group di Montemiletto<br />

sbarcherà alla Confindustria di<br />

Avellino, dove i rappresentanti<br />

<strong>del</strong>l’azienda incontreranno i vertici<br />

degli industriali e le organizzazioni<br />

sindacali di categoria per<br />

definire il percorso da seguire per<br />

risolvere il problema occupazionale.<br />

Intanto alla Mondial Group<br />

per adesso non ci saranno esuberi.<br />

La circostanza è salutata<br />

con cauto ottimismo dalle organizzazioni<br />

sindacali che intendono<br />

però chiudere sugli ammortizzatori<br />

sociali al fine di mettere<br />

in sicurezza tutti i lavoratori.<br />

La Mondial Group dovrebbe<br />

andare incontro all’aumento <strong>del</strong>le<br />

attività in vista <strong>del</strong>la stagione<br />

estiva. La vertenza è seguita dalla<br />

Fiom Cgil, la Ugl e la Uilm Uil.<br />

sa dal segretario generale <strong>del</strong>la Cgil,<br />

Susanna Camusso. Interventi<br />

<strong>del</strong> Cardinale di Napoli, Crescenzio<br />

Sepe, <strong>del</strong> professor Aldo<br />

Masullo e <strong>del</strong>lo scrittore Ermanno<br />

Rea.<br />

"Con questa iniziativa - spiega Tavella<br />

- vogliamo dare visibilità alle<br />

tante storie, di donne e uomini<br />

vittime <strong>del</strong>la crisi, che spesso<br />

non vengono raccontate, ma che<br />

sono comunque dolorose e vissute<br />

in solitudine. Sarà un'occasione<br />

per ragionare sulle nuove<br />

povertà e ricercare percorsi che<br />

possano portare ad un miglioramento<br />

non solo <strong>del</strong>le condizioni<br />

economiche ma anche di quelle<br />

umane e sociali".<br />

Domani lo sciopero dei lavoratori<br />

<strong>del</strong> legno contro il mancato rinnovo<br />

<strong>del</strong> Contratto Nazionale <strong>del</strong><br />

Settore “ Legno Industria”: la categoria<br />

a livello nazionale è entrata<br />

in stato di agitazione. Il sindacato<br />

unitario <strong>del</strong>la provincia di<br />

Avellino ( Filca Cisl con il segretario<br />

Mennato Magnolia, Feneal<br />

Uil con il rappresentante Carmine<br />

Piemonte e Fillea Cgil con Antonio<br />

Di Capua) hanno confermato<br />

che anche in provincia di Avellino<br />

si terrà l’agitazione e la<br />

mobilitazione dei lavoratori <strong>del</strong><br />

settore a sostegno <strong>del</strong> rinnovo<br />

contrattuale e, per costringere la<br />

“Federlegno” ( Associazione Industriale<br />

<strong>del</strong> Settore Legno) a riprendere<br />

rapidamente la trattative,<br />

per dare le giuste risposte ai<br />

lavoratori, seppur rispondenti al<br />

danno alla collettività". "L'abolizione<br />

<strong>del</strong>la tariffa <strong>del</strong> biglietto Unico, che<br />

ha privato i cittadini campani di uno<br />

strumento utile per sostenere il costo<br />

<strong>del</strong>la mobilità sul territorio, la leggerezza<br />

con la quale è stata affrontata la<br />

vicenza Eav Bus, piombata nel baratro<br />

<strong>del</strong> fallimento nella totale indifferenza<br />

<strong>del</strong>l'assessore sono ragioni sufficienti<br />

a motivare la nostra richiesta<br />

di dimissioni. Vetrella vuole portare<br />

l'intero <strong>del</strong> trasporto pubblico ad una<br />

privatizzazione selvaggia - conclude<br />

Tavella - ciò potrebbe favorire,<br />

momento di crisi. Dopo un aprima<br />

perplessità iniziale, anche l’Ugl<br />

si è unita alla protesta e marcerà<br />

unitariamnete alle altre sigle<br />

sindacali.<br />

“D’altro canto, non si capisce perché<br />

i lavoratori <strong>del</strong> settore Lapidei<br />

e <strong>del</strong> Cemento hanno rinnovato<br />

il loro Contratto Nazionale<br />

già da circa due mesi; mentre<br />

inconsapevolmente, un salto di qualità<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni criminali, le<br />

uniche in grado di disporre <strong>del</strong>la liquidità<br />

necessaria per rilevare le aziende<br />

in difficoltà in conseguenza<br />

<strong>del</strong>la crisi economica".<br />

La posizione manifestata da Tavella<br />

è sostanzialmente condivisa anche in<br />

provincia di Avellino, dove le organizzazioni<br />

sindacali hanno vissuto un<br />

vero e proprio scontro fatto di replice<br />

e controrepliche. Ed in occasione <strong>del</strong>l’annunciata<br />

visita di Vetrella ad Ariano<br />

Irpino era stata preparata anche<br />

una contestazione più rumorosa rispetto<br />

a quelle riservate nelle precedenti<br />

sue visite. Poi, l’assessore ha<br />

annullato l’appuntamento per sopraggiunti<br />

impegni istituzionali ed i<br />

sindaci <strong>del</strong>l’arianese lo stanno ancora<br />

attendendo.<br />

UIL IRPINA, D’ORIA SMENTISCE<br />

“Non sono candidato<br />

Il sindacato sceglierà<br />

al momento giusto”<br />

Il segretario provinciale <strong>del</strong>la Uil<br />

scuola, Antonio D’Oria, smentisce<br />

di essere al momento candidato<br />

per la successione allo scomparso<br />

Franco De Feo per la segreteria<br />

generale <strong>del</strong> sindacato e<br />

precisa che qualsiasi iniziativa<br />

sarà discussa ed approvata con il<br />

sistema pacifico e democratico<br />

che ha sempre caratterizzato la<br />

Uil. Ma aggiunge pure che i segretari<br />

di categoria sono sempre<br />

naturalmente candidati per svolgere<br />

quel ruolo e non mostra di<br />

essere disinteressato nei confronti<br />

<strong>del</strong>la questione. “Apprendo dalle<br />

colonne <strong>del</strong> <strong>Corriere</strong> di essere in<br />

pole position per la successione<br />

al compianto Franco De Feo - afferma<br />

D’Oria - preciso di non essere<br />

il più accreditato e quando<br />

gli organismi <strong>del</strong>la Uil riterranno<br />

di dover individuare il successore<br />

di De Feo, lo faremo seguendo<br />

le regole <strong>del</strong>lo statuto e <strong>del</strong>la partecipazione<br />

democratica come è<br />

sempre avvenuto nel nostro sindacato.<br />

Vorrei anche precisare -<br />

aggiunge il segretario <strong>del</strong>la Uil<br />

scuola - che in occasione <strong>del</strong>le elezioni<br />

<strong>del</strong> 20<strong>09</strong>, quando fu votato<br />

Franco De Feo io non fui in<br />

contraddizione con lui, presentai<br />

soltanto una proposta politica che<br />

tendeva al rinnovamento, come<br />

<strong>del</strong> tutto normale in un sindacato<br />

che agisce in maniera partecipata<br />

e democratica, poi i consen-<br />

si incoronarono De Feo.<br />

Per le prossime elezioni non so<br />

se i tempi saranno brevi oppure<br />

lunghi - sottolinea ancora D’Oria<br />

- sono soltanto sicuro che queste<br />

si terranno nel rispetto <strong>del</strong>le stesse<br />

circostanze e con le stesse regole<br />

che permisero a De Feo di<br />

essere eletto alla guida <strong>del</strong> sindacato.<br />

La Uil è sempre stata attenta<br />

alla democrazia, alla partecipazione<br />

e saprà anche in quel caso<br />

ritrovare la massima condivisione<br />

sul nome <strong>del</strong> successore <strong>del</strong><br />

segretario improvvisamente<br />

scomparso”.<br />

Al momento il segretario regionale,<br />

Anna Rea sta guidando il<br />

sindacato irpino, ma le acque interne<br />

non sono così calme come<br />

si vorrebbe far credere e non per<br />

ragioni di conflitti tra gli iscritti<br />

ed i loro rappresentanti ma per<br />

un fatto logistico, tenuto presente<br />

che entro fine anno la Uil irpina<br />

dovrà comunque avere il suo<br />

nuovo segretario. Ufficialmente<br />

nessuno lancia candidature perché,<br />

si sa, valgono solo quelle<br />

protocollate al momento <strong>del</strong>la<br />

presentazione <strong>del</strong>le liste, ma il<br />

fermento è avvertibile anche perché<br />

l’improvvisa perdita di De<br />

Feo ha colto tutti impreparati ed<br />

ora è difficile trovare una intesa<br />

di massima che potrebbe fare i<br />

conti anche con le esigenze manifestate<br />

dai territori.<br />

Si fermano per quattro ore i lavoratori<br />

<strong>del</strong> legno. Intesa Cgil, Cisl, Uil e Ugl<br />

quelli <strong>del</strong> Legno, pur essendo un<br />

settore molto più rappresentativo<br />

nell’Industria <strong>del</strong>le Costruzioni,<br />

non debbano avere le loro specifiche<br />

risposte attraverso il rinnovo<br />

contrattuale - si legge nella nota<br />

stampa diffusa qualche giorno<br />

fa dai sindacati -<br />

le realtà produttive più significative<br />

<strong>del</strong> settore in provincia di Avellino<br />

sono rappresentate dalle<br />

aziende: Novolegno e Xilopac di<br />

Montefredane; Eurosystem e<br />

Holzbau di Calitri. Pertanto, le R-<br />

SU e le RSA di questi stabilimenti<br />

proclameranno nei prossimi<br />

giorno le quattro ore di sciopero,<br />

con assemblee nei luoghi di lavoro,<br />

auspicando una rapida ripresa<br />

<strong>del</strong>le trattative ed un buon<br />

risultato contrattuale, sia salariale<br />

che normativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!