21.07.2013 Views

Corso di Laurea in Architettura LM4 Sede di Agrigento Esercitazioni ...

Corso di Laurea in Architettura LM4 Sede di Agrigento Esercitazioni ...

Corso di Laurea in Architettura LM4 Sede di Agrigento Esercitazioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questi risultati dobbiamo stu<strong>di</strong>are il sistema l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> due equazioni <strong>in</strong> tre <strong>in</strong>cognite<br />

formato dalle equazioni dei due piani:<br />

ax + by + cz + d = 0<br />

a ′ x + b ′ y + c ′ z + d ′ = 0<br />

<br />

<br />

<br />

Se la matrice <strong>in</strong>completa del sistema <br />

a b c <br />

<br />

<br />

<br />

ha caratteristica due, il sistema<br />

a ′ b c ′<br />

è compatibile ed ammette ∞ 1 soluzioni: i piani si <strong>in</strong>tersecano <strong>in</strong> una retta. Se la<br />

matrice ha caratteristica uno, i piani sono paralleli. In particolare co<strong>in</strong>cidono se<br />

anche la matrice completa ha caratteristica uno.<br />

(14)<br />

Equazione <strong>di</strong> una retta. Sappiamo che due piani non paralleli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano una<br />

retta i cui punti, poichè appartengono a ciascuno dei due piani, hanno coor<strong>di</strong>nate<br />

che verificano le equazioni <strong>di</strong> entrambi i piani. Allora, se ax + by + cz + d = 0,<br />

a ′ x + b ′ y + c ′ z + d ′ = 0 sono le equazioni dei due piani che contengono la retta, il<br />

sistema ax + by + cz + d = 0<br />

a ′ x + b ′ y + c ′ z + d ′ = 0<br />

è una rappresentazione analitica della retta nel senso che tutti e soli i punti della retta<br />

sono quelli le cui coor<strong>di</strong>nate verificano il sistema (15). Le (15) si possono, pertanto,<br />

<strong>in</strong>terpretare come equazioni della retta e si chiamano equazioni cartesiane della retta:<br />

per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le equazioni cartesiane <strong>di</strong> una retta basta conoscere le equazioni <strong>di</strong><br />

due piani che la contengono. E’ evidente che le (15) non sono uniche perchè piani che<br />

passano per una retta ne esistono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti, un <strong>in</strong>tero fascio <strong>di</strong> piani. Si rappresenta la<br />

stessa retta sostituendo le equazioni (15) con una loro qualsiasi comb<strong>in</strong>azione l<strong>in</strong>eare.<br />

Una retta r può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata anche assegnando un suo punto P=(x0, y0, z0) ed<br />

un vettore non nullo v(l, m, n) ad essa parallelo o anche me<strong>di</strong>ante due punti P0 e P1,<br />

caso che si riduce al precedente ponendo v = P0P1. Un punto dello spazio appartiene<br />

alla retta r se e solo se i vettori P P0 e v sono paralleli. Nel caso <strong>in</strong> cui il vettore v<br />

(o P0P1<br />

) hanno tutte e tre le componenti non nulle, un punto P (x, y, z) dello<br />

spazio appartiene alla retta r se e solo se:<br />

x − x0<br />

l<br />

= y − y0<br />

m<br />

22<br />

= z − z0<br />

n<br />

(15)<br />

(16)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!