26.08.2013 Views

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 139 —<br />

dizio e sugli onorari di difesa. D'ordinario, le ha dichiarate compensate<br />

avuto riguardo al<strong>la</strong> natura <strong>del</strong><strong>la</strong> controversia. E veramente in esse<br />

è sempre in gioco l'interesse pubblico. D'altra parte, specie in seguito<br />

all'al<strong>la</strong>rgamento <strong>del</strong> suffragio per cui <strong>la</strong> vittoria è frutto <strong>del</strong> conseguimento<br />

di migliaia di voti, l'elezione suol presupporre una lotta più<br />

o meno vivace con <strong>la</strong>rga azione di propaganda svolta in opposti sensi.<br />

E perciò <strong>la</strong> legittimità <strong>del</strong>le operazioni di un partito rispetto a quelle<br />

<strong>del</strong>l'avversario riposa sul<strong>la</strong> misura e sul metodo e, d'ordinario, il soccombente<br />

può in buona fede dubitare <strong>del</strong><strong>la</strong> liceità <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura,<br />

che ne ha determinato <strong>la</strong> sconfìtta. Ciò per altro non è una linea assoluta.<br />

Talvolta il ricorso può resultare intimamente temerario. Ed<br />

infatti non ha omesso, in qualche occasione, <strong>la</strong> V Sezione di condannare<br />

al rifacimento <strong>del</strong>le spese il soccombente (confrontasi dee. 28 maggio<br />

1915, n. 251, Fiorili!, e. Franchi).<br />

§ 9-bis.. — Non è mancato, di <strong>recente</strong>, qualche caso di istanza<br />

di revocazione in materia elettorale. Nessun dubbio che, sull'oggetto,<br />

sieno da esplicare le norme consuete. La domanda di revocazione<br />

non può legittimare un novello esame dei principi adottati<br />

e dei documenti, che furono già a disposizione <strong>del</strong> giudice quando<br />

emise <strong>la</strong> sentenza, benché-in merito a questi non abbia creduto di<br />

dare una pronunzia esplicita. Ciò ebbe ad affermare <strong>la</strong> Sezione V<br />

con <strong>la</strong> decisione <strong>del</strong> 26 novembre 1915, n. 444, Bellini ed altri e.<br />

Scavazzo.<br />

CAPO II.<br />

OGGETTO DEI RICORSI ELETTORALI.<br />

Capitolo 1. — Provvedimenti impugnati.<br />

*<br />

§ 10. — Passando al merito, per quanto riflette non proprio le<br />

operazioni <strong>elettorali</strong> sibbene <strong>la</strong> formale validità dei provvedimenti<br />

impugnati, è da par<strong>la</strong>re anzitutto di quelli, di cui all'art. 56 <strong>del</strong> T. U*<br />

Questo dispone: « Le elezioni si fanno nei mesi di giugno e di luglio.<br />

« Tuttavia, nei Mandamenti ove <strong>la</strong> emigrazione temporanea durante<br />

v <strong>la</strong> stagione estiva è notevole e di carattere costante, può <strong>la</strong> Giunta<br />

« prov. amm., sul<strong>la</strong> istanza o di un Consiglio comunale o <strong>del</strong><strong>la</strong> maggiov<br />

ranza degli elettori di un Comune, sentiti i Consigli comunali <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

« circoscrizione elettorale, accordare che nel<strong>la</strong> stessa <strong>la</strong> convocazione<br />

* dei comizi sia ritardata anche dopo l'epoca sopra fissata e fino a tutto<br />

« dicembre. La <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Giunta prov, amm., sarà pubbli-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!