26.08.2013 Views

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

i ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della v sezione del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 103 —<br />

paternità era stata nelle schede designata: Il Consiglio comunale<br />

corresse Terrore, integrando le schede con le resultanze <strong>del</strong><strong>la</strong> organizzazione<br />

e propaganda, che avevano preceduto le elezioni; ma <strong>la</strong><br />

Giunta provinciale amministrativa riformò <strong>la</strong> sua decisione. Il difensóre<br />

dei ricorrenti davanti <strong>la</strong> V Sezione, credette di confortare<br />

il suo assunto col parere di diversi professori di diritto pubblico<br />

da lui provocato. E sostanzialmente dedusse: 1.° che, in ispecie dopo<br />

l'al<strong>la</strong>rgamento <strong>del</strong> suffragio, gli elettori sono chiamati con <strong>la</strong> votazione,<br />

piuttosto che a scegliere dei candidati, a scegliere fra i candidati;<br />

dappoiché è materialmente impossibile che sia eletto e cioè<br />

consegua migliaia di voti un non candidato; 2.° che non si può<br />

disconoscere che il legis<strong>la</strong>tore ha dato importanza all'elemento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

notorietà <strong>del</strong><strong>la</strong> candidatura per identificare i candidati onorati di<br />

voti, avendo ristretto le indicazioni da usarsi per designare i singoli<br />

candidati proprio quando, con l'al<strong>la</strong>rgamento <strong>del</strong> suffragio, più frequenti<br />

diventavano le omonimie; 3.° che, giusta l'art;-78, essenziale<br />

nelle schede è solo l'indicazione <strong>del</strong> nome e cognome, mentre le altre<br />

sono facoltative. L'esatta indicazione <strong>del</strong> nome e cognome non può<br />

quindi rimanere inficiata dall'errore incorso in elementi facoltativi.<br />

Infatti essa da so<strong>la</strong> sarebbe certo bastata a far attribuire senz'altro<br />

i voti ai candidati noti; 4.° che è principio di generale applicazione<br />

nell'ordinamento giuridico quello che <strong>la</strong> volontà vera debba sempre<br />

prevalere al<strong>la</strong> sua manifestazione. E non vi hanno motivi per disconoscerlo<br />

in materia elettorale, qu'ando si ricordi che, nelle elezioni<br />

politiche, tale principio venne sempre ammesso senza discussione, interpretandosi<br />

caratteri che altrimenti sarebbero stati illeggibili e scritture<br />

erronee per omissione o sostituzione? di lettere sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

notorietà <strong>del</strong><strong>la</strong> candidatura. Soccorre all'uopo, anche in linea di analogia,<br />

il disposto degli art. 1131 cod. civ. e 3 <strong>del</strong>le disposizioni preliminari;<br />

5.° che quindi tutto si riduce ad una mera quaestio fatti anzi<br />

volxnitatis, il cui esito non può essere dubbio se si tratti <strong>del</strong>l'elezione<br />

di candidati compresi in una lista di blocco.<br />

In realtà, <strong>la</strong> questione si riduce sempre all'ammessibilità <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

integrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà <strong>del</strong> corpo elettorale con elementi ndn. manifestati<br />

dall'elettore, all'atto <strong>del</strong><strong>la</strong> votazione, nel<strong>la</strong> scheda. Sostanzialmente<br />

non diversa è quel<strong>la</strong>, che fra breve esamineremo, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

correggibilità <strong>del</strong>l'errore, pel quale <strong>del</strong>le schede vennero immesse<br />

*n urna diversa da quel<strong>la</strong> cui erano destinate, in caso di elezioni comunali<br />

e provinciali contemporanee. Sull'oggetto, <strong>la</strong> Sezione V e<br />

venuta sempre più chiarendo il suo pensiero, ispirandosi a principi<br />

rigorosi, sebbene non proprio assoluti; i quali sono i seguenti. La<br />

eie/ione è frutto di una manifestazione di volontà formale, che si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!