25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

publiredazionale<br />

BioGreenWorld<br />

Si tratta di un processo recente che<br />

consiste nell’introdurre nella vasca di aerazione,<br />

elementi mobili sfusi in polipropilene rigido<br />

di forma sferica cava di piccole dimensioni<br />

(diametro 15 mm), a densità prossima a quella<br />

dell’acqua, opportunamente sagomati in modo<br />

da non essere intasabili ed offrire al contempo<br />

un’elevata super cie speci ca (600 m 2 /m 3 di vasca).<br />

Vengono mantenuti in sospensione utilizzando<br />

ridotte energie di miscelazione. Sono denominati<br />

reattori a letto uido a biomassa adesa/sospesa. sa.<br />

Il massimo grado di riempimento possibile è circa il 60%<br />

del volume, in corrispondenza del quale la super percie specica<br />

ca<br />

disponibile per m 3 di vasca è di circa 500 m 2/m 3<br />

di vasca.<br />

L’innovativo sistema a biomassa adesa/sospesa, con corpo<br />

di riempimento BioGreenWorld risulta essere competitivo<br />

rispetto ai fanghi attivi, con i seguenti vantaggi:<br />

- indipendenza del tempo di resistenza cellulare da quello di ritenzione<br />

idraulica nei reattori biologici, senza operare ricircoli di biomassa;<br />

- assenza del ricircolo dei fanghi dal sedimentatore secondario e<br />

quindi possibilità di migliorare le caratteristiche di sedimentabilità<br />

del fango sottoponendolo ad eventuali trattamenti aggiuntivi;<br />

- specializzazione della biomassa adesa nella rimozione dei substrati,<br />

con conseguente incremento delle velocità di processo, che a loro volta<br />

favoriscono la riduzione dei volumi dei reattori e delle super ci occupate;<br />

- possibilità di migliorare le prestazioni degli impianti<br />

esistenti sottodimensionati o di rispettare standard più<br />

restrittivi per lo scarico delle acque re ue depurate.<br />

Il carico organico volumetrico in un unico stadio applicabile è dell’ordine<br />

di circa 4-5 kg Cod/m 3 /giorno, mentre per ottenere la nitricazione<br />

combinata con la rimozione del carbonio organico in un unico stadio, a<br />

12 °C, il carico va ridotto a meno di 3 kg Cod/m 3 /giorno, mantenendo nel<br />

contempo una concentrazione di ossigeno disciolto di almeno 3-4 mg/l.<br />

In tali condizioni il tasso giornaliero di azoto nitri cabile<br />

è dell’ordine di 0,3 kgNH 4<br />

-N/m 3 /giorno.<br />

La velocità di nitri cazione si calcola, ammettendo che il pH resti in<br />

campo alcalino; il valore d’ossigeno disciolto è mantenuto elevato (OD = 4<br />

mg/l) per evitare un’eccessiva introduzione nella fase di denitricazione.<br />

Bio-Eco<br />

Nel 1982 Ecoplast dà vita ad un progetto: realizzare un corpo di<br />

riempimento innovativo in plastica nalizzato al trattamento di<br />

acque reue in ltri percolatori che potesse risolvere i problemi<br />

riscontrati nei riempimenti tradizionali e che doveva rispondere<br />

ai seguenti requisiti: alto volume specico, basso peso, alto indice<br />

di vuoto, inintasabilità, semplice installazione e costo limitato.<br />

Dopo molte prove si è giunti alla realizzazione del Bio-Eco,<br />

un corpo di riempimento alla rinfusa per percolatori a medio/alto<br />

carico, destinati al trattamento di liquami domestici e/o industriali<br />

biodegradabili. I reui industriali più comunemente depurati per<br />

bioltrazione sono quelli da industrie lattiero-casearie, distillerie,<br />

agro-alimentari, macelli, birrici, allevamenti di suini, pollame,<br />

bovini ecc. Applicando il Bio-Eco si hanno due ordini di vantaggi:<br />

il primo dovuto al sistema di depurazione (percolazione) che<br />

consente sostanziali risparmi di energia rispetto a quello a fanghi<br />

attivi; oltre a presentare altri vantaggi (conduzione semplice,<br />

resistenza ai sovraccarichi, ingombro limitato); l’altro che deriva<br />

dalle le sue doti di elevata supercie specica ed alto indice di<br />

vuoto, permette buoni rendimenti depurativi anche per alti carichi<br />

organici applicati. Inoltre la leggerezza del Bio-Eco lo rende particolarmente<br />

adatto alla realizzazione di opere civili (percolatori)<br />

più semplici, e meno costose, rispetto ai riempimenti tradizionali<br />

in ghiaia o simili. A conferma della validità del Bio-Eco oggi sono<br />

numerose le installazioni realizzate per un volume di riempimento<br />

di circa 60/70 mila m 3 .<br />

n.1 marzo 2011<br />

11<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!