25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

Ogni 15 minuti i dati letti e opportunamente aggregati vengono inviati, tramite<br />

radiomodem GSM, alla sede del cliente<br />

Il software OmronSun, sviluppato su piattaforma Omron Cx-Supervisor,<br />

acquisisce le informazioni dal PLC locale e visualizza sul monitor un sinottico<br />

degli impianti evidenziando potenza attuale e di picco, produzione totale e<br />

giornaliera di energia, stato della comunicazione, presenza di allarmi.<br />

anomalie di funzionamento, nonché report giornalieri via email relativi<br />

alla produzione totale e di ogni singolo impianto. La soluzione<br />

adottata prevede l’utilizzo, su ogni impianto, di un PLC Omron CP1L<br />

che comunica costantemente con gli inverter fotovoltaici e ne tiene<br />

controllati i parametri di funzionamento. Dagli inverter vengono altresì<br />

letti i dati di produzione.<br />

Data la diversa tipologia di impianti realizzati e in assenza, nella<br />

maggior parte dei casi, del collegamento alla rete Internet, si è scelta<br />

come modalità trasmissiva prevalente la<br />

rete GSM.<br />

Ogni 15 minuti i dati letti e opportunamente<br />

aggregati vengono inviati, tramite<br />

radiomodem GSM, alla sede del cliente.<br />

L’SMS inviato contiene, oltre ai dati relativi<br />

alla produzione, anche informazioni circa<br />

lo stato di salute degli inverter, i parametri<br />

sici dell’impianto (temperature e valori<br />

di irraggiamento) e lo stato di particolari<br />

ingressi digitali relativi a componenti elettromeccanici<br />

di corredo (interruttori automatici,<br />

scaricatori ecc.).<br />

Il radiomodem GSM ricevente consegna i<br />

valori e le informazioni ricevute a un PLC<br />

Omron CJ1M, che memorizza i dati delle<br />

produzioni dei singoli impianti, elabora le<br />

noti che relative a eventuali anomalie e,<br />

se necessario, invia a sua volta un SMS al gestore degli impianti con<br />

la richiesta di intervento per manutenzione. In ne, il software Omron-<br />

Sun, sviluppato su piattaforma Omron Cx-Supervisor e installato su<br />

un PC in sede, acquisisce le informazioni dal PLC locale (CJ1M) e<br />

visualizza sul monitor un sinottico degli impianti, con le indicazioni,<br />

per ciascuno, di potenza attuale e di picco, produzione totale e giornaliera<br />

di energia, stato della comunicazione, presenza di allarmi.<br />

Cliccando su ogni sin golo impianto è pos sibile accedere alla pagina<br />

di visualizzazione dei dati di produzione, che mostra sotto forma di<br />

diagramma a barre il gra co della produzione giorna liera accanto<br />

alle potenze di picco del giorno e del mese.<br />

Oltre alle statistiche produttive, la pagina relativa a ogni singolo impianto<br />

mostra anche lo stato degli inverter, evidenziando per ciascuno<br />

di essi eventuali situazioni di anomalia o di deviazione dei parametri<br />

di funzionamento da quanto atteso.<br />

È inoltre possibile visualizzare statistiche di produzione relative a<br />

periodi precedenti, utilizzando un comodo selettore a calendario. A<br />

ne giornata il software invia al gestore degli impianti un’email con<br />

il report completo della produzione, sia totale sia suddivisa per impianto.<br />

Apertura e essibilità<br />

Essendo stato sviluppato con prodotti e software standard Omron,<br />

OmronSun si quali ca come assolutamente aperto a ulteriori sviluppi<br />

ed è completamente personalizzabile secondo le differenti richieste<br />

e preferenze dei clienti.<br />

In particolare, possiamo sottolineare alcuni aspetti salienti dell’intero<br />

progetto: il software OmronSun può gestire no a 100 impianti fotovoltaici<br />

(PV), ciascuno con max 50 inverter KP100G (potenza massima<br />

installata totale no a 50MW); gli impianti PV possono trovarsi<br />

ovunque, unico requisito è la copertura della rete GSM; i modem<br />

GSM sono usati anche per accedere da remoto ai PLC degli impianti,<br />

in tal modo è semplice apportare modi che o aggiornamenti al software<br />

direttamente dalla sede del cliente; i dati raccolti dal software,<br />

sviluppato con Cx-Supervisor, sono memorizzati su un database di<br />

Access, quindi agevolmente accessibili dal cliente per ulteriori analisi<br />

e/o elaborazioni.<br />

68 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!