25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVISTA<br />

CELLE<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

PIÙ EFFICIENTI<br />

La ricerca sull’aumento di ef cienza delle celle fotovoltaiche è tra gli argomenti<br />

che più appassionano il mondo delle energie rinnovabili ma non bisogna<br />

dimenticare che non è solo la capacità di conversione della cella<br />

che contribuisce alla sostenibilità energetica ed economica del fotovoltaico.<br />

Franco Pecchio<br />

›<br />

Bisogna allargare lo sguardo a tutti i componenti di un<br />

impianto. In Italia ci sono pochissime aziende in grado di<br />

progettare e realizzare tutti i sistemi ed i componenti di un<br />

impianto dal polysilicon ai moduli solari, fino alla costruzione di<br />

parchi solari chiavi in mano. Tra le poche spicca Silfab, fondata<br />

nel 2007 da Franco Traverso, grazie alle sinergie alimentate<br />

dalla forza economica ed operativa di soci fondatori e partner<br />

esteri, a partire da Sino-American Silicon Product (Sas) che dal<br />

1981 è impegnata nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita<br />

di lingotti e wafer di silicio distribuiti in tutto del mondo, e da<br />

Pan-Asia Solar, attiva nella produzione di celle solari in silicio<br />

cristallino ad alta efficienza di conversione attraverso la sua affiliata<br />

Sunrise.<br />

Silfab ha due sedi, una a Padova, nel distretto storico della filiera<br />

italiana del fotovoltaico, l’altra a New York. Silfab è attualmente<br />

impegnata nella costruzione di una pipeline di 100 MW in<br />

Italia e in Europa Centrale costituita da impianti FV da 1-5 MW.<br />

I parchi, già operativi nel Sud Italia, sono in grado di ottenere<br />

un ritorno sugli investimenti del 25-30% superiore agli standard<br />

tradizionali ed una resa energetica molto elevata.<br />

Recentemente Silfab ha lanciato nuove serie di moduli fotovoltaici<br />

in silicio mono e policristallino, con una potenza fino a 300<br />

Wp, progettate per ottimizzare il rapporto rendimento/superficie.<br />

Proprio la presenza su tutta la filiera rende questa società attiva<br />

non solo nella ricerca dell’efficienza delle celle ma anche<br />

nelle sinergie attuabili tra diversi impianti poiché è dal massimo<br />

rendimento economico ottenibile che dipende il vero successo<br />

di un impianto fotovoltaico. Abbiamo posto alcune domande a<br />

Franco Traverso, presidente e amministratore delegato di Silfab<br />

e storico imprenditore del solare fotovoltaico italiano.<br />

E&A: In base alla curva di esperienza delle celle fotovotaiche<br />

(Figura 1) il costo per Wp prodotto è in progressiva<br />

discesa. L’espansione delle tecnologie fotovoltaiche è sempre<br />

più rapida anche se “drogata” dalle tariffe incentivanti.<br />

In termini di efficienza delle celle nel prossimo decennio<br />

ha senso parlare di grid parity? E di termine degli incentivi<br />

per il solare?<br />

Traverso: Sì, la grad parity è dietro l’angolo, soprattutto in<br />

Paesi, come l’Italia, con buona insolazione ed elevato costo<br />

dell’energia convenzionale. Gli incentivi al settore saranno<br />

ancora necessari per i prossimi 3-4 anni, ma nel frattempo le<br />

aziende proseguiranno nella riduzione del costo del kWh fotovoltaico<br />

attraverso l’integrazione verticale della filiera, l’incremento<br />

dell’efficienza del sistema fotovoltaico in termini di kWh<br />

effettivamente prodotti per KWp installato, l’aumento dei volumi<br />

produttivi e il prolungamento della durata produttiva dell’impianto.<br />

Questo mix di elementi consentirà, nei prossimi anni, di<br />

svincolare il fotovoltaico dai programmi di incentivazione, oggi<br />

necessari, almeno nelle zone che rispondono ai requisiti sopra<br />

indicati (esempio Sud Italia).<br />

E&A: Sulla base delle diverse soluzioni esplorate per aumentare<br />

l’efficienza delle celle solari (Figura 2) le soluzioni<br />

multigiunzione di tipo III e V sembrano le più promettenti.<br />

Quanto è vicina la diffusione e l’industrializzazione di que-<br />

56 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!