25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PLANIPLASTIC ECOLOGIA<br />

Ciò permette di ridurre i<br />

costi di membrana+vessel e<br />

aiutare l’installazione degli<br />

elementi negli impianti.<br />

Con l’ultima arrivata, la membrana<br />

XL , vengono uniti le prestazioni<br />

delle membrane a bassa energia<br />

e ad alto usso a una maggiore<br />

super cie attiva totale, mai<br />

raggiunta su una membrana 4”.<br />

Oltremare offre: la maggior portata<br />

esistente; la maggior super cie<br />

attiva (105 ft 2) con brine spacer<br />

standard; la totale compatibilità con<br />

i pressure vessels in commercio;<br />

la massima facilità di utilizzo; il<br />

miglior rapporto prezzo/prestazioni<br />

esistente per una membrana 4”.<br />

Dal 2010 Oltremare è anche<br />

distributore italiano delle membrane<br />

Dow Filmtec e ha rmato con l’azienda americana un accordo in base al<br />

quale Oltremare può produrre i propri elementi con il at-sheet realizzato<br />

da Dow, con la possibilità di inserire sulle proprie etichette il logo Dow.<br />

Il sistema progettato da Planiplastic Ecologia prevede che le acque<br />

meteoriche cadute sull’asfalto intorno alla rotatoria, vengano captate<br />

e drenate attraverso le caditoie e quindi raccolte, subendo una prima<br />

parziale decantazione, nel pozzetto sifonato che svolge anche la funzione<br />

di trattenere i solidi grossolani ed evitare il ri usso dei cattivi odori.<br />

Tali acque vengono successivamente trattate attraverso un sistema<br />

di dissabbiatura e disoleazione a gravità con ltro a coalescenza,<br />

Planoil GN FC , che permette l’eliminazione degli oli e<br />

degli idrocarburi che erano giacenti sull’asfalto così dilavato.<br />

Le acque così trattate con uiscono nel serbatoio da interro Rewasystem<br />

dove vengono immagazzinate e quindi sollevate all’impianto di irrigazione<br />

grazie ad una pompa posizionata sul fondo della cisterna.<br />

Nel primo substrato del verde, compreso all’interno della rotatoria, sono installati<br />

dei tubi fessurati con il compito di drenare, raccogliere e convogliare di nuovo,<br />

nel serbatoio da interro, l’acqua irrigata in eccesso sul verde senza che essa<br />

raggiunga mai gli strati più profondi divenendo inutilizzabile. Grazie a questo<br />

procedimento, il verde compreso all’interno della rotatoria, potrà essere irrigato<br />

quotidianamente attraverso il riciclo completo dell’acqua meteorica mantenendo<br />

un aspetto rigoglioso e colorato e senza che venga mai utilizzata l’acqua potabile.<br />

41<br />

n.1 marzo 2011<br />

41<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!