25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AXFLOW<br />

AxFlow, distributore autorizzato per il mercato europeo<br />

dei prodotti di Bran+Luebbe presenta l’analizzatore<br />

multiparametrico Power mon S per il monitoraggio<br />

delle acque. Questo è un analizzatore tradizionale a cabina<br />

di tipo estrattivo con caratteristiche di estrema versatilità<br />

rese possibili dalla gamma di con gurazioni analitiche<br />

disponibili, ottenibili grazie al concetto di modularità<br />

che permette di con gurare l’analizzatore in vari modi,<br />

dalla semplice analisi spettrofotometrica Uv-Vis con la<br />

con gurazione Light, alla con gurazione Resources I e<br />

II per l’analisi aggiuntiva di uno oppure due parametri<br />

colorimetrici a scelta tra azoto ammoniacale, azoto nitroso,<br />

ortofosfati e cloro libero o totale, no alla più so sticata<br />

Resources III dove possono essere implementati due<br />

metodi colorimetrici tra quelli elencati più l’azoto totale<br />

oppure il fosforo totale, oppure la sola versione TN/TP<br />

per la sola misura dell’azoto totale e fosforo totale.<br />

PowerMon S dispone di un basso consumo di<br />

reagenti, pur mantenendo ed aumentando le<br />

prestazioni analitiche di alto livello, nei termini di limiti<br />

di rilevamento ed accuratezza dei risultati che hanno<br />

sempre caratterizzato i prodotti Bran+Luebbe.<br />

Questi sistemi hanno funzioni integrate di autodiagnostica,<br />

calibrazione automatica, che garantiscono<br />

lunghi intervalli tra gli interventi di manutenzione<br />

routinaria, con costi operativi contenuti. Sono dotati<br />

di funzionalità multistreaming potendo analizzare<br />

no a 6 linee campione in modo sequenziale.<br />

Caratteristiche salienti sono la disponibilità di<br />

evoluzioni tecnologiche allo stato dell’arte, tra cui:<br />

- utilizzo di un ampio display a cristalli liquidi dotato<br />

di touch-screen, con messaggi e testi operativi<br />

multilingue di facile ed intuitiva comprensione;<br />

- elettronica sviluppata per potersi interfacciare con le<br />

interfaccia più comuni: LAN, per una completa integrazione<br />

in rete; Modem, analogico o Isdn: per poter eseguire<br />

diagnostica remota e<br />

trasmettere anche<br />

SMS; USB, per<br />

trasferimento dati e<br />

aggiornamento<br />

software; RS232,<br />

per collegamento<br />

con stampante o<br />

terminale seriale<br />

oppure con<br />

PC esterno;<br />

- Pro bus, per<br />

integrazione in reti di<br />

processo, Dcs, ed<br />

altra strumentazione<br />

che utilizza questo<br />

tipo di bus di campo.<br />

ARGAL<br />

Le pompe Argal della gamma Saturn sono<br />

centrifughe, mono-stadio, ad asse orizzontale e conformi<br />

alla normativa Ansi/Asme B73.1.<br />

I corpi pompa, integralmente realizzati in FRP (resine<br />

termoindurenti rinforzate con bre di vetro), non hanno<br />

bisogno di carenature protettive o rinforzi metallici<br />

esterni e offrono una notevole resistenza meccanica.<br />

L’uso di differenti formulazioni della resina base<br />

(epossi-vinilestere) permette di espandere lo spettro<br />

della resistenza chimica. L’abbinamento di resistenza<br />

chimica e di resistenza meccanica rende la gamma<br />

Saturn ideale per il mercato delle pompe destinate<br />

alle applicazioni nei comparti dell’acqua di mare<br />

(dalla sani cazione alla desalinizzazione), della depurazione<br />

delle acque industriali e civili, degli impianti<br />

di disinquinamento atmosferico, della generalità dei<br />

processi produttivi che impiegano liquidi chimici.<br />

Le pompe Saturn sono realizzate in due differenti<br />

versioni: Zgs normalizzata (long-coupled),<br />

con supporto meccanico proprio indipendente e<br />

Zms monoblocco (close-coupled), più pratica<br />

ed economica. Il supporto meccanico indipendente<br />

con cuscinetti e giunto elastico di accoppiamento al<br />

motore elettrico della versione Zgs offre il vantaggio<br />

della maggior durata di tutte le parti meccaniche della<br />

pompa e del motore, anche nelle applicazioni più<br />

gravose caratterizzate da servizio continuo. L’accoppiamento<br />

mediante il giunto elastico facilità lo smontaggio<br />

della pompa e del motore che sono alloggiati<br />

EBARA PUMPS EUROPE<br />

Ebara Pumps Europe, sviluppatore e produttore di<br />

elettropompe e sistemi di pompaggio industriali e<br />

domestici, presenta 3TP , la nuova elettropompa<br />

sommersa da 3” ad alta velocità. 3TP è una elettropompa<br />

di facile impiego, comoda da maneggiare<br />

e di semplice installazione, caratterizzata da una<br />

costruzione compatta e robusta. Sia la pompa che il<br />

motore che la compongono sono ad alta ef cienza, in<br />

questo modo si ha un notevole risparmio energetico<br />

ed un conseguente minore impatto ambientale.<br />

La parte elettronica integrata nel motore provvede<br />

ad un avviamento di tipo “Soft start” e lo protegge<br />

completamente dalle alte temperature, dal funzionamento<br />

o “marcia” a secco, da eventuali sovraccarichi,<br />

da sovratensioni e sottoalimentazioni. La nuova<br />

sommersa Ebara può essere utilizzata in sistemi di<br />

approvvigionamento idrico residenziale in quanto è<br />

fabbricata in conformità alle certi cazioni europee<br />

Tifq, Acs, Wras, riguardanti le acque destinate<br />

al consumo umano. È adatta per applicazioni in<br />

piccoli acquedotti, per l’irrigazione e il pompaggio<br />

dell’acqua in generale, per il trasferimento<br />

di acqua e per incrementi di pressione di<br />

acque chiare per agricoltura, usi domestici o<br />

industriali. Un’altra importante peculiarità è<br />

che può essere sostituita ad una pompa da<br />

su un basamento comune. La costruzione ‘back pull<br />

out’ permette lo smontaggio del supporto e delle parti<br />

idrauliche rotanti senza disconnettere il corpo pompa<br />

dall’impianto e senza muovere il motore elettrico dalla<br />

base. La costruzione monoblocco della versione<br />

Zms, proposta no alla potenza di 37kW, offre una<br />

importante novità con vantaggi funzionali e applicativi.<br />

Il cuscinetto reggispinta alloggiato nella lanterna di<br />

raccordo al motore elettrico, speci catamente voluto<br />

per reggere i carichi radiali, riduce lo sbalzo dell’albero<br />

e quindi il carico dei cuscinetti del motore. Da ciò<br />

ne consegue una maggiore durata dell’intero gruppo<br />

pompa-motore e quindi la possibilità di soddisfare<br />

applicazioni più gravose. Le basi sono realizzate interamente<br />

in vetroresina, il dimensionamento rispetta<br />

la normativa Ansi/Asme accettando motori Nema ed<br />

anche Iec. Nelle pompe Saturn possono essere installate<br />

diverse tipologie di tenute meccaniche.<br />

4” in pozzi dimessi o occlusi. La nuova 3TP va<br />

ad aggiungersi alla ampia gamma di elettropompe<br />

sommerse da pozzo da 3”, 4”, 6” e 8” in acciaio inossidabile<br />

che Ebara offre sul mercato con prestazioni<br />

comprese tra 0,6 e 126 m 3 /h per accontentare diversi<br />

tipi di esigenze come l’approvvigionamento idrico da<br />

pozzi profondi, la pressurizzazione, il trattamento acque,<br />

il ltraggio e l’osmosi inversa, sistemi industriali<br />

di raffreddamento, fontane ed impianti antincendio.<br />

n.1 marzo 2011<br />

35<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!