25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

UNA SOLUZIONE<br />

“A TUTTO TONDO”<br />

7.920 pannelli installati<br />

da Solyndra sul tetto<br />

del centro commerciale<br />

Domus nel centro di Roma<br />

produrranno 1,441 MWp,<br />

sufficienti a soddisfare 500<br />

abitazioni per un anno.<br />

Domenico Fumagalli*<br />

Una delle più grandi installazioni per tetti con pannelli solari Solyndra si<br />

trova a pochi passi dal cuore di Roma, sul tetto del centro commerciale<br />

Domus, nella parte orientale della città. Quali partner per il progetto,<br />

SunEdison ha scelto Solyndra, il produttore americano di sistemi<br />

fotovoltaici (FV) cilindrici per tetti di edici commerciali di grandi dimensioni,<br />

ed UniCredit, istituto nanziario molto attivo nel settore delle<br />

rinnovabili. Il sistema da 1,441 MW si trova nella popolare area della<br />

“Romanina”, sul raccordo anulare dell’autostrada Roma - Napoli, nei<br />

pressi del centro commerciale La Romanina. Il centro comprende sei<br />

unità commerciali medio/larghe dai 1.000 ai 6.000 m 2 , 50 unità commerciali<br />

di piccole dimensioni, un’area gastronomica ed un ristorante/<br />

pizzeria. L’area del tetto oggetto del progetto per il centro commerciale<br />

Domus è di 25.600 metri quadrati ed ospita circa 8.000 pannelli solari<br />

Solyndra, congurandosi come la più grande installazione solare Solyndra<br />

in Italia ed una delle più grandi al mondo su un singolo tetto.<br />

“Solyndra ha offerto grandi vantaggi per un’installazione di queste<br />

dimensioni su centro commerciale, grazie al peso ridotto del proprio<br />

design ed alla capacità di installazione con qualunque orientamento”,<br />

ha dichiarato Herve Touvenin di SunEdison. “Siamo stati in grado di<br />

completare il progetto in sole tre settimane grazie alla facilità di installazione<br />

di Solyndra: ben tre volte più rapidamente rispetto a quanto<br />

saremmo stati in grado di fare con i tradizionali pannelli solari piatti”.<br />

L’emissione energetica è superiore di almeno il 10% rispetto ad un<br />

impianto solare tradizionale con inclinazione ed azimut analoghi. L’installazione<br />

dei pannelli ha richiesto circa 15 giorni.<br />

Il sistema a cilindri Solyndra è progettato per ottimizzare le prestazioni<br />

FV sui tetti piatti o con un’angolazione ridotta, esattamente come<br />

*Country manager, Solyndra Italia<br />

quello del centro commerciale Domus. I moduli solari brevettati Solyndra<br />

sono prodotti utilizzando la tecnologia a lm sottile e ricorrendo<br />

a moduli cilindrici in rame, indio, diseleniuro di gallio (Cigs), composti<br />

da tubi leggeri in grado di catturare le radiazioni solari sulla loro intera<br />

supercie. Il design brevettato consente di catturare la luce solare in<br />

maniera massimale ed efciente su una supercie fotovoltaica di 360°<br />

in grado di convertire in elettricità la luce diretta, diffusa e riessa.<br />

La capacità di catturare la luce solare a 360° consente di acquisire<br />

maggiore luce all’inizio ed al termine della giornata. La consistente<br />

generazione energetica durante il giorno consente l’uso di inverter di<br />

minori dimensioni, risparmiando i costi e migliorando la produzione<br />

energetica nel tempo. Il sistema offre due vantaggi principali: lo sfruttamento<br />

ottimale del ciclo diurno del sole e la conversione in energia<br />

elettrica delle radiazioni riesse dalla supercie del tetto.<br />

Per questa installazione, SunEdison ha collaborato strettamente con<br />

Solyndra, installando un nuovo tetto bianco riettente in grado di aumentare<br />

l’efcienza di raffreddamento del tetto e di riettere i raggi<br />

solari contro i cilindri Solyndra per aumentare il rendimento energetico<br />

complessivo. Vi sono ulteriori sviluppi in arrivo. L’Italia è il quarto produttore<br />

al mondo di energia di origine fotovoltaica. Con mille nuove<br />

installazioni ogni anno, il Paese si trova nel pieno di un momento di<br />

entusiasmo per le energie rinnovabili destinato a durare nei prossimi<br />

anni. Dato che gran parte della supercie del paese è raggiunto da<br />

grandi quantità di luce solare, il governo italiano, grazie alle tariffe incentivanti<br />

del Conto Energia, ha fatto delle tecnologie solari una delle<br />

principali priorità. Il Conto Energia sostiene gli investimenti nello sviluppo<br />

dell’energia solare offrendo ai produttori di energia rinnovabile la<br />

conveniente garanzia a lungo termine e incoraggia gli istituti di credito<br />

a nanziare questo tipo di progetti: è questo il caso di UniCredit, con<br />

sede a Milano. Il ritorno del progetto è previsto in meno di otto anni.<br />

64 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!