25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEWS<br />

ELETTRONICA<br />

SANTERNO<br />

Le soluzioni residenziali<br />

Sunway M XS e M<br />

<strong>Plus</strong> di Elettronica<br />

Santerno, società del<br />

gruppo Carraro attivo nel campo<br />

degli inverter solari fotovoltaici,<br />

coniugano l’ef cienza energetica a<br />

un design elegante e ricercato.<br />

Nello speci co, Sunway M XS, leggero<br />

per l’assenza del trasformatore e di<br />

semplice installazione, è la soluzione<br />

ideale per impianti da 2 a 9 kWp.<br />

Disponibile in quattro gradazioni<br />

cromatiche (bianco, rosso, nero e blu)<br />

e in sei taglie, l’inverter è dotato di<br />

touchscreen a colori con funzionalità di<br />

wake-up notturno per accesso ai dati<br />

di produzione, datalogger integrato e<br />

connettività wireless per comunicare<br />

attraverso smartphone e PC. I bassi<br />

consumi (conformi ai requisiti UE di<br />

consumo in standby) e la funzione<br />

‘power equalization’ su Canbus per<br />

connessione multi-inverter fanno di<br />

Sunway M XS una delle soluzioni più<br />

PICOTRONIK<br />

tecnologicamente ogic<br />

ente<br />

avanzate<br />

v ate<br />

per massimizzare izza<br />

zare<br />

r<br />

il rendimento<br />

ento<br />

energetico er<br />

delle e le unità abitative.<br />

tive<br />

Nel caso<br />

in cui i vi siano speciche<br />

c<br />

esigenze enzez di modulo, l , d’impianto p t o di<br />

rete<br />

pubblica, tali da richiedere la<br />

presenza di un trasformatore tore<br />

integrato,<br />

Elettronica Santerno t o propone invece<br />

l’inverter monofase Sunway M <strong>Plus</strong>,<br />

idoneo all’utilizzo in rete in versione<br />

grid-connected, per potenze da 1<br />

a 7 kWp del campo fotovoltaico.<br />

Compatta e afdabile nel garantire<br />

la massima resa e il funzionamento<br />

dell’impianto di destinazione, la<br />

gamma presenta caratteristiche di<br />

estrema robustezza e solidità, grazie<br />

all’utilizzo di materiali in acciaio inox.<br />

La collaborazione tra Picotronik, con sede a Mirandola, e CPL, Soc. Coop. di Concordia,<br />

impegnate rispettivamente nella produzione di apparecchiature elettroniche e nella<br />

realizzazione e gestione delle energie rinnovabili e di reti gas, si è concretizzata in<br />

un pannello sinottico per la visualizzazione delle prestazioni degli impianti<br />

fotovoltaici: Pioneer-Esun. Display ultra-luminosi di grandi dimensioni, visibili<br />

a grande distanza, caratterizzano questi sinottici, che permettono la visualizzazione<br />

contemporanea della potenza istantanea prodotta dall’impianto, dei grammi di<br />

CO 2<br />

non emessi e dei kW prodotti nel tempo. Fruitori principali del prodotto sono<br />

le istituzioni, comuni ed enti pubblici, ma anche le aziende investono in questa<br />

tecnologia per mettere a disposizione dei clienti i dati più significativi degli impianti<br />

fotovoltaici in uso, evidenziando in tal modo i benefici che ne derivano.<br />

In dettaglio, Pioneer-Esun si compone di tre Pioneer singoli, inseriti in una custodia in<br />

acciaio e alluminio realizzata su misura del cliente. La comunicazione con la centralina<br />

di gestione Esun, realizzata da CPL, avviene tramite seriale RS485 con un protocollo di<br />

comunicazione concordato tra Picotronik e la stessa CPL. Pioneer visualizza a grande<br />

distanza, tramite display ad alta efficienza da 100 mm, diverse grandezze fisiche (Volt,<br />

Ampere ecc.). Sono possibili esecuzioni speciali unendo più Pioneer in un unico<br />

elegante pannello in acciaio inox, su specifica del cliente.<br />

L’elettronica sofisticata, tramite una serie di ingressi, offre funzioni digitali<br />

standard, come totalizzatori up/down, contagiri, data/ora, gestione code per uso<br />

commerciale, gestione punteggi in ambito sportivo, segnalazione acustica ingressi/<br />

uscite operai ecc. La connessione può avvenire via seriale tramite una porta<br />

RS232 diretta o via radio modem, seriale RS485, o ingressi analogici o digitali.<br />

SICK<br />

Le<br />

centrali elettriche diesel,<br />

alimentate a olio combustibile,<br />

sono utilizzate sempre più<br />

frequentemente per la fornitura di energia<br />

decentralizzata. I valori delle emissioni,<br />

che devono essere<br />

monitorati in continuo,<br />

vengono applicati anche per queste centrali<br />

elettriche. I sistemi di monitoraggio delle<br />

emissioni devono dunque essere adatti<br />

alle particolari condizioni di esercizio<br />

dettata dalla presenza dei gas di scarico<br />

dei motori diesel, che presentano elevati<br />

valori di fuliggine e acido solforico, e<br />

richiedere poca manutenzione. Fra gli<br />

analizzatori in situ proposti da<br />

Sick, il modello GM32 permette<br />

la misura delle emissioni di SO 2<br />

e NO 2<br />

ed è particolarmente indicato per i gas<br />

di scarico dei motori diesel alimentati<br />

a olio combustibile. Quando si devono<br />

misurare più componenti, per esempio O 2<br />

,<br />

CO, NH 3<br />

ecc., è necessario utilizzare altri<br />

analizzatori, come i modelli GM35,<br />

GM700 o ZrO2. In questo caso,<br />

la misurazione estrattiva a caldo<br />

con il dispositivo MCS100E HW,<br />

che può registrare tutti i componenti<br />

simultaneamente, è una valida alternativa<br />

per salvaguardare i costi. Il riscaldamento di<br />

tutte le parti a contatto con il gas campione<br />

previene la corrosione e le reazioni tra i<br />

vari componenti dei gas di scarico. Inoltre,<br />

è possibile effettuare misure a scansione<br />

sui fumi provenienti da due o più motori; i<br />

filtri interni per la verifica dei valori misurati<br />

permettono poi i controlli di routine senza<br />

che sia necessario utilizzare bombole di<br />

calibrazione. Oltre a questo, la struttura<br />

robusta dei sistemi per la misurazione in<br />

situ o estrattivi a caldo per centrali elettriche<br />

a diesel non richiede grossi sforzi per la<br />

manutenzione.<br />

I sistemi in situ, come GM32/GM35, e il<br />

sistema estrattivo MCS100E HW hanno tutte<br />

le più importanti certificazioni in accordo<br />

alle normative europee; inoltre, la presenza<br />

internazionale di Sick assicura interventi<br />

di manutenzione e riparazione in tutto il<br />

mondo.<br />

86 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!