25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Limite di rivelazione: acqua sterile contaminata con ceppo certicato di Salmonella typhimurium<br />

Valore<br />

nominale<br />

N° Repliche<br />

N° Risultati positivi<br />

PCR<br />

N° Risultati negativi<br />

PCR<br />

di ampli cazione si avvicina al limite teorico di 0,1 UFC. Un’ulteriore<br />

prova con dieci repliche di un campione di acqua sterile contaminata<br />

con 0,5 e 0,1 UFC di ceppo certicato, ha confermato che il limite di<br />

rilevazione (95% di repliche positive) si attesta tra queste due concentrazioni<br />

(Tabella 3).<br />

Prove con campioni articiali - Per valutare anche l’effetto matrice<br />

le prove sono state eseguite utilizzando campioni articiali costituiti<br />

da 100 ml di acqua superciale, risultata negativa con la tecnica tradizionale<br />

e la tecnica PCR, contaminata con il ceppo Atcc 14028 di<br />

Salmonella typhimurium; si è operato in modo da avere bassi livelli<br />

Note<br />

0,5 10 10 0 Campioni positivi = 100%<br />

0,1 10 7 3 Campioni positivi = 70%<br />

Limite di rivelazione: Matrice super ciale contaminata con ceppo certi cato<br />

di Salmonella typhimurium<br />

Valore<br />

N° Risultati positivi N° Risultati negativi<br />

N° Repliche<br />

nominale<br />

PCR<br />

PCR<br />

Note<br />

0,5 20 20 0 Campioni positivi = 100%<br />

0,1 20 11 9 Campioni positivi = 55%<br />

Tabella 3 - Limiti di rilevazione.<br />

Confronto metodi: metodo di riferimento tradizionale con HEA (Apat Irsa Cnr 7080) vs PCR - RT<br />

N°campioni Matrice campione Metodo tradizionale HEA PCR-Rt<br />

1 Acqua potabile Assente Assente<br />

2 Assente Assente<br />

3 Assente Assente<br />

4 Assente Assente<br />

5 Assente Assente<br />

6 Acqua naturale profonda Assente Assente<br />

7 Assente Assente<br />

8 Assente Assente<br />

9 Acqua naturale super ciale Presente Presente<br />

10 Presente Presente<br />

11 Presente Presente<br />

12 Presente Presente<br />

13 Assente Assente<br />

14 Presente Presente<br />

15 Assente Presente<br />

16 Assente Assente<br />

17 Assente Assente<br />

18 Assente Assente<br />

19 Assente Assente<br />

20 Assente Assente<br />

21 Assente Presente<br />

22 Re ua Presente Presente<br />

23 Presente Presente<br />

24 Assente Assente<br />

25 Assente Assente<br />

26 Assente Assente<br />

27 Assente Assente<br />

28 Assente Assente<br />

29 Assente Assente<br />

30 Assente Assente<br />

31 Assente Assente<br />

32 Assente Presente<br />

33 Assente Assente<br />

34 Assente Assente<br />

35 Assente Presente<br />

36 Assente Assente<br />

37 Presente Presente<br />

Tabella 4 - Confronto tra il metodo tradizionale con isolamento<br />

in HEA e PCR Real Time.<br />

di contaminazione (numero teorico compreso tra 0,01 e 0,5 UFC/100<br />

ml). Al termine dell’arricchimento un‘aliquota del brodo è stata prelevata<br />

per l’analisi con PCR Real Time e un’altra aliquota è stata utilizzata<br />

per l’analisi tradizionale, eseguita utilizzando per l’isolamento<br />

sia il terreno nutritivo non selettivo YEA che il terreno selettivo HEA.<br />

I risultati ottenuti indicano che solo la PCR rileva la presenza di Salmonella<br />

alla concentrazione teorica di 0,5 UFC (Tabella 2). Anche nel<br />

caso di campioni articiali è stata effettuata l’analisi con la tecnica<br />

PCR di venti repliche a diverse concentrazioni (0,5 e 0,1 UFC) e si<br />

è potuto rilevare che il limite di rilevazione (95% repliche positive) si<br />

attesta tra queste due concentrazioni (Tabella 3).<br />

Corrispondenza tra metodo tradizionale e PCR<br />

Sono stati analizzati in parallelo 37 campioni di varie matrici (acque<br />

super ciali, potabili, profonde e reue) per confrontare il metodo PCR<br />

in esame con il metodo classico comunemente impiegato per il rilevamento<br />

di Salmonella nelle acque.<br />

Come si può osservare in Tabella 4, si è ottenuta corrispondenza tra<br />

tecnica tradizionale e PCR nel 89% dei campioni; nel restante 11%<br />

(4 campioni) si sono ottenuti risultati positivi con PCR e negativi col<br />

metodo tradizionale, a conferma del maggior recupero della PCR, già<br />

evidenziato con le prove precedentemente descritte.<br />

Prove interlaboratorio<br />

La Uni Cei En Iso/Iec 17025:2005 [5], p 5.4.5, comprende i confronti<br />

interlaboratorio tra le tecniche utilizzate per la determinazione delle<br />

prestazioni di un metodo ai ni della validazione.<br />

La partecipazione ai cicli di Prove interlaboratorio “Agenti microbiologici<br />

nelle acque di scarico” gestite da Unichim, “Quality in Water<br />

Analysis scheme” gestite da Lgc e “Senate Water Microbiology scheme”<br />

gestite da Did ha prodotto risultati pienamente soddisfacenti (Tabella<br />

5).<br />

Conferma colturale dei campioni positivi in PCR<br />

Tutti i brodi di prearricchimento derivati da campioni reali risultati positivi<br />

con PCR Real Time (no ad oggi 38 campioni) sono stati isolati<br />

per conferma su terreno selettivo agarizzato (HEA) e le colonie sospette<br />

sono state confermate dalla presenza di C8 esterasi tramite<br />

reattivo al 4-metil umbelliferil caprilato. Con queste prove di conferma<br />

riguardanti 6 campioni di acqua naturale-profonda, 23 campioni di<br />

acqua superciale e 9 re ui di depurazione, si è ottenuta una corrispondenza<br />

del risultato nel 100% dei casi.<br />

Conclusioni<br />

Oltre a dare ottimi risultati, la tecnica di PCR Real Time, utilizzando<br />

il kit “Adiafood Rapid-Pathogen Detection system for Salmonella” di<br />

Aes Chemunex e il termociclatore Stratagene Mx3005P, ha consentito<br />

di disporre dell’esito dell’analisi di campioni di acqua di diverse provenienze<br />

(superciali, potabili, profonde, reue) con notevole anticipo<br />

rispetto alla metodica tradizionale. Ricordiamo infatti che quest’ultimo<br />

necessita per la risposta di 4 giorni nel caso di assenza di Salmonella<br />

e di 6-7 giorni lavorativi in caso di campioni con esito positivo; sono<br />

necessari inoltre test di conferma che richiedono terreni selettivi e test<br />

biochimici e/o sierologici, con fasi a cadenza giornaliera.<br />

Tali operazioni di conferma non sono necessarie nel caso dell’impie-<br />

n.1 marzo 2011<br />

49<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!