25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI<br />

ANALITICHE<br />

doppio sia nella piastra di estrazione sia nella strip di detection: nel<br />

primo pozzetto sono presenti primers e sonda (molecular beacon)<br />

speci ci per il patogeno, mentre nel secondo pozzetto avviene il controllo<br />

dell’eventuale inibizione di reazione (sono assenti i primers e la<br />

sonda speci ci del patogeno). Per ogni ciclo di analisi vengono inseriti<br />

6 controlli di reazione forniti dal kit, costituiti da 3 controlli negativi (per<br />

escludere contaminazioni), 2 controlli positivi (per vericare l’avvenuta<br />

ampli cazione del DNA) ed 1 controllo di inibizione (per vericare<br />

inibizioni dovute ad effetto matrice). Le strips, chiuse con gli specici<br />

tappi ottici, vengono agitate prima manualmente, poi col vortex per<br />

1 minuto, centrifugate per 1 minuto a 1.800 rpm ed inserite nel termociclatore<br />

per 1 ora e 30 minuti. Le condizioni di reazione sono: 1<br />

ciclo di attivazione di 15 minuti a 95°C e 40 cicli di denaturazione (15<br />

secondi a 94°C), appaiamento (30 secondi a 55°C) ed estensione (15<br />

secondi a 72°C). Al termine, a video, viene evidenziata la piastra con<br />

i risultati. Se la reazione è avvenuta correttamente, i controlli risultano<br />

evidenziati in verde. I campioni negativi vengono evidenziati in verde<br />

mentre in rosso sono segnalati i campioni positivi ed in giallo gli eventuali<br />

campioni non amplicati o dubbi, sui quali è necessario effettuare<br />

ulteriori valutazioni (ripetizione dell’analisi ecc). Secondo la specica<br />

del fornitore, il kit utilizzato permette l’amplicazione e quindi il rilevamento<br />

di 166 ceppi di Salmonella. È interessante notare che, nel<br />

caso in cui non sia possibile effettuare subito l’estrazione del DNA dai<br />

campioni, aliquote di brodo arricchito possono essere mantenute in<br />

frigo per una settimana. Anche i DNA estratti, se non immediatamente<br />

amplicati, possono essere mantenuti in frigo per una settimana.<br />

Risultati<br />

Lo studio condotto dal Settore Biologico del Laboratorio Hera per la<br />

validazione del metodo alternativo con tecnica PCR Real Time ha<br />

previsto la valutazione di: sensibilità, specicità, limite minimo di rilevazione<br />

(detection), corrispondenza dei risultati con il metodo di riferimento,<br />

partecipazione a circuiti interlaboratorio.<br />

Sensibilità e speci cità<br />

La valutazione della tecnica PCR è iniziata con la verica della corretta<br />

attribuzione all’esatto gruppo di appartenenza di campioni positivi e<br />

negativi secondo quanto descritto nella Iso/Tr 13843 [6].<br />

La sensibilità (frazione del numero totale di campioni positivi attribuiti<br />

in modo corretto al gruppo di appartenenza) è stata determinata analizzando<br />

campioni arti ciali preparati in laboratorio mediante l’impiego<br />

di ceppi noti di Salmonella, provenienti da circuiti interlaboratorio o<br />

dall’American Type Culture Collection (Atcc), elencati in Tabella 1A.<br />

La speci cità (frazione del numero totale di campioni negativi attribuiti<br />

in modo corretto) è stata valutata amplicando il DNA estratto da ceppi<br />

noti non bersaglio (Tabella 1B). Le prove eseguite hanno evidenziato<br />

come la tecnica ed il kit utilizzati siano estremamente sensibili<br />

e speci ci: non si sono presentati casi di falsi positivi o falsi negativi,<br />

neppure in presenza di microrganismi afni a Salmonella.<br />

Prove di recupero e limite di rilevazione<br />

Prove con coltura pura - Sono state effettuate diluizioni scalari del<br />

ceppo Atcc 14028 di Salmonella typhimurium in brodo Brain Hearth<br />

Infusion (Bhi) in modo da ottenere soluzioni contenenti valori teorici<br />

da 100 a 0,01 Unità Formanti Colonia (UFC)/10 l: si è ottenuta<br />

A<br />

Ceppo batterico Provenienza Risultato PCR<br />

Salmonella typhimurium Atcc 14028 Collezione Hera Presente<br />

Salmonella typhimurium Atcc 14028 a titolo noto<br />

Salmonella oranienburg<br />

Prova interlab. Lgc<br />

Salmonella infantis<br />

Afnor<br />

Salmonella abony<br />

Prova interlab. Senate<br />

Salmonella nottingham<br />

Prova interlab. Unichim<br />

B<br />

Ceppo batterico Provenienza Risultato PCR<br />

Enterococcus faecalis Atcc 29212 Collezione Hera Assente<br />

Escherichia coli Atcc 25922<br />

Sta lococcus aureus Atcc 25923<br />

Escherichia coli Prova interlab. Unichim 4<br />

Klebsiella pneumoniae<br />

Escherichia coli Atcc 13706<br />

Collezione Hera<br />

Pseudomonas aeruginosa Atcc 27853<br />

Escherichia coli<br />

Senate<br />

Escherichia coli Prova interlab. Senate 04<br />

Escherichia coli Nctc 9001 Prova interlab. Unichim 5<br />

Prove con coltura pura<br />

Prove con campioni<br />

articiali<br />

Valore nominale (UFC)<br />

Tabella 1 - Controlli di qualità con ceppi certicati.<br />

Prove di recupero<br />

Tradizionale YEA<br />

(UFC)<br />

Tradizionale HEA<br />

(UFC)<br />

un segnale positivo in PCR no alla concentrazione di 0,1 UFC. Si<br />

è proceduto quindi ad eseguire un’altra serie di prove per veri care<br />

il recupero nell’intervallo da 1 a 0,1 UFC (teorico), comparando<br />

il metodo tradizionale con la PCR real time. Sono state analizzate<br />

in PCR 4 repliche della soluzione contenete 1 UFC, 7 repliche della<br />

soluzione contenente 0,5 UFC e 4 repliche di quella contenente 0,1<br />

UFC. Contemporaneamente sono stati eseguiti strisci multipli delle 3<br />

soluzioni su terreno nutritivo non selettivo Yeast Extract Agar (YEA) e<br />

su terreno selettivo Hektoen Enteric Agar (HEA). Come si può vedere<br />

in Tabella 2, con la PCR alla concentrazione teorica di 0,1 UFC si è<br />

ottenuta una positività nel 75% dei casi mentre in YEA solo nel 25%<br />

dei casi e in HEA, più selettivo, nello 0% dei casi. Alle concentrazioni<br />

di 1 e 0,5 UFC/10 l la PCR Real Time ha dato il 100% di positività al<br />

contrario degli altri metodi. Le prove eseguite hanno quindi evidenziato<br />

come la tecnica alternativa utilizzata sia molto sensibile: il segnale<br />

PCR<br />

1 1 0 Presente<br />

1 1 0<br />

1 1 0<br />

1 1 1<br />

0,5 0 0 Presente<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,5 0 0<br />

0,1 0 0 Presente<br />

0,1 1 0<br />

0,1 0 0<br />

0,1 0 0 Assente<br />

0,5 UFC/100 ml 0 0 Presente<br />

0,1 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

0,05 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

0,01 UFC/100 ml 0 0 Assente<br />

Tabella 2 – Prove di recupero con colture pure e campioni articiali.<br />

48 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!