25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

FIERA MILANO<br />

Strutture espositive<br />

efficienti anche con uso<br />

discontinuo<br />

Nonostante l’utilizzo dei padiglioni espositivi non sia<br />

uniforme né costante nell’arco dell’anno, consumare<br />

meno energia elettrica è un obiettivo raggiungibile ed<br />

economicamente sostenibile anche per strutture del<br />

terziario grandi o piccole che siano. Grazie all’intervento<br />

realizzato da Abb, Fiera Milano è riuscita a ridurre il<br />

consumo di energia primaria di 28,33 Tep.<br />

Lorenza Roncareggi*<br />

* Abb SpA<br />

›<br />

Fiera Milano, uno dei più moderni, vasti<br />

e funzionali quartieri espositivi al<br />

mondo, caratterizzato dalla grande<br />

essibilità di utilizzo e da dotazioni tecnologiche<br />

che assicurano benessere, fruibilità<br />

degli spazi e piacere estetico a espositori e<br />

visitatori. Sono 345 mila m 2 espositivi lordi<br />

coperti, più 60 mila all’aperto, 74 sale riunioni,<br />

84 punti di ristorazione, 14 mila parcheggi<br />

per i visitatori, il collegamento al centro città<br />

con la metropolitana. In più, il maggior centro<br />

congressuale italiano, il Milano Convention<br />

Centre (MIC) nell’area dello spazio eristico<br />

in città, ossia Fieramilanocity.<br />

Ciò che distingue Fiera Milano nel panorama<br />

competitivo è la capacità di interpretare<br />

tempestivamente tendenze ed esigenze del<br />

mercato attraverso manifestazioni espositive<br />

‘business-to-business’ professionali e di<br />

livello internazionale.<br />

Fiera Milano opera in vari settori merceologici,<br />

dai comparti tradizionali del ‘made in Italy’<br />

(moda e arredamento-design) alla meccanica<br />

strumentale nelle sue applicazioni industriali,<br />

all’Information & Communication<br />

<strong>Tech</strong>nology, a turismo, servizi, architetturaedilizia,<br />

alimentare, arte, prodotti per la casa.<br />

In media, le manifestazioni sono una settantina<br />

all’anno, con 30 mila aziende espositrici<br />

e circa 5 milioni di visitatori.<br />

La costante ricerca di efficienza<br />

a tutto campo<br />

“Per la nostra direzione, l’ef cienza energetica<br />

ha assunto un’importanza sempre maggiore<br />

negli ultimi tempi” spiega Stefano Luccietto,<br />

energy manager di Fiera Milano. “Le<br />

cause sono molteplici: c’entrano l’evoluzione<br />

delle normative e la crescente sensibilità<br />

ambientale, ma anche la necessità di ridurre<br />

i costi in un periodo di crisi e la volontà di<br />

contribuire a migliorare l’immagine di Fiera<br />

Milano”. Numerosi sono i progetti in questo<br />

campo già avviati o allo studio, a livello sia<br />

strutturale sia impiantistico. In collaborazione<br />

con il Politecnico di Milano, per esempio,<br />

si sta realizzando un prototipo di padiglione<br />

espositivo basato su soluzioni ad alta ef -<br />

cienza a partire dall’involucro.<br />

“La ‘bolletta’ elettrica è al terzo posto fra le<br />

voci di spesa di Fiera Milano e questo già<br />

basta a spiegare perché abbiamo deciso di<br />

agire su questo fronte. Siamo partiti dai motori<br />

degli impianti di climatizzazione dei padiglioni,<br />

che da soli assorbono il 50% dei nostri<br />

consumi elettrici. Dove i consumi sono<br />

maggiori, ci sono anche grandi opportunità<br />

di risparmio”.<br />

L’idea da cui ci si è mossi, sviluppata internamente,<br />

contemplava la sostituzione dei<br />

motori delle cabine UTA (Unità di Trattamento<br />

dell’Aria). Al posto degli attuali dispositivi<br />

con standard di ef cienza IE1 (comparabile<br />

alla vecchia categoria EFF2) si intendeva installare<br />

nuovi motori con standard IE2 (comparabile<br />

alla vecchia categoria EFF1). Dal<br />

contatto con gli specialisti ABB, che hanno<br />

condotto un approfondito audit sugli impianti,<br />

è nata però un’idea alternativa.<br />

“Ci hanno suggerito di non sostituire oggi i<br />

motori, che sono piuttosto recenti e che saranno<br />

rimpiazzati con modelli migliori solo a<br />

ne vita, e di accoppiarli invece a inverter.<br />

Con questa soluzione non solo riduciamo i<br />

nostri consumi ma abbreviamo anche signi-<br />

cativamente i tempi di ritorno dell’investi-<br />

76 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!