25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli impianti sono stati realizzati con inverter della potenza<br />

massima di 10 kW ciascuno.<br />

Oggi Seleb Group è af liata Enel.si ed è un riferimento sul territorio per quanto riguarda la<br />

fornitura di impianti di produzione elettrica da fonti alternative.<br />

infatti, in caso di avaria di un inverter, la quota di potenza fuori produzione<br />

risulta assai ridotta, mentre è estremamente agevole sostituire<br />

un convertitore di quella taglia, più facilmente disponibile subito a<br />

magazzino”.<br />

Una copertura elettrizzante<br />

Visitando uno degli impianti realizzati nel 2010, osserviamo che la<br />

super cie di installazione dei pannelli è costituita dal tetto di un capannone,<br />

sul quale hanno trovato posto 351 pannelli da 280 W l’uno,<br />

disposti in stringhe di 13 pannelli ciascuna. I pannelli sono montati su<br />

una struttura realizzata mediante pro lati in alluminio. La soluzione<br />

adottata è del tipo a posa ssa, ritenuta preferibile per i minori costi<br />

di installazione e soprattutto di gestione e manutenzione nel lungo<br />

periodo.<br />

A ogni inverter KP100G (in tutto sono 9) sono collegate 3 stringhe,<br />

tramite appositi quadretti realizzati in proprio, per la protezione dalle<br />

sovratensioni e il sezionamento. I 9 inverter fotovoltaici, collegati in<br />

parallelo fra loro, e posizionati in prossimità della copertura, alimentano<br />

il trasformatore di isolamento, necessario per impianti con potenza<br />

superiore a 20 kW; l’energia prodotta viene quindi consegnata<br />

in rete, quanti cata dagli strumenti di misura del gestore. Tra gli impianti<br />

realizzati ve ne sono anche del tipo a terra come quello da 500<br />

kW che entrerà tra poco in funzione, per il quale sono stati utilizzati<br />

47 inverter KP100G.<br />

Tutto sotto controllo<br />

Le attività connesse all’installazione di un impianto fotovoltaico non<br />

si esauriscono certo con la messa in rete e il collaudo dello stesso.<br />

Fondamentale è anche la possibilità di seguire l’impianto dopo la<br />

messa in servizio, monitorando la produzione di energia e tenendo<br />

sotto controllo lo stato di salute di tutti gli elementi che lo compongono,<br />

al ne di garantirne con costanza la perfetta ef cienza. A questo<br />

ne, Omron ha dato vita al progetto OmronSun, progettando e sviluppando<br />

un sistema di controllo e gestione a distanza degli impianti<br />

fotovoltaici installati, che consente di monitorare costantemente,<br />

presso la sede di Seleb, i parametri funzionali e operativi di tutte le<br />

installazioni, con la possibilità di ricevere SMS di allarme in caso di<br />

Le attività connesse all’installazione di un impianto fotovoltaico non<br />

si esauriscono con la messa in rete e il collaudo ma fondamentale è la<br />

possibilità di seguire l’impianto dopo la messa in servizio.<br />

Ad ogni inverter KP100G sono collegate 3 stringhe, tramite appositi quadretti<br />

realizzati in proprio, per la protezione dalle sovratensioni ed il sezionamento.<br />

n.1 marzo 2011<br />

67<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!