25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

EN 16001<br />

La vera efficienza energetica<br />

La gestione ef ciente dell’energia è uno dei punti chiave<br />

per il successo di ogni tipo di organizzazione<br />

o impresa. Il Sistema di Gestione per l’Energia, En 16001,<br />

è un importante strumento che fornisce un approccio<br />

metodologico per mettere a punto sistemi e processi<br />

per il miglioramento dell’ef cienza energetica.<br />

Con la soluzione di Inspiring le aziende sono aiutate<br />

nel percorso della certi cazione<br />

›<br />

Circa l’80% dell’energia consumata<br />

nell’Unione Europea deriva da combustibili<br />

fossili. Le ricadute ambientali<br />

di questo sistema rendono essenziale<br />

pensare ad un utilizzo più razionale ed una<br />

migliore gestione complessiva dell’energia<br />

per garantire un livello adeguato di sviluppo<br />

sostenibile. La norma En 16001 “Sistemi<br />

di gestione per l’energia” (Sge) è la risposta<br />

che stavamo aspettando per raggiungere<br />

questi risultati. È una norma che<br />

rappresenta il complemento “energetico” di<br />

altre due direttive: la Uni En Iso 9001 sui<br />

sistemi di gestione per la qualità e la Uni<br />

En Iso 14001 sui sistemi di gestione ambientale.<br />

La nuova norma speci ca i requisiti<br />

che deve possedere un sistema di gestione<br />

dell’energia e pone l’organizzazione<br />

in modo tale da essere in grado di garantire<br />

un approccio sistematico per un miglioramento<br />

continuo delle proprie prestazioni<br />

energetiche, attraverso un uso più ef ciente<br />

e sostenibile dell’energia, indipendentemente<br />

dalla tipologia utilizzata. Le direttive<br />

*Marketing & Communication, Inspiring<br />

Software<br />

Manuela Lucca*<br />

aiutano semplicemente le imprese che le<br />

adottano ad organizzare sistemi e processi<br />

al ne di migliorare l’ef cienza energetica,<br />

portando a bene ci economici ed alla<br />

riduzione dei gas serra. Si tratta di un<br />

documento tecnico utile per le aziende di<br />

qualunque tipologia e dimensione, capace<br />

di adattarsi a differenti condizioni geogra -<br />

che, culturali e sociali. È mirata per realtà<br />

che desiderano migliorare le proprie prestazioni<br />

energetiche in modo sistematico,<br />

organizzando, sviluppando e mantenendo<br />

un’ef ciente sistema di gestione dell’energia.<br />

Naturalmente questo deve essere conforme<br />

ai dettami della norma e dimostrabile,<br />

al ne di ottenere la certi cazione del<br />

proprio sistema di gestione dell’energia da<br />

parte di un’organizzazione terza. Sottostare<br />

al rispetto di questi requisiti del sistema<br />

energetico rappresenta un impegno concreto<br />

alla razionalizzazione ed alla gestione<br />

“intelligente” delle risorse. Manifesta la<br />

volontà dell’azienda di impegnarsi a livello<br />

sociale e di conseguire risparmi considerevoli<br />

che riescono ad essere dimostrati in<br />

breve tempo. Il sistema di gestione energia<br />

si deve basare su alcuni principi fondamentali:<br />

rispetto degli obblighi legislativi,<br />

ef cienza energetica ed identi cazione di<br />

esigenze oggettive che provino il raggiungimento<br />

degli obiettivi pre ssati. Il tutto si<br />

rifà alla dichiarazione di politica energetica<br />

che l’azienda intende seguire. Per politica<br />

energetica si intende la dichiarazione scritta,<br />

chiara e documentata dell’impegno che<br />

deriva dalla direzione aziendale. Stabilisce<br />

i propositi generali del sistema di gestione<br />

dell’organizzazione e contiene l’impegno<br />

al miglioramento continuo nell’utilizzo delle<br />

risorse energetiche. Una sorta di auto-disciplina<br />

in termini di utilizzo dell’energia, il<br />

cui rispetto degli obiettivi da parte del management<br />

rappresenta uno dei punti forti<br />

del Sge in quanto solo il reale interesse dei<br />

decisori può portare al raggiungimento di<br />

risultati importanti.<br />

Percorso di certificazione<br />

Primo passo da compiere è analizzare ed<br />

individuare le principali criticità e punti deboli<br />

del sistema al ne di de nire le scelte<br />

operative adeguate. Per fare questo è necessario<br />

svolgere un’attività di audit mirato,<br />

che consenta di valutare oggettivamente e<br />

puntualmente lo stato attuale dell’azienda<br />

ed identi care i possibili spazi di miglioramento.<br />

Inspiring è in grado di condurre attività<br />

professionali estremamente rapide<br />

che portano il cliente ad avere una prima<br />

consapevolezza di quella che è la sua situazione<br />

e le sue capacità e possibilità di<br />

migliorarsi. Una volta poste in atto queste<br />

misure, è necessario rivalutare l’ef cienza<br />

energetica derivante dal nuovo assetto<br />

e quindi identi care nuovi eventuali punti<br />

deboli. È fondamentale inoltre assicurare<br />

che tutti gli operatori siano parte attiva<br />

nel sistema energetico, ponendo l’accento<br />

sull’importanza della formazione e delle<br />

competenze tecniche che devono possedere<br />

af nché i membri del team siano<br />

consapevoli dei propri ruoli, delle proprie<br />

responsabilità, dell’importanza del controllo<br />

dell’energia e delle conseguenze che si<br />

possono avere qualora non si operi in ottemperanza<br />

al sistema energetico.<br />

Un sistema di gestione dell’energia, se ben<br />

78 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!